Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Gli strumenti per determinare e quantificare il rischio residuo

24 Febbraio 2021
Gli strumenti migliori per considerare i rischi che permangono dopo l’applicazione delle misure di prevenzione e protezione. Il rischio residuo, il rischio iniziale, la normalizzazione dei rischi e il fattore di correzione.

La green economy e le conseguenze sulla sicurezza e sulla pandemia

23 Febbraio 2021
Come cambierà il mondo del lavoro e la sicurezza con la diffusione della green economy? Qual è il ruolo della tecnologia nella gestione di un’emergenza biologica? Come favorire un’adeguata transizione ecologica? Ne parliamo con Laura Tomassini, Dit Inail.

Inail: dispositivi di protezione individuale e rischio chimico in edilizia

23 Febbraio 2021
Un nuovo factsheet Inail riporta indicazioni sui dispositivi di protezione individuale per il rischio agenti chimici nel settore dell’edilizia con particolare riferimento agli inquinanti connessi alla cosiddetta edilizia verde. La scelta e gli obblighi.

Storie di infortunio: la chiave maledetta

23 Febbraio 2021
La storia di un infortunio accaduto a un operaio edile morto a causa dello schiacciamento da un cancello: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

L’obbligo della nomina del coordinatore per la sicurezza nei cantieri

22 Febbraio 2021
In tema di infortuni sul lavoro l'obbligo per il committente di nominare il coordinatore per la sicurezza è connesso già alla sola previsione di più imprese in cantiere, anche non in contemporanea, e non alla verifica successiva di tale situazione.

La professione dell’ingegnere e la valutazione dei rischi in ottica di genere

22 Febbraio 2021
Un nuovo documento presenta uno studio sulle professioni tecniche e si sofferma sulla professione dell'ingegnere in ottica di genere e sulla valutazione dei rischi. Focus sulle criticità della valutazione e sulle caratteristiche di infortuni e malattie.

La valutazione del rischio da atmosfere esplosive nelle autocarrozzerie

22 Febbraio 2021
Un documento dell’ATS Milano si sofferma sui rischi nelle attività di riparazione delle carrozzerie di autoveicoli e presenta un esempio di valutazione del rischio da atmosfere esplosive. Il flash fire e i rischi di esplosione.

Vaccinazione dei dipendenti: le FAQ del Garante privacy

22 Febbraio 2021
Il trattamento di dati relativi alla vaccinazione anti Covid-19 nel contesto lavorativo. Principi generali e focus sugli operatori sanitari.

Dimensionamento e costo del servizio di prevenzione e protezione

19 Febbraio 2021
Partendo dal contenuto del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro indicazioni sul “dimensionamento” e “costo” del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale. A cura di Donato Eramo.

Agenti infettivi: come proteggere il corpo, il volto e le vie respiratorie?

19 Febbraio 2021
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. Focus sui dispositivi di protezione individuale per la protezione del corpo, degli occhi, del volto e delle vie respiratorie.

Covid-19: la corretta misurazione della temperatura con la termocamera

19 Febbraio 2021
Pubblicato il fact-sheet Inail che analizza caratteristiche, funzionamento e tipologie di questi dispositivi. Oltre agli agenti atmosferici tra i fattori che possono influenzare la rilevazione anche l’uso di cosmetici e tatuaggi.

Igiene vertebrale: come prevenire i disturbi muscolo scheletrici

19 Febbraio 2021
Il 23 marzo 2021 un corso in videoconferenza permetterà di migliorare l’attenzione e conoscenza dei disturbi muscolo-scheletrici, soffermandosi in particolare sull’igiene vertebrale e su come prevenire e prendersi cura del “mal di schiena”.

COVID-19: gli aspetti sanitari dell’emergenza e il medico competente

18 Febbraio 2021
Un contributo si sofferma su test, tamponi, vaccini e aspetti sanitari della valutazione del rischio di contagio COVID-19: ogni decisione deve avvenire in collaborazione ed essere avvallata in modo documentato dal medico competente.

Inail: verifiche e adempimenti per i ponti sospesi e relativi argani

18 Febbraio 2021
Un nuovo documento Inail fornisce istruzioni per la prima verifica periodica dei ponti sospesi e relativi argani per il sollevamento persone. La periodicità delle verifiche, il regime di collaudo e verifica previgente e le possibili casistiche.

Imparare dagli errori: gli incidenti con i sollevatori magnetici

18 Febbraio 2021
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso dei sistemi magnetici di sollevamento. Le dinamiche di alcuni incidenti con magneti permanenti e con sollevatori magnetici a comando manuale. Le procedure di sicurezza per gli accessori di sollevamento magnetici.

