Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
La mappa delle antenne fuorilegge
Il clamore suscitato dalla vicenda delle antenne di Radio Vaticana ha fatto dimenticare che la zona vicina a questi ripetitori non e' l'unico ''sito a rischio'', cioe' nel quale sono stati rilevati valori del campo elettromagnetico superiori ai limiti del decreto 318/98 (20 Volt/m se l'esposizione non supera le 4 ore giornaliere, 6Volt/m negli altri casi)?
La mappa delle antenne fuorilegge, allegata alle ''Linee guida di risanamento dei siti non a norma'' e presentata nel gennaio scorso dal Ministero dell'Ambiente, conta infatti 152 impianti: 125 stazioni radio-tv e 27 stazioni radio-base utilizzate solitamente per la telefonia mobile.
Ecco i ''numeri'' degli impianti fuorilegge relativi ad ogni regione.
Per quanto riguarda i ripetitori radio-tv il primo posto spetta all'Emilia Romagna (21) seguita da Piemonte (20), Lazio (15), Marche (12).
Se si considerano invece le stazioni radio base, utilizzate solitamente per la telefonia mobile, il maggior numero di impianti a rischio e' rilevato in Lazio (10) e in Sicilia (6).
Nella classifica complessiva (impianti radio-tv e stazioni radio-base per telefonia) in testa troviamo invece il Lazio (25) , seguito da Emilia Romagna (21), Piemonte (21), Sicilia (12) e Marche (12).
La mappa stilata dal ministero dell'ambiente riporta i dati relativi ad ogni regione e presenta inoltre un quadro complessivo della situazione nazionale.
Di ogni impianto viene indicato l'ente dal quale sono state effettuate le rilevazioni e l'entita' del superamento del limiti, precisamente se i valori si mantengono tra i 6e i 20V/m, se sono tra i 20 e i 27 V/m o se superano i 27 v/m.
Mappa dei ''siti che hanno superato i limiti del D.M.381/98''.
La mappa delle antenne fuorilegge, allegata alle ''Linee guida di risanamento dei siti non a norma'' e presentata nel gennaio scorso dal Ministero dell'Ambiente, conta infatti 152 impianti: 125 stazioni radio-tv e 27 stazioni radio-base utilizzate solitamente per la telefonia mobile.
Ecco i ''numeri'' degli impianti fuorilegge relativi ad ogni regione.
Per quanto riguarda i ripetitori radio-tv il primo posto spetta all'Emilia Romagna (21) seguita da Piemonte (20), Lazio (15), Marche (12).
Se si considerano invece le stazioni radio base, utilizzate solitamente per la telefonia mobile, il maggior numero di impianti a rischio e' rilevato in Lazio (10) e in Sicilia (6).
Nella classifica complessiva (impianti radio-tv e stazioni radio-base per telefonia) in testa troviamo invece il Lazio (25) , seguito da Emilia Romagna (21), Piemonte (21), Sicilia (12) e Marche (12).
La mappa stilata dal ministero dell'ambiente riporta i dati relativi ad ogni regione e presenta inoltre un quadro complessivo della situazione nazionale.
Di ogni impianto viene indicato l'ente dal quale sono state effettuate le rilevazioni e l'entita' del superamento del limiti, precisamente se i valori si mantengono tra i 6e i 20V/m, se sono tra i 20 e i 27 V/m o se superano i 27 v/m.
Mappa dei ''siti che hanno superato i limiti del D.M.381/98''.
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.