Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

COVID-19: le novità per la sorveglianza sanitaria e il concetto di fragilità

9 Settembre 2020
Una nuova circolare fornisce indicazioni operative per l’attività del medico competente e presenta aggiornamenti e chiarimenti sui lavoratori fragili. La sorveglianza, l’evoluzione normativa e il concetto di fragilità.

Biblioteche e strutture termali: le novità della Conferenza delle Regioni

8 Settembre 2020
Le linee guida del 6 agosto per le attività lavorative e ricreative durante l’emergenza COVID-19 aggiornano alcuni indirizzi operativi. Focus su biblioteche, centri benessere, piscine termali, saune e servizi alla persona.

Lavoratori anziani: come migliorare la gestione dell’invecchiamento?

8 Settembre 2020
Un intervento riporta lo stato dell’arte su invecchiamento e lavoro e presenta alcune utili ricerche sulla gestione dell’invecchiamento nel mondo del lavoro. Le indicazioni per le aziende metalmeccaniche e le aziende assistenziali.

Strutture veterinarie: dispositivi di protezione ed emergenza COVID-19

7 Settembre 2020
Un protocollo di gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 nelle strutture veterinarie universitarie fornisce informazioni sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Come indossare e rimuovere guanti e mascherine?

Covid-19: la gestione della persona contagiata che rientra al lavoro

4 Settembre 2020
Come gestire la persona contagiata che rientra al lavoro in ambito non sanitario. Le indicazioni per i medici competenti.

Attività di pulizia e disinfezione nelle scuole: formazione e responsabilità

4 Settembre 2020
Un documento Inail si sofferma sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche, anche in relazione all’emergenza COVID-19. Focus sulle definizioni, sulle attività di formazione, sui compiti e sulle responsabilità.

Medici competenti: lavoro e sicurezza ai tempi del coronavirus

4 Settembre 2020
Si completa la ricerca condotta dall’associazione AiFOS su “Lavoro, Sicurezza e Formazione ai tempi del Coronavirus”. Un terzo e nuovo questionario raccoglierà le risposte, le indicazioni e le problematiche dei medici competenti durante l’emergenza COVID-

COVID-19: requisiti e criticità della sorveglianza sanitaria eccezionale

3 Settembre 2020
Un saggio si sofferma sulla sorveglianza sanitaria eccezionale nel sistema aziendale di prevenzione. Il ruolo del medico competente, le criticità del nuovo istituto, gli effetti sul diritto alla sicurezza e gli attuali problemi normativi.

Esposizione a cancerogeni ed applicazione del D.lgs. 44/2020

3 Settembre 2020
Indicazioni sull’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni, sui rischi per la salute e sulla normativa nazionale ed europea. Focus sulle indicazioni del nuovo D.lgs n. 44/2020. A cura di Nicholas Giralico e di Alfredo Gabriele Di Placido.

Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi sette mesi del 2020

3 Settembre 2020
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e luglio sono state 288.873 (-23,7% rispetto allo stesso periodo del 2019), 716 delle quali con esito mortale (+19,5%). In diminuzione le patologie di origine professionale denunciate

La sicurezza nelle tecnologie additive: gli obblighi e il rischio radiazioni

2 Settembre 2020
Un documento fornisce linee di indirizzo sulla sicurezza nelle tecnologie additive per metalli. Gli obblighi dei fabbricanti riguardo alla valutazione e riduzione del rischio, i pericoli correlati all’esposizione a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.

Cantieri stradali fissi: come installare in sicurezza la segnaletica

1 Settembre 2020
Un decreto ministeriale si sofferma sulla segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. La segnaletica per i cantieri fissi: il prelevamento dei segnali, il loro trasporto, l’installazione e la rimozione.

La digitalizzazione e la sicurezza e salute sul lavoro

1 Settembre 2020
Le sfide che la digitalizzazione pone per la sicurezza e la salute e le opportunità che crea per il miglioramento delle condizioni di lavoro: una ricerca e le indicazioni di Eu-Osha.

COVID-19: responsabilità e obblighi di sicurezza del datore di lavoro

28 Agosto 2020
Un saggio si sofferma sul rischio di contagio da COVID-19 nei luoghi di lavoro in riferimento agli obblighi di sicurezza e all’art. 2087 c.c. Le norme di riferimento, l’articolo 29-bis, le responsabilità e gli obblighi gravanti sul datore di lavoro.

SARS-COV-2: la trasmissione agli animali e le strutture veterinarie

28 Agosto 2020
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità riporta un protocollo di gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 nelle strutture veterinarie universitarie. Come tutelare la salute degli animali e di coloro che se ne prendono cura.

