Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Interpello: la valutazione dei rischi nelle strutture penitenziarie

14 Novembre 2013
La Commissione per gli interpelli risponde a un quesito sull’applicazione della normativa sulla salute e sicurezza e alla obbligatorietà del documento di valutazione dei rischi all'interno delle strutture e dei servizi penitenziari.

Imparare dagli errori: incidenti nel raggio d’azione dei caricatori

14 Novembre 2013
Esempi di infortuni correlati alla presenza di operatori nel raggio d’azione di pale gommate e cingolate. Operazioni di verifica e misura di tronchi e attività di livellamento e rispristino di un piazzale. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.

I quesiti sul decreto 81: la sicurezza nella manutenzione del condominio

13 Novembre 2013
Sugli obblighi di un condominio in materia di sicurezza sul lavoro nel caso di lavori di ristrutturazione o manutenzione del fabbricato sociale. A cura di G. Porreca.

La non responsabilità del committente di opera edile o di ingegneria

11 Novembre 2013
Il committente risponde della organizzazione generale di un cantiere e del controllo della idoneità delle imprese appaltatrici e non delle inadempienze da queste compiute a meno che non si ingerisca fattivamente nella loro attività. Di G.Porreca.

Una tabella con i fattori di rischio e le indicazioni per la prevenzione

11 Novembre 2013
Dopo la raccolta e l’analisi degli infortuni bisogna impegnarsi a fornire tutte le informazioni utili alla prevenzione. Una tabella con i fattori di rischio rilevati e le azioni di prevenzione attuate o da proporre. A cura di Celestino Piz.

Le immagini dell’insicurezza

8 Novembre 2013
Attrezzature complesse.

Profilo di rischio per l’addetto alla movimentazione carichi

7 Novembre 2013
Le indicazioni dell’Inail sui profili di rischio dell’addetto alla movimentazione manuale e meccanica dei carichi. I fattori di rischio e le misure di prevenzione. Focus su rischi infortunistici, vibrazioni, movimentazione manuale e lavori ripetitivi.

La vignetta di PuntoSicuro

7 Novembre 2013
Impalcatura precaria

Criteri generali di prevenzione incendi

6 Novembre 2013
Una pubblicazione della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige riporta i criteri generali di prevenzione incendi. La protezione preventiva e attiva, l’ubicazione degli edifici e le possibilità d’intervento della prevenzione incendi nell’edilizia.

Sicurezza macchine: obbligo di adeguamento ai requisiti di sicurezza

6 Novembre 2013
La circolare del Ministero del lavoro n. 41 del 25 ottobre 2013 ricorda l’obbligo di adeguamento di motocoltivatori e motozappatrici ai requisiti di sicurezza indicati dalla normativa.

Edilizia: problemi nei cantieri, decreto del fare e modelli semplificati

5 Novembre 2013
Le differenze tra quanto contenuto nei PSC e quanto effettivamente realizzato, la necessità di documenti snelli, le anticipazioni sui futuri modelli semplificati: la seconda parte dell’intervista a Giuseppe Piegari del Ministero del Lavoro.

Rischio rumore: gli effetti sull’attività lavorativa ed extra-lavorativa

5 Novembre 2013
Una nota informativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro si sofferma sui rischi di esposizione al rumore. La gravidanza, gli effetti negativi del rumore, l’incremento di infortuni, lo stress e le contromisure per ridurre l’esposizione.

SISTRI: sospensione delle sanzioni fino al 31 luglio 2014

5 Novembre 2013
La conversione in legge del DL 101/2013, come indicato in una nuova circolare del Ministero dell'Ambiente, introduce varie modifiche al Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti. Moratoria di dieci mesi per le nuove sanzioni.

Regolamento CLP: applicazione, etichette e valutazione del rischio

4 Novembre 2013
Un progetto formativo dell’Asl di Bergamo promuove la conoscenza del regolamento CLP. Il campo di applicazione, le definizioni, il rapporto con il D.Lgs. 81/2008, le prescrizioni per l’etichettatura e le scelte a discrezione del fornitore.

Come, quando e perché utilizzare un defibrillatore

4 Novembre 2013
Un intervento si sofferma sulle novità normative e su alcuni aspetti pratici relativi all’uso dei DAE, i defibrillatori semiautomatici, in caso di arresto cardiaco improvviso. Le limitazioni nell’uso dei DAE, i corsi di qualificazione e l’abilitazione.

