Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

BBS: Manager, Leader e Follower

2 Ottobre 2018
Che cosa deve essere la leadership dal punto di vista operativo? Cosa sapere e come agire per incidere sulla cultura della sicurezza?

L’individuazione del garante della sicurezza nelle aziende complesse

1 Ottobre 2018
Nelle strutture aziendali complesse, ai fini dell'individuazione del garante della sicurezza e delle relative responsabilità, occorre fare riferimento al soggetto, datore di lavoro dirigente o preposto, espressamente deputato alla gestione del rischio.

La gestione dei contratti d’appalto e delle emergenze nei luoghi di lavoro

1 Ottobre 2018
Il progetto multimediale ImpresaSicura riporta utili indicazioni, con particolare riferimento al settore tessile-abbigliamento, sulla gestione dei contratti d’appalto o d’opera, sulla gestione delle emergenze e sull’elaborazione dei piani di emergenza.

Linee guida e buone prassi: l’adeguamento delle macchine agricole

1 Ottobre 2018
Indicazioni sulla sicurezza e l’adeguamento delle macchine agricole secondo alcune linee guida pubblicate dall’Inail. Focus sull’adeguamento delle macchine agricole desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati.

La sorveglianza sanitaria e l’indice di capacità lavorativa

28 Settembre 2018
L’Aging e-book si sofferma sulla sorveglianza sanitaria in relazione al tema dell’invecchiamento nei luoghi di lavoro. Focus sul Work Ability Index e sull’uso del questionario per stabilire la capacità lavorativa.

Le immagini dell’insicurezza: come ti aggancio!

28 Settembre 2018
Il gancio sale e scende, mentre la sicurezza scende sempre più in basso.

Guida in sicurezza: come apprendere le buone prassi

28 Settembre 2018
Il 22 ottobre a Torino un seminario affronta il tema dei rischi alla guida e degli infortuni in itinere. Nel pomeriggio si terrà una prova pratica in pista per migliorare la prevenzione degli infortuni professionali su strada.

Chi è il datore di lavoro nelle “organizzazioni complesse”

27 Settembre 2018
I criteri di individuazione del datore di lavoro/dei datori di lavoro all’interno delle organizzazioni complesse, dal settore privato alla pubblica amministrazione, secondo le ultime sentenze di Cassazione.

Le criticità nell’applicazione del Regolamento Reach in edilizia

27 Settembre 2018
Un intervento presenta gli aspetti qualificanti e le criticità nella valutazione del rischio da agenti chimici con riferimento alle ricadute dei Regolamenti REACH e CLP nell'applicazione del D.Lgs. 81/2008 nel settore delle costruzioni.

Imparare dagli errori: se a infortunarsi è un lavoratore autonomo

27 Settembre 2018
Esempi di infortuni di lavoratori autonomi in varie attività lavorative: operazioni di manutenzione, riparazioni su una copertura e sostituzione di una lampada di emergenza. Gli infortuni e l’uso improprio dei lavoratori autonomi.

La protezione dai raggi solari degli indumenti di lavoro

27 Settembre 2018
Disponibile sul sito PAF una valutazione preliminare della protezione dalla radiazione Ultravioletta Solare offerta dagli indumenti di lavoro utilizzati da assistenti alla balneazione

Gamification e sicurezza: quando il gioco diventa cosa seria

26 Settembre 2018
La Gamification, ovvero l’applicazione di elementi mutuati dal gioco (elementi e meccaniche di gioco, tecniche di Game design) in contesti esterni al gioco sta divenendo sempre più una cosa seria.

Sicurezza degli impianti: sovrapposizioni, criticità e auspici

26 Settembre 2018
Un intervento si sofferma sulla sicurezza impiantistica: la normativa, le criticità, le riflessioni e le prospettive. Nella situazione attuale ci sono sovrapposizioni con i controlli e la manutenzione che competono al datore di lavoro?

Gli obblighi per la gestione delle emergenze nel condominio

26 Settembre 2018
Un intervento sulla gestione delle emergenze in condominio riporta obblighi, facoltà e suggerimenti per datori di lavoro, amministratori e proprietari. Si applica il decreto ministeriale 10 marzo 1998 in condominio?

Online gli open data Inail di infortuni e malattie professionali

26 Settembre 2018
Tra gennaio e agosto presentate all’Istituto 419.400 denunce di infortunio sul lavoro, 713 delle quali con esito mortale: pesano gli incidenti plurimi del ponte Morandi e gli incidenti stradali dei braccianti avvenuti in Puglia.

