Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Pubbliredazionale - La nuova formazione alla sicurezza dei dirigenti

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

30/03/2012

Corsi in e-learning per i dirigenti nel rispetto normativo e qualitativo del recente Accordo sulla formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

Pubbliredazionale - La nuova formazione alla sicurezza dei dirigenti

Corsi in e-learning per i dirigenti nel rispetto normativo e qualitativo del recente Accordo sulla formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro.


L’ Accordo del 21 dicembre 2011 per la formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro non riguarda solo i lavoratori, ma anche due figure molto importanti nell’organizzazione e gestione della sicurezza in azienda: i dirigenti e i preposti.
Il dirigente è in particolare la persona che, in ragione delle competenze professionali e dei poteri gerarchici e funzionali dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa. Ad esempio organizzando in modo adeguato e sicuro l'utilizzo delle strutture e i mezzi messi a disposizione dal datore di lavoro.
 
Una buona formazione dei dirigenti è dunque un elemento imprescindibile per ogni idonea politica aziendale di tutela della sicurezza e salute nel posto di lavoro: deve permettere ai dirigenti sia di conoscere e fronteggiare i rischi che si possono incontrare nel luogo di lavoro, sia di acquisire gli strumenti idonei per organizzare e sovrintendere alla gestione della sicurezza.
 

Pubblicità
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
Dirigenti - Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali

Proprio per garantire le necessarie competenze professionali adeguate alla natura dell’incarico, Mega Italia Media srl - un’azienda che dal 1988 produce e commercializza centinaia di corsi multimediali per la formazione sulla sicurezza sul lavoro – propone un corso in e-learning per i dirigenti che rispetta tutti i possibili parametri qualitativi, a partire da quelli richiesti dall’Accordo approvato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome.
 
Come sempre i corsi in e-learning progettati e proposti da Mega Italia Media srl - all’avanguardia nello sviluppo e progettazione di piattaforme di formazione online - rispettano quattro importanti pilastri qualitativi:
- multimedialità: integrazione, nel percorso didattico, di diversi strumenti (video, presentazioni in diapositiva, documenti, test) per favorire una migliore comprensione dei contenuti;
- interattività: interazione degli utenti del corso con l’e-tutor (la figura di riferimento per gli utenti prevista dall’Accordo Stato-Regioni del 2001) o con gli altri utenti del corso;
- monitoraggio continuo dell’attività e del livello di apprendimento;
- rigido rigore didattico: l’utente è obbligato a seguire il corso interamente per accedere ai test di verifica che abilitano, se superati, il passaggio alla lezione successiva. È necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande. E se si sbaglia un test, questo viene riproposto con nuove domande. È presente, inoltre, un sistema che non consente all’utente di svolgere altre attività sul personal computer mentre segue il corso, pena la messa in pausa automatica dello stesso.
 
Ricordiamo che l’Accordo approvato il 21 dicembre 2011 prevede per i dirigenti uno specifico percorso formativo in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro e ne definisce contenuti e durata.
 
In particolare è previsto un unico corso di formazione della durata minima di 16 ore, organizzato su quattro moduli didattici, che sostituisce integralmente la formazione prevista per i lavoratori.
Il corso per dirigenti è effettuabile in e-learning, tranne la verifica finale in presenza obbligatoria che deve essere svolta da un idoneo esaminatore con esperienza almeno triennale professionale o di formazione su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Questi i quattro moduli previsti dall’accordo:
- modulo 1: giuridico – normativo;
- modulo 2: gestione ed organizzazione della sicurezza;
- modulo 3: individuazione e valutazione dei rischi;
- modulo 4: comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
 
Il corso in e-learning proposto da Mega Italia Media srl per i dirigenti è dunque di 16 ore e, rispettando quanto richiesto dall’Accordo, segue il seguente programma:
- principi giuridici della sicurezza sul lavoro: sistema legislativo e giurisprudenza;
- i ruoli della sicurezza: i soggetti del sistema di prevenzione;
- gestione ed organizzazione della sicurezza sul lavoro: modelli di gestione e responsabilità amministrativa D.Lgs.231/01;
- gestione della sicurezza nei contratti di appalto: obblighi nell'impresa affidataria e stima degli oneri della sicurezza;
- individuazione e valutazione dei rischi: criteri e strumenti;
- misure di prevenzione e protezione e sorveglianza sanitaria;
- comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori: competenze e tecniche relazionali, relazioni sindacali;
Oltre ai test in itinere con domande a risposta multipla, al termine si terranno due test di verifica dell'apprendimento:
- test di verifica con domande a risposta multipla;
- test di verifica con domande a risposta libera la cui correttezza è esaminata da un docente.
A questi seguirà la già citata verifica finale in presenza.
 
L'infrastruttura tecnologica di erogazione dei corsi on-line garantisce continuità del servizio 24 ore su 24 e tutta l'attività del corsista è quotidianamente seguita da un e-tutor a disposizione per risolvere eventuali problemi o rispondere alle domande.
 
Per informazioni sui corsi contattare Mega Italia Media S.r.l. - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia - Tel. +39.030.2650661 - Fax: +39.030.2151005 - info@megaitaliamedia.it -   https://www.megaitaliamedia.com/it/  
 
 
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Corsi in presenza: formazione esperienziale e stile di leadership

Cosa si intende per rischio grave, immediato e inevitabile?

A quali condizioni il preposto può svolgere anche compiti operativi

Il preposto e il dirigente non sono figure create da una delega


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISTORAZIONE E TURISMO

Gestione della SSL nei settori dei servizi di alloggio e ristorazione


MEDICO COMPETENTE

Sorveglianza e medico competente: la modifica all’articolo 18 del Testo Unico


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Una Convenzione sui rischi biologici in ambiente di lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità