Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127
09/02/2016: Accordo per la sicurezza dei lavoratori nel comparto dell'eolico
Sottoscritto Accordo quadro di collaborazione tra Inail e ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento
E’ stato sottoscritto l’Accordo quadro di collaborazione tra Inail e ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento) - approvato con determinazione presidenziale n. 25 del 20/01/2016 - finalizzato a promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro degli operatori che svolgono la loro attività in un comparto, quello eolico, che è in progressivo sviluppo e che vede la crescita di nuove figure professionali: anche per questo motivo, l’Accordo riveste carattere d’interesse per l’Istituto, da sempre impegnato nella realizzazione di iniziative in materia di prevenzione in attuazione di quanto disposto dagli artt. 9, 10 e 11 del D.Lgs 81/20018 e s.m., con l’obiettivo primario di garantire la tutela globale dei lavoratori, fornendo l’assistenza e la consulenza specialistica che contraddistinguono le competenze istituzionali dell’Inail.
Gli ambiti di sviluppo previsti dall’Accordo quadro riguardano l’elaborazione di Linee di Indirizzo per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro e lo studio e l’approfondimento sulla specificità dei rischi professionali nel parco eolico e dei rischi derivanti dall’utilizzo di macchine eoliche, con l’obiettivo di definire piani operativi e realizzare azioni e prodotti informativi da diffondere anche con l’organizzazione di workshop e seminari tematici ai fini dell’individuazione di misure prevenzionali volte a prevenire e ridurre gli effetti dei rischi stessi.
Un ulteriore ambito di sviluppo è rappresentato dallo sviluppo e la sperimentazione di buone pratiche, nonché dallo svolgimento di percorsi formativi da avviare con apposita convenzione attuativa.
Fonte: INAIL
12/11/2014: La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
11/11/2014: Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
11/11/2014: Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
10/11/2014: Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
10/11/2014: In Europa oltre la metà dei casi di morti per l’amianto
07/11/2014: Convegno: Sicurezza e qualificazione nella manutenzione
07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0
06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni
06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia
06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida
05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014
05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano
04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit
04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea
03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile
03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione
Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento
03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?
31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo
31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali
31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail
117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127