Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Dall’Ispettorato nazionale del lavoro le nuove FAQ sulla patente a crediti

Dall’Ispettorato nazionale del lavoro le nuove FAQ sulla patente a crediti
Stefano Farina

Autore: Stefano Farina

Categoria: Appalti e costi della sicurezza

23/01/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha rilasciato nuove FAQ relative alla patente a crediti nei cantieri. Dalla FAQ 17 alla FAQ 27: le domande e le risposte.

Dall’Ispettorato nazionale del lavoro le nuove FAQ sulla patente a crediti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha rilasciato nuove FAQ relative alla patente a crediti nei cantieri. Dalla FAQ 17 alla FAQ 27: le domande e le risposte.


Introdotta con la modifica dell’articolo 27 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, la patente a crediti, per imprese e lavoratori autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili, ha da subito sollevato alcuni dubbi interpretativi. Le circolari pubblicate dall’INL hanno dato una serie di risposte, ma molti quesiti sono rimasti senza risposte.

 

L’iter di introduzione ed applicazione degli obblighi relativi alla patente a crediti non è stato certamente lineare e privo di ostacoli, basta pensare che ad oggi

  • non è ancora possibile, per i soggetti titolari di interesse qualificato, consultare il portale predisposto dall’INL al fine della verifica del possesso della Patente da parte delle Imprese e Lavoratori Autonomi,
  • non è stato ancora implementato il numero dei crediti di Imprese e Lavoratori Autonomi, così come previsto all’articolo 5 del Decreto 18 settembre 2024 n. 132.

 

Ma per dare risposta ad alcune domande, nei giorni scorsi l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ( INL) ha pubblicato nuove FAQ (Frequently Asked Questions - domande poste frequentemente), sul tema della Patente a Crediti.



Pubblicità
RSPP-ASPP - Aggiornamento 3 ore - Patente a crediti nei cantieri - Normativa e ambito di applicazione - Tutti i settori
RSPP - ASPP - RSPP-ASPP - Aggiornamento 3 ore - Patente a crediti nei cantieri - Normativa e ambito di applicazione - Tutti i settori
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP-ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.

 

Ricordiamo che le prime 16 risposte ai quesiti inviati, erano state pubblicate nei mesi di ottobre e novembre e trattavano tra l’altro gli aspetti legati alle attività in ambito archeologico, cantieri navali, consorzi, attività di carico/scarico.  

 

Sono ora undici le domande alle quali è stata data risposta. Quesiti che andiamo di seguito a riportare:

  1. In merito alla compilazione della domanda per il rilascio della patente a crediti tramite portale INL, si chiede un chiarimento sulla differenza tra "esenzione giustificata” e "non obbligatorio".
  2. Con riferimento all'ambito soggettivo di applicazione della patente a crediti, qualora una impresa affidataria - pur avendo i requisiti di impresa edile - agisca nel ruolo di General Contractor, affidando la totalità dell'esecuzione delle opere a terze imprese esecutrici, limitandosi quindi ad utilizzare il proprio personale dipendente "non tecnico" per lo svolgimento di attività professionale, per mezzo di ingegneri, architetti e geometri, anche direttamente in cantiere, è assoggettato all'obbligo di richiedere la patente a crediti?
  3. La circolare INL prevede che i soggetti tenuti al possesso della patente non siano necessariamente qualificabili come imprese edili ma sia sufficiente operare fisicamente nei cantieri: quindi, ad esempio, idraulici o vetrai o fornitori di porte/finestre che intervengono in un cantiere per il montaggio dei sanitari o degli infissi interni/esterni sono considerabili soggetti tenuti al possesso della patente a punti?
  4. Gli Organismi Abilitati, Accreditati e/o Notificati che effettuano attività di verifica periodica, straordinaria e di certificazione ai sensi del D.P.R. n. 162/1999, del D.P.R. n. 462/2001 e dell'art. 71 del D. Lgs. 81/2008 devono possedere la patente a crediti?
  5. Qualora l'impresa perda la certificazione SOA in III classifica, è previsto un periodo transitorio di autorizzazione a lavorare che consenta all'impresa di accedere al cantiere per il periodo necessario per accertare i requisiti per l'accesso alla patente ed effettuare la conseguente richiesta?
  6. Come si esplica la responsabilità dell'impresa appaltatrice relativamente al controllo sui soggetti subappaltatori? È sufficiente la verifica in fase di affidamento?
  7. Per quanto concerne l'obbligo di informazione dell'avvenuta richiesta della patente al RLS o al RLST, con quale modalità deve essere dimostrato l'assolvimento dello stesso (e-mail, verbale scritto, PEC o raccomandata a/r o altro)?
  8. Nel caso di impresa familiare con collaboratori familiari impiegati con modalità di prestazione occasionale (massimo 720 h annue) è corretto che il richiedente si qualifichi come lavoratore autonomo, con conseguente esclusione dei requisiti di cui alle lettere b), d), f)?
  9. Nel caso sia stata presentata richiesta di patente a crediti nella qualità di lavoratore autonomo e, solo successivamente, sia stato assunto un dipendente come ci si deve comportare? Fare una nuova richiesta sul portale?
  10. Un servizio di pronto soccorso all'interno di un cantiere costituisce una attività di mera fornitura o è soggetta alla patente a crediti?
  11. Si chiede di conoscere, nel caso di installazione di impianti di vinificazione, se occorra dichiarare il "possesso del DURF'; per il quale è necessario che risultino versamenti nel "conto fiscale" a qualsiasi titolo nel complesso superiori, nell'ultimo triennio, al 10% dei "ricavi" dello stesso periodo. Viene rappresentato che tale percentuale non è facilmente raggiungibile per le imprese che, vendendo a clienti comunitari, applicano per legge il regime di non imponibilità e quindi non incassano e versano sul conto fiscale l'IVA su tali vendite. Come ci si deve comportare ai fini della richiesta della patente in relazione al possesso del DURF?