COVID-19: quali sono le novità delle ordinanze del Ministero della Salute?

27 Agosto 2020
Tre ordinanze del Ministero della Salute si soffermano sulle misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza COVID-19. Le protezioni nei luoghi chiusi pubblici, l’arrivo da alcuni paesi europei e la sospensione delle attività nelle discoteche.

Conferenza delle Regioni: le novità per il settore della ristorazione

26 Agosto 2020
L’aggiornamento del 6 agosto delle indicazioni della Conferenza delle Regioni per le attività lavorative e ricreative durante l’emergenza COVID-19. Focus sul settore della ristorazione e sui banchetti nell’ambito di cerimonie e congressi.

COVID-19: le novità per la sicurezza del DPCM del 7 agosto 2020

25 Agosto 2020
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 7 agosto 2020 riporta le misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. Le misure di contenimento generali, la formazione e il rispetto dei protocolli.

Una nuova legge contro la violenza a danno degli operatori sanitari

7 Agosto 2020
Approvata il 5 agosto una nuova legge in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni. L’osservatorio nazionale, le pene, le sanzioni e le misure di prevenzione.

Linee di indirizzo per la sicurezza nelle manifestazioni fieristiche

7 Agosto 2020
Un documento Inail fornisce linee di indirizzo per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alle manifestazioni fieristiche e all’attività di allestimento e disallestimento di stand. La normativa, i ruoli e le responsabilità.

Infortuni e malattie professionali del primo semestre 2020

7 Agosto 2020
Disponibili gli open data di INAIL con le denunce di infortunio (-24,4%), di cui 570 delle quali con esito mortale (+18,3%), e le malattie professionali (-37,6%). I dati di quest’anno sono fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus.

Si può valutare lo stress termico con il monitoraggio della frequenza cardiaca?

6 Agosto 2020
Un intervento sugli accertamenti di stress termico mediante monitoraggio della frequenza cardiaca degli esposti. La valutazione dello stress da caldo mediante misurazioni fisiologiche, il confronto tra le metodologie e i vantaggi del monitoraggio.

COVID-19: gestione del rischio e sfera di competenza del datore di lavoro

5 Agosto 2020
Riflessioni sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in tempi di pandemia con riferimento al diritto penale. Focus sulla valutazione dei rischi: rischi aggravati, compiti del datore di lavoro e concretizzazione della valutazione del legislatore.

Veneto e COVID-19: le regole per strutture residenziali e semiresidenziali

5 Agosto 2020
Una ordinanza della Regione Veneto fornisce le disposizioni in materia COVID-19 per le strutture residenziali e semiresidenziali extraospedaliere dedicate ad anziani, disabili, minori, dipendenze e salute mentale.

COVID-19: stato di emergenza e nuove proroghe in materia di sicurezza

4 Agosto 2020
Cosa cambia per le aziende con la proroga dello stato di emergenza e con le proroghe contenute nel decreto-legge n. 83 del 30 luglio 2020? Le indicazioni normative, le varie disposizioni prorogate e l’utilizzo dello smart working.

Come gestire pulizia, disinfezione e sanificazione nelle scuole?

4 Agosto 2020
Un documento Inail si sofferma sulla gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche, anche in relazione all’emergenza COVID-19. La pianificazione delle attività e le procedure operative.

Emergenze su strada: quali sono le prassi corrette per la segnalazione?

3 Agosto 2020
Il decreto ministeriale 22 gennaio 2019 riporta i criteri per la segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Focus sulle segnalazioni di emergenza: le procedure per gli operatori e gli interventi in galleria.

Inail: SGSL per aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

31 Luglio 2020
Un nuovo documento dell’Inail presenta specifiche linee di indirizzo per l’implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari.

La valutazione del rischio microclimatico negli ambienti produttivi

31 Luglio 2020
Un intervento offre spunti per la ricerca di un metodo di valutazione rispettoso dei principi di prevenzione e protezione e realisticamente attuabile. Il rischio microclimatico negli ambienti produttivi e assimilabili e la norma UNI EN ISO 15265:2005.

Il D.Lgs. 81/2008 e gli impianti elettrici nei luoghi di lavoro

31 Luglio 2020
Il 22 settembre 2020 in una videoconferenza sarà possibile approfondire gli obblighi delle aziende e dei datori di lavoro in materia di installazione, denuncia e verifica degli impianti elettrici nel contesto del Testo Unico.

Articoli da 1621 a 1650 su 10743

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!