Presente e futuro del D.Lgs. 81/2008 e della vigilanza in Italia

25 Settembre 2018
Qual è la salute e quali sono i problemi della normativa italiana in materia di sicurezza? Quali sono le difficoltà della vigilanza? Cosa accade all’Ispettorato nazionale? Ne parliamo con Paolo Pennesi, ex Capo dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro.

L’importanza del benessere mentale nella promozione della salute

25 Settembre 2018
Un intervento si sofferma sulle differenze nei programmi di promozione della salute nelle varie agenzie europee e internazionali. Gli obiettivi, i programmi e le linee guida di WHO, OWHC, ILO e NICE. L’importanza del benessere mentale.

Impianti di climatizzazione: i rischi nelle attività di ispezione

25 Settembre 2018
La salute e sicurezza nelle attività di manutenzione e gestione degli impianti di climatizzazione. Focus sulle caratteristiche delle ispezioni e sui rischi per gli operatori durante l’ispezione visiva e tecnica.

BBS: il coinvolgimento della direzione e l’integrazione con il SGSL

25 Settembre 2018
Come mantenere in vita il progetto di BBS e integrarlo con altri sistemi di gestione della sicurezza? Come coinvolgere la direzione?

Gestire l’emergenza in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

25 Settembre 2018
Se ne parlerà durante un Convegno che si terrà il prossimo 18 ottobre a Bologna ad Ambiente Lavoro 2018.

Sul rischio di caduta dall’alto e sulla definizione di lavori in quota

24 Settembre 2018
Secondo un principio affermato in giurisprudenza, ai fini dell’applicazione delle norme di sicurezza nei lavori in quota, rileva l’altezza alla quale si stanno svolgendo i lavori rispetto al terreno e non quella del piano di calpestio del lavoratore.

Regolamento Reach: linee guida per verificare gli scenari di esposizione

24 Settembre 2018
La Regione Lombardia approva con decreto le linee guida per la verifica degli scenari di esposizione di una sostanza ai sensi del Regolamento REACH. Le linee guida, la check list e la funzione degli scenari di esposizione.

La sicurezza negli scavi: i sistemi di protezione e di accesso

24 Settembre 2018
Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sui sistemi di protezione e di accesso. Focus sul sollevamento dei materiali e sull’installazione e uso di parapetti, passerelle, rampe e scale semplici portatili.

Il cattivo stato della salute della sicurezza sul lavoro in Italia

21 Settembre 2018
Parliamo a Safety Expo 2018 con l’avvocato Lorenzo Fantini, ex dirigente del Ministero del Lavoro, della scarsa attenzione ai temi della salute e sicurezza, dei possibili cambiamenti del Testo Unico e di cosa sta avvenendo oggi al Ministero.

Le criticità del rapporto tra Servizi di Prevenzione delle ASL e RLS

21 Settembre 2018
In relazione al ruolo di RLS e RLST nel sistema della prevenzione alcune indicazioni relative al rapporto tra Servizi di Prevenzione delle ASL e RLS. La normativa sul ruolo degli RLS, le esperienze, le criticità e le prospettive future.

Le immagini dell’insicurezza: a cavallo dell’ape… car

21 Settembre 2018
Che sia un metodo alternativo per permettere anche all’autista di provvedere alla posa dei coni?

Open Space Technology e formazione alla sicurezza: perché usarlo

20 Settembre 2018
Un effettivo miglioramento della prevenzione e protezione nel luogo di lavoro non deriva solo da misure oggettive, ma dipende in larga parte dall’attivazione diretta dei lavoratori.

Imparare dagli errori: le esplosioni nei locali di ricarica batterie

20 Settembre 2018
Esempi di infortuni correlati ai pericoli di esplosione nei locali di ricarica batterie. La ricarica di un carrello elevatore ad alimentazione elettrica e della macchina per degassaggio in un reparto fonderia. La dinamica degli infortuni e la prevenzione.

Rischio CEM: apparecchiature a radiofrequenza a uso estetico

20 Settembre 2018
E’ disponibile sul PAF un documento di valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici emessi delle apparecchiature a radiofrequenza per uso estetico.

Le conseguenze dello spoils system in materia di salute e sicurezza

19 Settembre 2018
Attraverso il sistema dello spoils system sono cessati due incarichi importanti nel Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Paolo Pennesi, ex Capo dell'Ispettorato Nazionale, e Paolo Onelli, ex Segretario Generale del Ministero.

Articoli da 4561 a 4590 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!