Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Aumentano del 40% le rapine in villa nelle province lombarde
Le rapine nelle abitazioni non occupano più le prime pagine dei quotidiani, ciò non significa che il fenomeno sia scomparso o sia in diminuzione.
A dimostrazione del fatto, i dati presentati dal Comando Regione Lombardia dei Carabinieri mostrano nel primo bimestre 2002 un netto aumento sul territorio lombardo delle rapine avvenute nelle abitazioni rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Tra gennaio e febbraio 2002 nelle 11 province lombarde sono state denunciate all'Arma 40 rapine nelle abitazioni, le cosiddette ''rapine in villa''; quasi il 43% in più rispetto alle 28 rapine in villa denunciate nel primo bimestre 2001.
Questi dati non tengono conto degli episodi denunciati alla Polizia.
Il fenomeno e' in aumento sul territorio che si estende sull'asse Milano-Bergamo-Brescia, dove l'autostrada A4 costituisce una facile via di fuga, ma anche nella zona del Comasco e nelle province di Mantova e Cremona.
Il Comando dei CC ha inoltre evidenziato un generale incremento del fenomeno rapine (ad esempio ai danni di negozi, banche ecc).
Si e' infatti passati dalle 345 del primo bimestre 2001 alle 427 nello stesso periodo del 2002.
A dimostrazione del fatto, i dati presentati dal Comando Regione Lombardia dei Carabinieri mostrano nel primo bimestre 2002 un netto aumento sul territorio lombardo delle rapine avvenute nelle abitazioni rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Tra gennaio e febbraio 2002 nelle 11 province lombarde sono state denunciate all'Arma 40 rapine nelle abitazioni, le cosiddette ''rapine in villa''; quasi il 43% in più rispetto alle 28 rapine in villa denunciate nel primo bimestre 2001.
Questi dati non tengono conto degli episodi denunciati alla Polizia.
Il fenomeno e' in aumento sul territorio che si estende sull'asse Milano-Bergamo-Brescia, dove l'autostrada A4 costituisce una facile via di fuga, ma anche nella zona del Comasco e nelle province di Mantova e Cremona.
Il Comando dei CC ha inoltre evidenziato un generale incremento del fenomeno rapine (ad esempio ai danni di negozi, banche ecc).
Si e' infatti passati dalle 345 del primo bimestre 2001 alle 427 nello stesso periodo del 2002.
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.