Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

SINP: quali informazioni si ricaveranno dal sistema?

SINP: quali informazioni si ricaveranno dal sistema?

Autore:

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

07/11/2016

Il 12 ottobre 2016 è entrato in vigore il regolamento del sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP): quali informazioni si ricaveranno dal sistema? Come tutelare i dati raccolti?

SINP: quali informazioni si ricaveranno dal sistema?

Il 12 ottobre 2016 è entrato in vigore il regolamento del sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP): quali informazioni si ricaveranno dal sistema? Come tutelare i dati raccolti?



 Dopo un lungo iter è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 settembre 2016 il Regolamento del SINP approvato con il Decreto Interministeriale del 25 maggio 2016, n. 183, entrato in vigore il 12 ottobre 2016.

 

Si tratta di un Regolamento attuativo previsto dal Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 9/4/2008, n.81), all'art. 8. Il Regolamento definisce il funzionamento di un unico sistema informativo nazionale che raccoglie tutti i dati inerenti le ditte e i lavoratori italiani: dati sulle ditte e le lavorazioni, sulle attività di vigilanza, assicurazione contro infortuni e malattie professionali e relativi indennizzi, attività di prevenzione e controllo sulle aziende e sui singoli lavoratori, eventi infortunistici. Tutte queste informazioni, raccolte per finalità differenti da Enti diversi, saranno gestite grazie a un sistema informativo coordinato e interconnesso, sotto la responsabilità tecnica dell’Inail, e saranno utilizzate per meglio orientare, programmare e valutare l'efficacia delle attività di prevenzione e indirizzare le attività di vigilanza.

 

Pubblicità
Kit di aggiornamento QCPR per Manichino Little Anne per formazione primo soccorso
Attrezzature e presidi - Kit di aggiornamento QCPR per Manichino Little Anne per formazione primo soccorso
Aggiornate il vostro Little Anne per aggiungere la funzione di feedback QCPR. Il kit può essere utilizzato con qualunque versione di Little Anne.
 

Il sistema informativo si basa sulla “cooperazione applicativa” degli enti partecipanti: Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Ministero dell’interno, Regioni e Province Autonome, Inail e raccoglie i dati relativi ai lavoratori compresi, per la prima volta, gli addetti di Forze Armate, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia Penitenziaria, Corpo forestale dello Stato.  Un sistema del genere è realizzabile grazie alla trasmissione telematica dei dati, ottenuta con una integrazione dei sistemi informativi dei vari enti partecipanti, sia come “fornitori” che come “fruitori”.

 

Quali informazioni si ricaveranno dal sistema? l’Art 3 del Regolamento le elenca specificamente:

 

  1. quadro produttivo e occupazionale
  2. quadro dei rischi
  3. quadro di salute e sicurezza dei lavoratori per ogni settore ed attività
  4. quadro delle azioni di prevenzione
  5. quadro degli interventi di vigilanza,
  6. quadro degli infortuni sotto l soglia indennizzabile dall’INAIL (ossia i meno gravi, ma più frequenti)

 

Particolarmente importante, data la delicatezza delle informazioni raccolte, è la tutela della privacy;  il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso due pareri sul Regolamento: a luglio 2011 e a giugno 2014.

 

La versione definitiva ha quindi raccolto i suggerimenti e le prescrizioni individuate per meglio garantire il diritto dei singoli alla protezione dei loro dati, specialmente quelli sulla salute.

 

In particolare gli articoli 6 e 7 disegnano le regole per il trattamento dei dati e le misure di sicurezza e responsabilità di ogni soggetto. Le principali fonti del sistema sono quelle già indicate nel protocollo siglato nel 2007 fra Inail – Regioni – Ispesl (citato dal D. Lgs. 81/2008). Ciascun Ente potrà attingere ai dati del SINP con limitazioni sul tipo di dati e tracciatura di ogni fase di accesso ed elaborazione. I dati saranno anonimizzati e le tabelle saranno aggregate, disponibili ai fini statistici.