 

Vediamo ora le risposte date alle varie domande.

 

Differenza tra "esenzione giustificata” e "non obbligatorio" (FAQ 17)

La domanda si sofferma agli aspetti legati alla compilazione della domanda per il rilascio della patente a crediti ed alla differenza delle due ipotesi che vengono evidenziate quanto si spunta la casella relativa al mancato possesso di determinati requisiti.

In particolare, il portale consente di indicare la “non obbligatorietà” o “l’esenzione giustificata” da un determinato requisito. La “non obbligatorietà” dovrà essere indicata quando non si è soggetti al possesso di un determinato requisito; ad esempio, nel caso di un lavoratore autonomo per il quale non è prevista la redazione del documento di valutazione dei rischi (DVR) o la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP). L'“esenzione giustificata” va invece indicata nei casi in cui in linea teorica è previsto, in capo al richiedente, il possesso di un determinato requisito il quale tuttavia, per giustificate ragioni che attengono al caso concreto, non si possiede al momento della dichiarazione (ad es. non si è ancora materialmente in possesso del DURC ma è stata appena richiesta una rateazione contributiva e si è in attesa di acquisire il Documento). L’”esenzione giustificata” va inoltre indicata nei casi in cui non si è in possesso di un determinato requisito poiché il soggetto che richiede la patente ha attivato un contenzioso volto, direttamente o indirettamente, a metterne in discussione l’obbligatorietà nei suoi confronti.

 

Obbligo di possesso Patente a Crediti da parte del General Contractor (FAQ 18)

Il quesito riguarda il caso di una impresa affidataria che agisca nel ruolo di General Contractor, affidando la totalità dell'esecuzione delle opere a terze imprese esecutrici e limitandosi allo svolgimento di attività professionale, per mezzo di ingegneri, architetti e geometri.

In questo caso, ovvero impresa affidataria (affidataria-non esecutrice) con ruolo di General Contractor che coordina le imprese coinvolte nella realizzazione di un’opera, non è previsto il possesso della patente, in quanto tale impresa non opera “fisicamente” in cantiere e il personale utilizzato svolge in via esclusiva prestazioni di natura intellettuale.

 

Idraulici, vetrai o fornitori di porte/finestre (FAQ 19)

Tali soggetti, che non si configurano come imprese edili, ma che intervengono in un cantiere per il montaggio dei sanitari o degli infissi interni/esterni sono considerabili soggetti tenuti al possesso della patente a crediti in quanto rientranti tra le attività per le quali si opera “fisicamente” nei cantieri e, dunque, per le quali si è tenuti al possesso della patente a crediti.

 

Attività di verifica periodica, straordinaria e di certificazione impianti ed attrezzature (FAQ 20)

In questa fattispecie l’attività di verifica periodica e straordinaria, ai sensi dell’art. 71 del D.Lgs. n. 81/2008, va intesa quale prestazione di natura intellettuale in quanto il personale ispettivo non effettua alcun intervento diretto su alcuna attrezzatura, né effettua alcun intervento esecutivo con finalità operative di cantiere. Tutte le manovre di controllo vengono infatti richieste al manutentore ed il personale ispettivo si limita ad assistere alle prove e a verbalizzarne l’esito.

 

Responsabilità dell'impresa appaltatrice relativamente al controllo sui soggetti subappaltatori (FAQ 21)

L’art. 90, comma 9 lett. b-bis), del D.Lgs. n. 81/2008 prevede l’obbligo di verifica, in capo al committente o responsabile dei lavori, del possesso del titolo abilitante ( patente a crediti, documento equivalente o attestazione SOA) delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto. La verifica in questione, come previsto dalla citata disposizione, va effettuata al momento dell’affidamento da parte del committente o del responsabile dei lavori.