Regole, attività individuale e sicurezza sul lavoro

17 Febbraio 2021
Quando si parla di comportamenti ci si riferisce al rispetto delle regole, anche se, spesso, essendo contraddittorie impongono all’individuo di fare una sua valutazione, prendere delle decisioni e agire con conseguenze non sempre positive.

I quesiti sul decreto 81: la sicurezza in caso di nolo dei ponteggi fissi

17 Febbraio 2021
Sull’obbligo o meno del committente di nominare un coordinatore nel caso in cui l’unica impresa che opera in cantiere noleggi un ponteggio fisso con l’onere di montarlo e smontarlo a carico del noleggiatore.

Ci sono rischi microclimatici nelle fonderie di ghisa e alluminio?

17 Febbraio 2021
Un intervento presenta uno studio del microclima nelle fonderie di ghisa e alluminio nel distretto calzaturiero marchigiano. La valutazione del microclima in ambienti severi caldi e moderati, lo studio e i risultati.

Cosa deve contenere la lettera di incarico di un medico competente?

16 Febbraio 2021
Indicazioni sugli adempimenti del medico competente in tema di sorveglianza sanitaria in azienda. Focus sulla nomina del medico competente e sui vari possibili impegni contenuti nella lettera d’incarico.

SARS-CoV-2: un metodo per determinare la presenza del virus nell'aria

16 Febbraio 2021
Un metodo riproducibile e validabile per determinare la presenza del virus in aria, sia essa indoor che outdoor: la proposta di Arpa Piemonte.

La regolarità dei dispositivi di videosorveglianza nei luoghi di lavoro

15 Febbraio 2021
Deve escludersi la configurabilità del reato di cui all'art. 4 dello statuto dei lavoratori quando gli impianti audiovisivi o di controllo a distanza installati nei luoghi di lavoro siano strettamente funzionali alla tutela del patrimonio aziendale.

COVID-19: indicazioni sulla sicurezza di avvocati e formatori

15 Febbraio 2021
Un documento Inail sulla prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 riporta indicazioni rivolte alle strutture dell’istituto. Le indicazioni per le attività degli avvocati e per le attività di docenza nella formazione obbligatoria.

Sostanze pericolose: quali sono i rischi nel tessile e nei trasporti?

15 Febbraio 2021
Due interventi si soffermano sui rischi delle sostanze chimiche pericolose nei luoghi di lavoro. I risultati di piano mirato di prevenzione per il settore del tessile e i dati, la normativa, i rischi e la formazione nel trasporto di merci pericolose.

COVID-19: le criticità e i problemi per la sicurezza dei sanificanti

12 Febbraio 2021
Con l’emergenza è aumentato il numero di prodotti chimici impiegati per le mani e le superfici. Questi nuovi prodotti sono conformi alle normative? Sono efficaci e sicuri? Ne parliamo con Celsino Govoni e Carlo Muscarella del Gruppo Interregionale Reach.

Inail: istruzioni operative per i lavoratori nelle bonifiche da amianto

12 Febbraio 2021
Un nuovo documento Inail fornisce indicazioni sulle responsabilità e sugli iter procedurali da adottare per la bonifica di siti contaminati da amianto. Focus sulla dimensione delle aree contaminate e sulla difficoltà delle bonifiche.

Lavoro da remoto: come migliorare la cooperazione

12 Febbraio 2021
Il 3 marzo 2021 un corso in videoconferenza si sofferma sullo smart working come strumento idoneo per migliorare il carattere cooperativo e favorire processi di crescita delle persone e delle aziende.

Piano Operativo di Sicurezza: natura, requisiti, responsabilità

11 Febbraio 2021
Il POS quale Valutazione dei Rischi e le conseguenti implicazioni: la specificità in concreto, l’individuazione e l’attuazione delle procedure, le responsabilità del Datore di Lavoro dell’impresa, dell’RSPP e del CSE in giurisprudenza.

Inail: prevenzione dei rischi di incendio ed esplosione in agricoltura

11 Febbraio 2021
Un nuovo documento Inail si sofferma sul rischio incendio ed esplosione in agricoltura. La complessità dei fattori di rischio nelle aziende agricole e l’importanza della gestione della sicurezza antincendio.

Imparare dagli errori: i rischi nella riparazione di autocarri e autoveicoli

11 Febbraio 2021
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti durante la riparazione di autocarri e autoveicoli. La riparazione di un autocarro e l’uso del ponte di sollevamento. Indicazioni sulle buone prassi nelle attività di sollevamento dei veicoli.

Dati Inail: gli infortuni sul lavoro nell’anno della pandemia

11 Febbraio 2021
Confermato l’impatto dell’emergenza Coronavirus sull’andamento infortunistico in Italia nel 2020. Il calo delle denunce è pari al 13,6%, ma i casi mortali sono 1.270, 181 in più rispetto ai 1.089 del 2019.

Articoli da 2521 a 2550 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!