Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Smart working: la luce blu e la sindrome da visione al computer

Smart working: la luce blu e la sindrome da visione al computer
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

05/08/2022

Un documento del CNI sulle attività in smart working si sofferma sulla sindrome da visione al computer e sul multitasking. I rischi della luce blu, i fattori che causano la sindrome da visione e la riduzione dei sintomi.

Smart working: la luce blu e la sindrome da visione al computer

Un documento del CNI sulle attività in smart working si sofferma sulla sindrome da visione al computer e sul multitasking. I rischi della luce blu, i fattori che causano la sindrome da visione e la riduzione dei sintomi.

 

 

Roma, 5 Ago – Presentando nei mesi scorsi il documento elaborato dal Consiglio Nazionale Ingegneri ( CNI) “ Linee di indirizzo per la gestione dei rischi in modalità smart working” abbiamo affrontato varie tipologie di rischi connessi alle attività in smart working. Abbiamo parlato, ad esempio, di rischi connessi ad agenti fisici, al rischio rumore, al rischio microclimatico, all’esposizione ai campi elettromagnetici, ma anche di sicurezza delle informazioni, di rischi elettrici, ergonomici e correlati alla prevenzione incendi.

Non potevamo poi non accennare anche ai rischi psicosociali, allo stress lavoro correlato, al rischio tecnostress e ai problemi della eventuale sovrapposizione tra spazi lavoratori e spazi famigliari.

 

La pubblicazione del CNI - curata dall’Ing. Gaetano Fede, dall’Ing. Stefano Bergagnin e dal Gruppo Tematico Temporaneo “Smart working e lavori in solitudine” – si sofferma tuttavia anche su un particolare rischio che è connesso, come per il tecnostress, alle conseguenze di un utilizzo intensivo di computer ed altri dispositivi elettronici: la sindrome da visione al computer.

Si fa poi riferimento anche ad una tematica che nel contesto dello smart working è frequente, il “multitasking”, cioè la capacità/necessità di svolgere più compiti nello stesso momento (parlare al telefono, rispondere a una mail, verificare un file, scrivere al computer, …).

 

L’articolo affronta i seguenti argomenti:

  • Smart working, effetti e prevenzione della sindrome da visione al computer
  • Smart working, effetti della luce blu e multitasking

Pubblicità
Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio - Smart working - Suggerimenti operativi - 1 ora
Lavoratori - Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio - Smart working - Suggerimenti operativi - 1 ora
Corso online di formazione sui rischi specifici per lavoratori che operano in attività smart working

 

Smart working, effetti e prevenzione della sindrome da visione al computer

Il documento CNI indica che la sindrome da visione al computer è “il risultato dell’utilizzo intensivo di computer ed altri dispositivi elettronici. I sintomi sono vari e sono di tipo visivo, neurologico e muscolo-scheletrico. Non si presentano necessariamente tutti insieme e variano molto da persona a persona, a seconda delle abitudini e del modo in cui si sta davanti al computer o di come si usano gli altri dispositivi elettronici”.

 

 

Si segnala che “i fattori più comuni che causano la sindrome da visione al computer sono:

  • illuminazione insufficiente;
  • riflessi sul display digitale;
  • distanza non adeguata dal terminale;
  • postura errata”.

 

La parte generalmente più colpita dalla sindrome – continua il documento - è l’occhio e le problematiche più frequenti “sono la visione doppia, la vista offuscata, bruciori e prurito, arrossamento del bulbo e secchezza oculare”.

Questi sintomi “possono essere dovuti a diversi fattori:

  • la luce emessa con forte componente blu dagli schermi, poco naturale e che affatica la vista;
  • la scarsa risoluzione sui monitor”.

 

Tuttavia, per quanto fastidiosa, la sindrome da visione al computer “porta a sintomi temporanei e non sono noti casi di danni nel lungo periodo”.

 

Il documento riporta poi alcuni accorgimenti che “possono aiutare a ridurre sintomi e fastidi dovuti alla sindrome:

  • “l’utilizzo di uno schermo ad alta definizione che può rendere meno faticosa la lettura a video, grazie ai caratteri più definiti e al maggiore contrasto;
  • il monitor tenuto a distanza di 50-70 centimetri dagli occhi, con il suo bordo superiore alla stessa altezza degli occhi, in modo da tenere la testa lievemente inclinata verso il basso;
  • la luminosità dello schermo di poco superiore a quella dell’ambiente circostante, in un ambiente di lavoro non troppo luminoso e privo di riflessi che confondono la vista”.

 

Si segnala che “non potendo l’azienda (né il datore di lavoro né il RSPP) controllare che tali condizioni vengano rispettate dal lavoratore qualora operi in luoghi privati e non in ambienti di lavoro coworking, è necessario che venga programmata una informazione e formazione del lavoratore agile affinché maturi una sensibilità necessaria a ridurre questo specifico rischio utilizzando gli strumenti organizzativi e strumentali evidenziati”.

 

Smart working, effetti della luce blu e multitasking

Il CNI segnala poi che l’utilizzo di dispositivi a LED (PC, tablet, smartphone, ecc.) “ha aumentato notevolmente l’esposizione a fonti di luce dannose”.

