Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125
09/02/2016: Accordo per la sicurezza dei lavoratori nel comparto dell'eolico
Sottoscritto Accordo quadro di collaborazione tra Inail e ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento
E’ stato sottoscritto l’Accordo quadro di collaborazione tra Inail e ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento) - approvato con determinazione presidenziale n. 25 del 20/01/2016 - finalizzato a promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro degli operatori che svolgono la loro attività in un comparto, quello eolico, che è in progressivo sviluppo e che vede la crescita di nuove figure professionali: anche per questo motivo, l’Accordo riveste carattere d’interesse per l’Istituto, da sempre impegnato nella realizzazione di iniziative in materia di prevenzione in attuazione di quanto disposto dagli artt. 9, 10 e 11 del D.Lgs 81/20018 e s.m., con l’obiettivo primario di garantire la tutela globale dei lavoratori, fornendo l’assistenza e la consulenza specialistica che contraddistinguono le competenze istituzionali dell’Inail.
Gli ambiti di sviluppo previsti dall’Accordo quadro riguardano l’elaborazione di Linee di Indirizzo per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro e lo studio e l’approfondimento sulla specificità dei rischi professionali nel parco eolico e dei rischi derivanti dall’utilizzo di macchine eoliche, con l’obiettivo di definire piani operativi e realizzare azioni e prodotti informativi da diffondere anche con l’organizzazione di workshop e seminari tematici ai fini dell’individuazione di misure prevenzionali volte a prevenire e ridurre gli effetti dei rischi stessi.
Un ulteriore ambito di sviluppo è rappresentato dallo sviluppo e la sperimentazione di buone pratiche, nonché dallo svolgimento di percorsi formativi da avviare con apposita convenzione attuativa.
Fonte: INAIL
16/12/2014: Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri
Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri
15/12/2014: Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
15/12/2014: Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro
Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro
12/12/2014: La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro
La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro
12/12/2014: Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale
Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale
11/12/2014: RegaloSicuro: guide all’acquisto di luminarie e abeti in sicurezza
11/12/2014: Salute e sicurezza sul lavoro, per la nuova strategia europea tre sfide e sette obiettivi
09/12/2014: Giovedì a Roma la terza edizione del premio “Imprese per la Sicurezza 2014”
09/12/2014: L’Inail garante di un sistema di tutela globale e integrata
05/12/2014: Thyssenkrupp: sette anni fa la tragedia
04/12/2014: Jobs Act: approvato definitivamente anche al Senato
Dopo l’ultimo passaggio in Senato il Jobs Act è stato approvato
03/12/2014: Direttiva sul Trasporto interno di merci pericolose
03/12/2014: I costi sociali dei trasporti su strada
02/12/2014: Convegno "Promuovere la salute nei luoghi di lavoro"
01/12/2014: La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza
01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza
01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione
27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"
27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress
115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125