
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
L’Italia cerca un sito sicuro per i rifiuti radioattivi: 3 raccomandazioni

Negli Stati Uniti già da molti anni è attivo un sito, chiamato Waste Isolation Pilot Plan- WIPP. Questo deposito custodisce dei rifiuti nucleari, soprattutto provenienti da attività collegate alla difesa. Questo sito dovrebbe rimanere operativo fino al 2080 ed ecco perchè è necessario effettuare, ad intervalli regolari, delle verifiche sul campo, per garantire che le condizioni di protezione del sito siano soddisfacenti.
Per questa ragione, il Dipartimento della difesa ha commissionato uno studio approfondito, nel 2016, che ha identificato un certo numero di punti deboli della manutenzione del sito, riferiti agli edifici, alle sottostazioni elettriche ed altre aree della zona. Sono state effettuati gli interventi correttivi, ma una nuova analisi è stata condotta nel 2023, che mette in evidenza come ancora vi siano delle aree deboli da tenere sotto stretto controllo.
La custodia e la manutenzione del sito è affidata a un soggetto terzo, sotto contratto, che deve effettuare periodici controlli e garantire il rispetto di standard assai elevati di protezione della struttura.
Gli ispettori del Dipartimento della difesa hanno constatato come questa azienda terza talvolta non sia in grado di identificare i punti deboli e, anche quando sono stati individuati, essa possa ritardare gli interventi correttivi.
![]() | Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti. |
Per questa ragione è stato attivata una procedura di verifica annuale del comportamento dell’azienda, che ha portato alla emissione di tre raccomandazioni, tanto utili negli Stati Uniti oggi, quanto lo saranno in Italia domani.
La prima raccomandazione fa riferimento al fatto che l’ente governativo, responsabile per la sorveglianza del sito, deve accertarsi che l’azienda sotto contratto stabilisca tempi tecnici sicuri per la rettifica di situazioni anomale, che sono state identificate e convalidate, dopo aver verificato la correttezza dei dati raccolti.
La seconda raccomandazione fa riferimento al fatto che l’ente governativo coinvolto deve accertarsi che la raccolta dei dati, afferenti a questo sito, siano coerenti con le esigenze di costante manutenzione delle attrezzature e dell’impiantistica del sito stesso.
La terza raccomandazione fa’ riferimento al fatto che occorre introdurre degli applicativi per la valutazione delle prestazioni dell’appaltatore, in grado di mettere a disposizione parametri oggettivi per valutarne il comportamento.
Come si vede, ancora più importante della identificazione delle aree di debolezza è il fatto che si mettano a disposizione strumenti oggettivi, che permettano di tenere sotto costante controllo, con frequenza non superiore ad un anno, le condizioni operative della struttura.
Si tratta di preziose raccomandazioni, che certamente saranno utili anche per le strutture italiane, che stanno studiando le modalità di realizzazione di depositi analoghi.
Adalberto Biaisotti

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'