 

Perdita del possesso della Certificazione SOA in III classifica (FAQ 22)

Per potere operare in un cantiere è necessario essere in possesso di un titolo abilitativo: patente a crediti o attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III. Di conseguenza, nel caso in cui non sussista più la permanenza del requisito relativo al possesso dell'attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III, è necessario richiedere la patente a crediti e, nelle more del suo rilascio, come previsto dall’art. 27, comma 2, del D.Lgs. n. 81/2008 “è comunque consentito lo svolgimento delle attività…”.

 

Informazione possesso patente al RLS o al RLST (FAQ 23)

Con quale modalità deve essere dimostrato l'assolvimento del possesso patente al RLS o al RLST (e-mail, verbale scritto, PEC o raccomandata a/r o altro)? La norma non stabilisce le modalità di trasmissione dell’informazione al RLS o al RLST; pertanto, è possibile dimostrare l’avvenuto adempimento con qualsiasi mezzo.

 

Impresa familiare con collaboratori familiari (FAQ 24)

Nel caso di impresa familiare con collaboratori familiari impiegati con modalità di prestazione occasionale (massimo 720 h annue), secondo quanto chiarito nell’interpello del 29 novembre 2010 “nel caso di impresa familiare il titolare della stessa non verrà ad assumere la veste di datore di lavoro e, pertanto, non soggiacerà a tutti gli obblighi previsti dal T.U. in materia”, a meno che non formalizzi un rapporto di lavoro subordinato con i propri familiari. Ne consegue che, solo nei casi suindicati, l’impresa familiare non è soggetta alla designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) e al possesso del documento di valutazione dei rischi (DVR).

 

Lavoratore autonomo che assume un dipendente (FAQ 25)

Nel caso sia stata presentata richiesta di patente a crediti nella qualità di lavoratore autonomo e, solo successivamente, sia stato assunto un dipendente, viene precisato che i requisiti per richiedere la patente devono essere in possesso alla data di presentazione dell’istanza. Qualora i requisiti mutino successivamente alla richiesta non è necessario procedere ad alcuna modifica.

 

Servizio di pronto soccorso all'interno di un cantiere (FAQ 26)

Si ritiene che i servizi di pronto soccorso anche antincendio non sono tenuti al possesso della patente in quanto trattasi di fornitura di un servizio di intervento avente carattere meramente emergenziale.

 

Installazione di impianti di vinificazione e possesso del DURF (FAQ 27)

Il quesito verteva sul tema dell’installazione di impianti di vinificazione da parte di aziende che vendendo a clienti comunitari, applicano per legge il regime di non imponibilità e quindi non incassano e versano sul conto fiscale l'IVA su tali vendite. In tal caso viene precisato che in sede di richiesta della patente possa essere indicata l’opzione “esenzione giustificata” per quanto concerne il possesso del DURF.

 

Concludiamo rimandandovi alla lettura completa delle FAQ presente sulla specifica pagina del portale INL e dei tanti articoli e documenti pubblicati sul tema da Puntosicuro negli ultimi mesi.

 

 

Geom. Stefano Farina, Consigliere Nazionale AiFOS

 

 

 

Scarica la normativa di riferimento:

Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.



Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Carmelo Catanoso immagine like - likes: 0
23/01/2025 (08:15:03)
Quella sul General Contractor è "stupenda".
Oggi, nei cantieri, gli stessi funzionari ispettivi chiedono il POS ad una E. S. Co. che non esegue nulla e non ha personale operativo in cantiere se non chi, periodicamente, effettua una prestazione intellettuale in termini di controllo delle specifiche progettuali e contrattuali.
Con questa FAQ che, a mio parere, è corretta, non chiedono la "Patente".
Quindi, da una parte si dimentica che il POS lo redige l'impresa esecutrice e dall'altra non si chiede la patente in quanto il GC, di fatto, non esegue nulla.
Rispondi Autore: Tedone Massimo immagine like - likes: 0
24/01/2025 (01:09:16)
Mah, caro Ing. Catanoso, io credo che il legislatore e non dico solo quello attuale, fa parecchia confusione perché in effetti il G.C. più che assumersi l'onere di definire a livello amministrativo tanto le varie attività quanto cercare a quali aziende affidare i lavori e definire la filiera dei diversi tecnici interessati alla totalità dell'opera; e questo lo era già ben definito nelle disposizioni del Decreto Rilancio e s.m.i..
Il problema è che la confusione, secondo il mio più che modesto parere, viene portata quasi orgogliosamente anche in tutta la legislazione correttiva; dal Codice della Strada alle misure in materia di sicurezza: cioè paghiamo persone per proporre e legiferare modifiche direi anche assurde che sfociano sull'ormai famosa frase "lucido si lucido no, io la patente te la tolgo per tre anni"... vabbè, prendiamola a ridere che è meglio e scusate l'intromissione

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari

Ponteggi e lavori in quota: l’importanza delle mantovane parasassi

State lavorando usando correttamente le scale portatili?

Fornitura di calcestruzzo e sicurezza: quale disciplina è applicabile?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità