Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
16/01/2023: AiFOS: venti anni di formazione e cultura alla sicurezza sul lavoro
Giovedì 19 gennaio l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro celebra l’anniversario presso l’auditorium San Barnaba
Venti anni di vita sono un traguardo importante per un’associazione che si occupa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita e lavoro. E lo sono ancor più se questi venti anni raccontano l’evoluzione in Italia della cultura della sicurezza a partire dalla sua colonna portante: la formazione di tutti gli attori della gestione della salute e sicurezza.
Le celebrazioni del ventesimo anniversario dalla costituzione dell’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) si svolgeranno giovedì 19 gennaio dalle ore 15.30 a Brescia nella prestigiosa cornice dell’auditorium San Barnaba sito in Corso Magenta 44, con il patrocinio del Comune di Brescia.
Il Presidente Rocco Vitale e il Segretario Generale Francesco Naviglio, assieme al co-fondatore Paolo Carminati, celebreranno la ricorrenza ripercorrendo le principali tappe di questi venti anni, ribadendo la mission di AiFOS: valorizzare sempre più una formazione attenta alle esigenze dei lavoratori; una formazione di qualità che non deve essere intesa come un costo, ma come un fattore di competitività per le aziende.
Parteciperanno alla cerimonia, oltre ai vertici dell’associazione, alcune importanti autorità comunali e regionali, nonché nazionali. Sono attesi infatti tra gli altri, il Presidente dell’INAIL Franco Bettoni, il presidente della Camera di Commercio di Brescia Roberto Saccone e i vertici di Confcommercio-Imprese per l’Italia, di cui AiFOS è associazione di categoria nazionale.
È possibile partecipare alla giornata con preghiera di preregistrazione tramite form all’indirizzo: https://forms.office.com/e/
Art&Safety: lo spettacolo dell’arte e la metafora della sicurezza sul lavoro
In piena sintonia con l’approccio innovativo e sperimentale che caratterizza l’Associazione sin dalla sua fondazione a Brescia nel 2003, a margine della celebrazione verrà rappresentato lo spettacolo Art&Safety. Sarà questa l’occasione per proporre anche ai non addetti ai lavori la tematica della sicurezza sul lavoro in una veste inedita, attraverso la lettura metaforica di alcuni capolavori dell’arte.
L’uso dell’immagine per la formazione e sensibilizzazione nel campo della sicurezza è un tema molto noto e consolidato, fondato sul principio di base che il primo Dispositivo di Protezione Collettiva è un cartello con un pittogramma che segnala un pericolo o una prescrizione.
Ma l’immagine è molto di più, perché può alimentare interesse nelle persone, sia per il contenuto sia per l’estetica. L’immagine è comunicazione, e nella storia dell’arte è stata spesso usata come strumento di insegnamento per chi non sapeva leggere.
Ma l’immagine è ancora di più, capace com’è di ristrutturare modelli mentali. L’immagine si ricorda, essa crea sensibilizzazione emozionando, rende visibile un concetto astratto, fa storytelling. Ma soprattutto coinvolge.
“Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta ma se ci scambiano un’idea avremo entrambi due idee”.
Il motto associativo ben esprime le finalità e la filosofia di una realtà nata con l’intento di aggregare professionisti di tutto il Paese, condividere esperienze e conoscenze, unire gli sforzi con lo scopo finale di migliorare la qualità del lavoro ed incrementare gli standard di sicurezza nelle aziende italiane ma anche introdurre la sicurezza nell’ambito della cultura socialmente condivisa.
L’appuntamento è dunque fissato per giovedì 19 gennaio dalle ore 15.30 a Brescia presso l’auditorium San Barnaba sito in Corso Magenta 44. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Brescia.
Per partecipare alla giornata è gradita preregistrazione tramite form all’indirizzo: https://forms.office.com/e/
Per ulteriori informazioni:
Direzione Nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595037 - fax 030.6595040 www.aifos.it - convegni@aifos.it
21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione
Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL
21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”
In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento
20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL
Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia
20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari
Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.
16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025
Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa
06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro
01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025
Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».
30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25
Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"
25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza
23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge
Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE
Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.
17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori
L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato
16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.
11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"
Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro
10/09/2025: Global Policy Review 2025
Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11