 

Come ricordato anche in vari articoli sulle radiazioni ottiche naturali la luce blu può rappresentare un rilevante fattore di rischio per i nostri occhi.

 

Con il termine “luce blu” ci si riferisce “a una componente di radiazione elettromagnetica dello spettro del visibile nelle lunghezze d’onda tra i 380 e i 500 nm” che risulta pericolosa nei casi in cui i suoi valori siano ricompresi tra i 390 e i 455 nm”.

 

Il problema è che le nuove sorgenti luminose (come, ad esempio, i LED) “sono state progettate per migliorare e facilitare la nostra vita, ma emettono una quantità di luce blu maggiore rispetto alle tradizionali lampadine del passato”.

Per questo motivo nelle attività in smart working è opportuno “privilegiare strumentazioni (come, ad esempio, smartphone o tablet) dotati di filtro della luce blu”.

 

Quali sono gli effetti di una sovraesposizione da luce blu?

 

Gli effetti possono essere suddivisi:

  • nel breve periodo: “dopo 6-8 ore, il 91% delle persone soffre di:
    • rossore e occhi irritati: per lungo tempo si fissano schermi retroilluminati;
    • secchezza degli occhi: dovuta alla minor frequenza dell’ammiccamento (battito di ciglia) e alla conseguente minor lacrimazione e lubrificazione del tessuto trasparente che si trova nella parte anteriore dell’occhio;
    • astenopia: stanchezza visiva per l’eccessiva esposizione alla Luce Blu e lo sforzo della lettura di caratteri molto piccoli;
    • insonnia: la Luce Blu inibisce la secrezione di melatonina;
    • mal di testa: per l’eccessivo affaticamento degli occhi.
  • nel lungo periodo: con il passare del tempo, “la luce blu può portare a un abbassamento delle densità del pigmento maculare, che a sua volta potrebbe causare lo sviluppo della maculopatia”.

 

Infine si segnala che laddove non siano presenti nelle strumentazioni dei filtri specifici per la luce blu, “un valido aiuto può venire dall’uso di attrezzature adeguate, come appositi occhiali o pellicole schermanti”.

 

Segnaliamo, in conclusione, che il documento si sofferma anche sul multitasking (la tendenza o la necessità a svolgere più compiti contemporaneamente) e sul deficit dell’attenzione.

 

In particolare il multitasking “è un fattore caratterizzante delle attività in modalità di lavoro agile e, al contempo, si rivela essere un elemento trasversale a diverse tipologie di mansioni (specie se queste coinvolgono l'uso di strumenti digitali contemporaneamente all'impiego di attrezzature e/o alla manovra di veicoli) con una diretta incidenza sulla probabilità:

  • di peggiorare il livello di attenzione individuale nel complesso;
  • di commettere errori, ovvero di causare / subire incidenti”.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Consiglio Nazionale degli Ingegneri, “Linee di indirizzo per la gestione dei rischi in modalità smart working”, a cura dell’Ing. Gaetano Fede (Consigliere CNI coordinatore GdL Sicurezza), dell’Ing. Stefano Bergagnin (GdL Sicurezza CNI) e del Gruppo Tematico Temporaneo “Smart working e lavori in solitudine” del CNI, versione maggio 2021.

 

 

Scarica la normativa di riferimento:

Legge 22 maggio 2017, n. 81 - Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato.

 

 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro su smart working e telelavoro

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons

 


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Masotto.claudio@gmail.com immagine like - likes: 0
05/08/2022 (10:54:13)
Buongiorno, nell’articolo vengono citati degli occhiali speciali per contrastare gli effetti negativi della luce blu. Dove si può acquistare questi occhiali? Grazie
Rispondi Autore: Sandro immagine like - likes: 0
05/08/2022 (11:06:49)
Gli occhiali sono reperibili su Amazon o dall'ottico.
Sono solo un filtro per la luce blu.
È possibile anche chiedere al proprio ottico le ti graduate con questa caratteristica.
Io comunque installo sul pc un software chiamato "f.lux", che oltre a proteggere dalla luce blu, ha funzioni per ridurre l'affaticamento visivo serale.
Comunque tutti i monitor esterni (non laptop, quindi) hanno la funzione per filtrare la luce blu.
Rispondi Autore: Renato Favazzi immagine like - likes: 0
07/08/2022 (07:28:43)
Buongiorno,
il multitasking (la tendenza o la necessità a svolgere più compiti contemporaneamente) non mi semba che sia "un fattore caratterizzante delle attività in modalità di lavoro agile", visto che i compiti descritti vengono comunemente svolti anche durante la presenza in ufficio.
Analogamente, l'effetto dell'esposizione alla luce blu è presente anche durante l'attività svolta in ufficio, forse anche in maniera più accentuata, specie se il datore di lavoro acquista degli schermi sulla base del costo piuttosto che delle prestazioni.
Comunque, a fronte di quanto evidenziato, sarebbe utile realizzare una informativa, tipo Mapo dell'Inail, per i lavoratori su tali problematiche, comuni per tutti quelli che svolgono il lavoro agile.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Quali sono i principali rischi nell’uso delle scaffalature porta pallet?

Regione Lombardia: linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura

Il ruolo dei coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori

Manuale per il primo soccorso nel contatto accidentale con agenti chimici


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità