Il divieto di fumo fa bene ai baristi
Pubblicità
Il divieto di fumo ha effetti positivi sulla salute dei baristi. Lo sostiene uno studio svolto in Scozia al fine di valutare gli effetti del provvedimento legislativo che, dal 26 marzo 2006, ha bandito il fumo dai locali pubblici.
L’indagine è stata condotta nel Tayside dal febbraio al giugno 2006, su un campione di 105 baristi non fumatori, asmatici e non asmatici, che sono stati sottoposti a esami, tra i quali la spirometria, prima e dopo l’introduzione del divieto di fumo.
I risultati rivelano che l’introduzione del divieto di fumo è associata a significativi miglioramenti nei sintomi respiratori, nelle misurazioni della spirometria e nella infiammazione sistemica dei baristi. Inoltre nei lavoratori asmatici è stata riscontrata una riduzione dell’infiammazione delle vie aeree e un miglioramento della qualità della vita.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista JAMA (The Journal of the Amarican Medical Association).
Che il divieto di fumo migliori sensibilmente la qualità dell'aria dei locali pubblici è stato verificato anche in Italia dall'ISS, dopo l'entrata in vigore delart. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3. (Si veda PuntoSicuro n.1258)
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.