Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


16/01/2023: AiFOS: venti anni di formazione e cultura alla sicurezza sul lavoro

Giovedì 19 gennaio l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro celebra l’anniversario presso l’auditorium San Barnaba

Venti anni di vita sono un traguardo importante per un’associazione che si occupa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita e lavoro. E lo sono ancor più se questi venti anni raccontano l’evoluzione in Italia della cultura della sicurezza a partire dalla sua colonna portante: la formazione di tutti gli attori della gestione della salute e sicurezza. 

Le celebrazioni del ventesimo anniversario dalla costituzione dell’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) si svolgeranno giovedì 19 gennaio dalle ore 15.30 a Brescia nella prestigiosa cornice dell’auditorium San Barnaba sito in Corso Magenta 44, con il patrocinio del Comune di Brescia. 

Il Presidente Rocco Vitale e il Segretario Generale Francesco Naviglio, assieme al co-fondatore Paolo Carminati, celebreranno la ricorrenza ripercorrendo le principali tappe di questi venti anni, ribadendo la mission di AiFOS: valorizzare sempre più una formazione attenta alle esigenze dei lavoratori; una formazione di qualità che non deve essere intesa come un costo, ma come un fattore di competitività per le aziende. 

Parteciperanno alla cerimonia, oltre ai vertici dell’associazione, alcune importanti autorità comunali e regionali, nonché nazionali. Sono attesi infatti tra gli altri, il Presidente dell’INAIL Franco Bettoni, il presidente della Camera di Commercio di Brescia Roberto Saccone e i vertici di Confcommercio-Imprese per l’Italia, di cui AiFOS è associazione di categoria nazionale. 

È possibile partecipare alla giornata con preghiera di preregistrazione tramite form all’indirizzo: https://forms.office.com/e/nfLGe7BHMJ

Art&Safety: lo spettacolo dell’arte e la metafora della sicurezza sul lavoro

In piena sintonia con l’approccio innovativo e sperimentale che caratterizza l’Associazione sin dalla sua fondazione a Brescia nel 2003, a margine della celebrazione verrà rappresentato lo spettacolo Art&Safety. Sarà questa l’occasione per proporre anche ai non addetti ai lavori la tematica della sicurezza sul lavoro in una veste inedita, attraverso la lettura metaforica di alcuni capolavori dell’arte. 

L’uso dell’immagine per la formazione e sensibilizzazione nel campo della sicurezza è un tema molto noto e consolidato, fondato sul principio di base che il primo Dispositivo di Protezione Collettiva è un cartello con un pittogramma che segnala un pericolo o una prescrizione. 

Ma l’immagine è molto di più, perché può alimentare interesse nelle persone, sia per il contenuto sia per l’estetica. L’immagine è comunicazione, e nella storia dell’arte è stata spesso usata come strumento di insegnamento per chi non sapeva leggere. 

Ma l’immagine è ancora di più, capace com’è di ristrutturare modelli mentali. L’immagine si ricorda, essa crea sensibilizzazione emozionando, rende visibile un concetto astratto, fa storytelling. Ma soprattutto coinvolge. 

“Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta ma se ci scambiano un’idea avremo entrambi due idee”.

Il motto associativo ben esprime le finalità e la filosofia di una realtà nata con l’intento di aggregare professionisti di tutto il Paese, condividere esperienze e conoscenze, unire gli sforzi con lo scopo finale di migliorare la qualità del lavoro ed incrementare gli standard di sicurezza nelle aziende italiane ma anche introdurre la sicurezza nell’ambito della cultura socialmente condivisa. 

L’appuntamento è dunque fissato per giovedì 19 gennaio dalle ore 15.30 a Brescia presso l’auditorium San Barnaba sito in Corso Magenta 44. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Brescia.

Per partecipare alla giornata è gradita preregistrazione tramite form all’indirizzo: https://forms.office.com/e/nfLGe7BHMJ

  

 

Per ulteriori informazioni:

Direzione Nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595037 - fax 030.6595040 www.aifos.it - convegni@aifos.it


01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.


30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.


29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025

La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11