 

Ciascun Ente sarà autorizzato a operare sui dati solamente nella misura strettamente necessaria per le sue specifiche finalità istituzionali, definite dalla legge e secondo le specifiche contenute nei sei allegati al Regolamento:

 

allegato A) «schema dati SINP», contenente la descrizione puntuale dei dati

 

allegato B) «sistemi di classificazione», contenente tabelle di codifica di alcuni dei dati di cui sopra

 

allegato C) «formati di trasmissione dei dati del sistema informativo SINP»;

 

allegato D) «servizi di cooperazione applicativa del SINP»;

 

allegato E) «Enti fruitori», ossia soggetti legittimati ad accedere ai dati del SINP; per ciascun Ente sono specificati i tipi di dati a cui possono accedere e le operazioni eseguibili, per finalità di rilevante interesse pubblico, previste dalla legge;

 

allegato F) «Enti fornitori» dei dati, con la specifica di categorie dei dati, fonti informative di provenienza, tipologie di dati e le operazioni eseguibili sui dati sensibili e giudiziari.

 

La riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei dati trattati nell' ambito del SINP vengono garantite complessivamente dall’Inail tramite le procedure di sicurezza relative al software e ai servizi telematici in conformità alle regole tecniche e di sicurezza nell'ambito del Sistema Pubblico di Connettività (SPC).

 

I dati saranno messi a disposizione, in forma aggregata, anche delle parti sociali (organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori ) che dovranno essere consultate almeno una volta l’anno da parte del Comitato previsto all’articolo 5 Testo unico sicurezza lavoro. È prevista inoltre la loro consultazione periodica nell’ambito dei Comitati di coordinamento regionale di cui all’articolo 7 del D. Lgs. 81/2008.

 

Un apposito tavolo tecnico (previsto all’art 5 del Regolamento) è composto da rappresentanti dei Ministeri del lavoro, della salute, per la semplificazione, dell'interno, della difesa, dell'economia, dell'Inail e di regioni e delle province autonome e dovrà  verificare l'adeguatezza delle modalità tecniche di funzionamento del SINP, garantire la rispondenza dei contenuti dei flussi informativi alle finalità stabilite dal D. Lgs. 81/2008, formulare proposte per migliorare l'accessibilità, la fruibilità e la diffusione delle informazioni, producendo anche report e funzioni di supporto statistico per gli enti che concorrono al SINP.

 

Le modifiche al Regolamento e ai suoli allegati dovranno essere  adottate a loro volta con altri decreti, sentito il Garante per la protezione dei dati personali e la Conferenza Stato Regioni.

 

Va ricordato che con l’implementazione del SINP viene soppresso l’obbligo per le ditte di tenere il registro degli esposti ad agenti nocivi, così com’è stato già soppresso l'obbligo di tenuta del registro infortuni (art. 21 del D. Lgs. 151/15). Le ditte non dovranno più conservare registri cartacei a disposizione degli operatori della vigilanza ma ogni informazione sarà custodita nel sistema e aggiornata in tempo reale (viene meno l’obbligo del registro, ma non la denuncia di infortunio la segnalazione degli esposti, che già ora è fatta per via telematica).

 

Grazia Bertiglia

 

 

Fonte: Dors

 

Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - Decreto 25 maggio 2016, n. 183 - Regolamento recante regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento del SINP, nonché le regole per il trattamento dei dati.

 

Garante Privacy - Registro dei provvedimenti n. 283 del 7 luglio 2011 - Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) e regole per il trattamento dei dati - 7 luglio 2011

 

Garante Privacy - Registro dei provvedimenti n. 295 del 12 giugno 2014 - Parere su uno schema di decreto interministeriale recante le regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento del sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) - 12 giugno 2014

 

Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151 - Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183





Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?

Regione Lombardia: linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità