Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

I DPI per la protezione dalle radiazioni ottiche artificiali

26 Aprile 2010
Da oggi è in vigore l’obbligo normativo sul "Rischio da esposizione alle radiazioni ottiche artificiali". Quali sono i criteri di scelta dei DPI per la protezione degli occhi e del viso da radiazioni ottiche?

Vigilanza e verifica della gestione aziendale della sicurezza

23 Aprile 2010
Campagna di vigilanza e verifica della gestione per aziende considerate ad alto indice infortunistico. Check List su gestione aziendale della sicurezza e individuazione dei rischi. Una sintesi delle attività del medico competente.

Il fumo di tabacco nei luoghi di lavoro e le politiche aziendali

22 Aprile 2010
Un manuale pratico per il controllo del fumo di tabacco negli ambienti di lavoro realizzato dalla Regione Veneto. Le idonee politiche aziendali, i vantaggi della limitazione del fumo, i locali per i fumatori.

Morti sul lavoro: uno su dieci e' un agricoltore

22 Aprile 2010
Disponibile DatiInail del mese di marzo 2010: qual è il livello di rischio infortuni in agricoltura? Quali regole di prevenzione di base?

Campagna ispettiva nel comparto lapideo: i documenti

21 Aprile 2010
Pubblicati i risultati delle campagne ispettive nel comparto lapideo svolti sul territorio dallo Spisal di Vicenza. Le resistenze del settore, le carenze più riscontrate, il questionario inviato, la valutazione dei rischi, i risultati del questionario.

Convegno a Modena su Decreto 81, Macchine e ROA

21 Aprile 2010
Si terrà il 24 aprile l’incontro di aggiornamento professionale “Novità del decreto n. 81/2008, decreto macchine (n. 17/2010) e radiazioni ottiche artificiali (ROA)". Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.

Le responsabilita' in edilizia: lavoratori e addetti alle emergenze

20 Aprile 2010
I soggetti responsabili della sicurezza nell’edilizia: responsabilità e obblighi dei lavoratori, diritti e doveri dei lavoratori autonomi. Gli addetti alla gestione delle emergenze e i soggetti con altri incarichi in materia di sicurezza.

Imparare dagli errori: le condizioni che portano a scivolare

20 Aprile 2010
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: uno scivolamento non è quasi mai accidentale, ma può essere provocato da alcune condizioni che lo favoriscono. Le dinamiche degli incidenti, la normativa e alcuni elementi di prevenzione.

ROA: come devono comportarsi i fornitori?

20 Aprile 2010
In quali casi e con quali modalità i fabbricanti sono tenuti a fornire informazioni sui livelli di emissione di ROA? Le radiazioni ottiche non coerenti e le radiazioni laser.

PUBBLIREDAZIONALE - SEMINARIO ATEX - Oltre la valutazione del rischio

20 Aprile 2010
I più autorevoli esperti nel rischio esplosione riuniti in un grande evento internazionale “Direttive ATEX: classificare, valutare il rischio…e poi?”. Il 25 maggio sul lago di Garda. Crediti di aggiornamento RSPP/ASPP. Evento NECSI patrocinato da AIAS.

La sicurezza del lavoro nelle celle frigorifere

19 Aprile 2010
Chiarimento del Ministero del Lavoro circa la sicurezza del lavoro nelle celle frigorifere: quali le misure di prevenzione e protezione?

Radiazioni Ottiche Artificiali: gli apparati laser

16 Aprile 2010
Una scheda tecnica dell’Ispesl affronta i rischi degli apparati laser negli ambienti di lavoro. Le tipologie di rischio, la classificazione dei laser, la normativa e le misure di prevenzione. Il 26 aprile entrano in vigore le disposizioni sulle ROA.

Indicazioni per le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

16 Aprile 2010
Titolo III del D.Lgs. 81/2008: le prime indicazioni operative per le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro. Dal Gruppo di Lavoro Interregionale “Macchine e Impianti”.

I rischi dei rifiuti recuperabili nel comparto laterizi e costruzioni

15 Aprile 2010
Un documento analizza i rischi dei rifiuti recuperabili utilizzati nel comparto laterizi e costruzioni in Piemonte. La valutazione del rischio lavorativo, i metalli oltre i valori limite di soglia, i suggerimenti per la prevenzione.

Aggiornate le schede antiribaltamento dei trattori

15 Aprile 2010
Sono state aggiornate dall’Ispesl le linee guida Installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli e forestali con l'aggiunta di due nuove schede.

I quesiti sul decreto 81: come verificare la sicurezza delle attrezzature?

14 Aprile 2010
Come verificare la rispondenza alle norme di legge in materia di sicurezza delle attrezzature installate in vigenza del D.P.R. 547/55, del D. Lgs. 626/96 e del D. Lgs. 81/08. A cura di G. Porreca.

Sicurezza e tutela della salute nel settore della cura dei tessuti

14 Aprile 2010
Indicazioni per la sicurezza e salute del personale addetto alla cura dei tessuti: accettazione e spedizione capi, lavaggio e pulitura, lavori di finitura, smacchiatura, stiratura,… I rischi e le misure di prevenzione attuabili nelle aziende del settore.

La sicurezza nel cantiere edile: gli atti del convegno

14 Aprile 2010
Disponibili gli atti del convegno dell’Ispesl “La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.”: il titolo IV relativo ai Cantieri temporanei e mobili e il titolo III relativo all’Uso delle attrezzature di lavoro.

Convegno a Roma sui sistemi di controllo delle macchine

14 Aprile 2010
Si terrà il 7 maggio il seminario dell’Ispesl “I sistemi di controllo delle macchine relativi alla sicurezza in relazione agli sviluppi della normativa europea ed internazionale e dell'evoluzione tecnologica del settore". Ingresso gratuito.

Guida operativa per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato

13 Aprile 2010
La guida operativa per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato approvata dal Coordinamento Tecnico Interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro presentata alla 9th Conference of the European Academy of Occupational Health Psychology.

Imparare dagli errori: quando si sottovaluta il rischio di inciampare

13 Aprile 2010
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: gli infortuni nei diversi comparti possono essere dovuti anche ad un inciampo o ad una scivolata. Le dinamiche degli incidenti e alcuni elementi di prevenzione per i cantieri.

Un manuale per la sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali

12 Aprile 2010
Un manuale operativo per la sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali: la valutazione del rischio, le interferenze con le vie di circolazione e il rischio di investimento.

L'intervento del medico competente nei casi di stress occupazionale

9 Aprile 2010
Approcci clinici e suggerimenti per i medici del lavoro per la valutazione e la gestione del disagio stress correlato, la sofferenza da burnout o la patologia mobbing-correlata. L’importanza del rapporto medico-lavoratore.

Linee guida per la sicurezza nei cantieri di Expo 2015

9 Aprile 2010
Un modello per l’intero settore edile: le linee guida della Regione Lombardia per garantire salute e sicurezza nei cantieri di Expo 2015. Focus su affidamento di opere e appalti, accesso ai cantieri e gestione delle interferenze tra le gru.

La rilettura della valutazione del rischio chimico

8 Aprile 2010
Il processo di valutazione del rischio chimico: la figura dell’accertatore, il valore tecnico impiantistico di riferimento, il processo virtuoso del miglioramento continuo, il regolamento REACH e i nuovi rischi.

Imprese di pulizia: l'uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro

8 Aprile 2010
I rischi relativi all’uso delle attrezzature di lavoro per gli addetti alle pulizie: i principali pericoli in relazione ai singoli attrezzi, i disturbi muscoloscheletrici, due casi di studio nella prevenzione dei danni e una lista di controllo.

Convegno a Napoli sulla nuova direttiva macchine

8 Aprile 2010
Si terrà il 9 aprile il seminario “Nuova Direttiva Macchine” organizzato da Ispesl. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.

PUBBLIREDAZIONALE – Guida Sicura

8 Aprile 2010
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alle tecniche di guida per limitare i rischi di chi lavoro al volante

La valutazione dei rischi su misura per ciascun lavoratore

7 Aprile 2010
Indicazioni e domande guida per una corretta valutazione dei rischi secondo il D.lgs. 81/08: differenze di genere, culturali, sociali, di età, provenienza da altri Paesi, tipologia contrattuale.

La valutazione del rischio radiazioni ottiche artificiali

7 Aprile 2010
In quali condizioni non è necessario procedere ad una valutazione del rischio ROA più dettagliata? Quali sono le situazioni lavorative che devono essere valutate ai fini della prevenzione del rischio per i lavoratori?

Articoli da 6541 a 6570 su 8606

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!