Attività di vigilanza: organizzazione, problemi e limiti delle ispezioni

31 Ottobre 2013
La nuova strategia del Ministero in merito alle ispezioni, i limiti della vigilanza in relazione al numero di aziende esistenti e l’importanza dell’uniformità nazionale negli organi di vigilanza: intervista a Giuseppe Piegari del Ministero del Lavoro.

Imparare dagli errori: incidenti correlati all’utilizzo del gasolio

31 Ottobre 2013
Esempi di infortuni correlati al rifornimento di un’attrezzatura di lavoro e al caricamento di una cisterna con gasolio. Le dinamiche degli incidenti, la prevenzione, i pericoli del gasolio, le misure antincendio e le precauzioni nei rifornimenti.

I quesiti sul decreto 81: i requisiti dei coordinatori

30 Ottobre 2013
Sui requisiti per svolgere l’attività di coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione nei cantieri temporanei o mobili. A cura di G. Porreca.

La valutazione del rischio da utilizzo dell’auto come luogo di lavoro

30 Ottobre 2013
Un seminario presenta il tema degli infortuni lavorativi alla guida fornendo dati e indicazioni sulle principali modalità di prevenzione. La gestione del rischio di utilizzo dell’auto in orario di lavoro. Cause degli incidenti e responsabilità.

Procedure di processo per il coordinatore per la progettazione

29 Ottobre 2013
Un intervento presenta le linee operative per aiutare i coordinatori della sicurezza in fase di progettazione a esercitare in modo efficace la propria attività. La genesi delle Procedure, le fasi dell’attività, le prime indicazioni e la redazione del PSC.

Il datore di lavoro pubblico e la carenza di disponibilità economica

28 Ottobre 2013
Il datore di lavoro della pubblica amministrazione anche in carenza di disponibilità economica per applicare misure di sicurezza è tenuto ad adottare interventi cautelari per eliminare le condizioni di pericolo. A cura di G. Porreca.

Inail: linee guida per la sicurezza nelle cucine a bordo delle navi

28 Ottobre 2013
Un quaderno di formazione prodotto dall’Inail si sofferma sui rischi del personale di cucina che opera a bordo delle navi. I pericoli del lavoro del cuoco, i fattori di rischio, i soggetti della prevenzione e la gestione delle attrezzature di lavoro.

Regolamento REACH: una scheda di autovalutazione per i formulatori

28 Ottobre 2013
Una scheda di autovalutazione aziendale per formulatori permette di comprendere il livello di corretta gestione dei regolamenti REACH e CLP. Gli adempimenti per l’acquisto, utilizzo e vendita di sostanze.

Movimentazione e movimenti ripetitivi nella distribuzione alimentare

25 Ottobre 2013
Indicazioni per la valutazione dei rischi nel settore della grande distribuzione con particolare riferimento ai rischi da MMC, traino spinta e movimenti ripetitivi. Il processo di valutazione, le misure gestionali e gli interventi tecnici.

Inail: rischi biologici per i soccorritori non sanitari dell’emergenza

25 Ottobre 2013
L’Inail ha realizzato diversi volumi per il rischio biologico nel comparto lavorativo dei soccorritori “non sanitari” dell’emergenza: Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Forze dell’Ordine, Protezione Civile, volontari, assistenti di volo, ...

Le immagini dell’insicurezza

25 Ottobre 2013
Lavori limitrofi alla sede stradale: interferenze con il traffico

Motocoltivatori e motozappatrici, adeguamento secondo il testo unico

23 Ottobre 2013
Pubblicato il “Documento Tecnico per l’adeguamento di motocoltivatori e motozappatrici ai requisiti di cui all’allegato V del D.lgs. 81/08”.

Apparecchi di sollevamento: vita residua e verifiche periodiche

23 Ottobre 2013
La conoscenza della vita residua delle apparecchiature di sollevamento è imprescindibile nelle verifiche periodiche. I commenti dei lettori.

Valutare i rischi alla salute nel riciclo dei rottami metallici

22 Ottobre 2013
Un intervento affronta il tema della valutazione dei rischi alla salute nell’industria del riciclo dei rottami metallici, con riferimento a esperienze condotte nel territorio bresciano. Il rischio cancerogeno e il monitoraggio dei microinquinanti.

SGSL: sorveglianza sanitaria, segnaletica e gestione delle emergenze

21 Ottobre 2013
Indicazioni operative dell’Inail Marche per favorire l’implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nelle aziende. Focus sulla gestione della sorveglianza sanitaria, della segnaletica di sicurezza e delle emergenze.

Articoli da 2761 a 2790 su 7297

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!