Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Le regole da seguire nella movimentazione manuale dei carichi

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

21/09/2012

Per prevenire i disturbi muscoloscheletrici correlati alla movimentazione manuale dei carichi è possibile applicare alcune semplici regole. Cosa fare prima e durante il sollevamento e trasporto di un oggetto. Le operazioni di traino e spinta.

Le regole da seguire nella movimentazione manuale dei carichi

Per prevenire i disturbi muscoloscheletrici correlati alla movimentazione manuale dei carichi è possibile applicare alcune semplici regole. Cosa fare prima e durante il sollevamento e trasporto di un oggetto. Le operazioni di traino e spinta.

 
Roma, 21 Set – PuntoSicuro ha presentato in un precedente articolo la pubblicazione Inail “ I disturbi muscoloscheletrici lavorativi. La causa, l’insorgenza, la prevenzione, la tutela assicurativa”, un’edizione aggiornata di un documento che era stato realizzato nell’ambito della Campagna Europea sulle Patologie muscoloscheletriche 2007.
 
Il documento si sofferma non solo sulle alterazioni a carico della colonna vertebrale e sulla tutela assicurativa, ma presenta un ampio repertorio di suggerimenti per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici. Dalle posture adeguate per le attività lavorative, alle indicazioni per un’adeguata organizzazione di lavoro, fino alle regole generali da applicare nelle attività di movimentazione manuale dei carichi.
 

Pubblicità
La movimentazione manuale dei carichi in DVD
Videocorsi in DVD - La movimentazione manuale dei carichi in DVD
Formazione sui rischi specifici nella movimentazione di carichi (Art. 37 D.Lgs. 81/08) in DVD

 
Riguardo a queste regole generali, il documento indica che prima di sollevare o trasportare un oggetto, “è importante conoscere:
- “quanto pesa: il peso deve essere scritto sul contenitore. Se supera i valori limite, non va sollevato manualmente da soli: usare preferibilmente un ausilio meccanico oppure effettuare il sollevamento in più operatori;
- la temperatura esterna dell’oggetto: se troppo calda o fredda, è necessario utilizzare indumenti protettivi;
- le caratteristiche di contenitore e contenuto: se pericoloso è necessario manovrarlo con cautela e secondo le specifiche istruzioni;
- la stabilità del contenuto: se il peso non è distribuito uniformemente dentro il contenitore o si sposta nel trasporto, può derivarne pericolo”.
Inoltre – continua il documento - è bene evitare di:
- “spostare oggetti troppo ingombranti, che impediscono ad esempio la visibilità;
- trasportare oggetti camminando su pavimenti scivolosi o sconnessi o con dislivelli;
- movimentare oggetti in spazi ristretti;
- indossare indumenti o calzature inadeguati”.
 
La pubblicazione Inail richiama i lavoratori a non sollevare manualmente, da soli, pesi superiori ai valori di peso massimo movimentabile, valori che possono essere ricavati sulla base di quanto riportato dalla norma tecnica UNI ISO 11228-1.
Come abbiamo detto in un precedente articolo, la norma UNI ISO 11228-1 - citata come riferimento nell’Allegato XXXIII del Decreto legislativo 81/2008 - suggerisce “di utilizzare, come pesi massimi in condizioni ideali, 25 kg per i maschi e 15 Kg per le femmine, se si vuol salvaguardare la salute del 90% della popolazione adulta sana”.
Tuttavia – è la stessa norma a dirlo - è necessario “calcolare il valore di peso massimo movimentabile nelle effettive condizioni lavorative”, ad esempio tenendo conto di una serie di parametri quali ad es. la postura assunta, la frequenza e la durata del sollevamento”.
 
Torniamo alle regole generali di prevenzione.
 
Se gli oggetti “devono essere sollevati solo saltuariamente durante la giornata lavorativa o l’attività extralavorativa”, è importante conoscere alcune posizioni adeguate per evitare disturbi all’apparato muscoloscheletrico:
-se si devono spostare oggetti: “avvicinare l’oggetto al corpo. Evitare di ruotare solo il tronco, ma girare tutto il corpo, spostandosi con gli arti inferiori. La postazione di lavoro in tal caso deve essere progettata in modo che il piano di presa e quello di rilascio dell’oggetto siano il più possibile vicini e ad un’altezza simile rispetto al pavimento. Evitare di tenere il carico lontano dal corpo: è assai pericoloso effettuare il movimento soprattutto se il peso è elevato o se il tronco è flesso in avanti. È preferibile spostare oggetti nella zona compresa tra l’altezza delle spalle e l’altezza delle nocche (mani a pugno lungo i fianchi). Si eviterà in tal modo di assumere posizioni pericolose per la schiena. Evitare di prelevare o depositare oggetti a terra o sopra l’altezza della testa”;
 
-se si deve sollevare da terra: “non tenere gli arti inferiori ritti. Portare l’oggetto vicino al corpo e piegare le gambe: tenere un piede più avanti dell’altro per avere più equilibrio. Avvicinare l’oggetto al corpo”;
 
-se si deve porre in alto un oggetto: “evitare di inarcare la schiena. Non lanciare il carico. Usare uno sgabello o una scaletta”.
 
Altri suggerimenti:
- “quando il trasporto manuale è inevitabile, è meglio dividere il carico in due contenitori, portandoli contemporaneamente. Nel caso del trasporto di un unico carico con manico è consigliabile alternare frequentemente il lato;
- in generale si consiglia di non trasportare manualmente carichi, anche se muniti di manico, di peso superiore ai 10 kg: utilizzare ausili, quali piccoli carrelli;
- evitare di trasportare manualmente oggetti per lunghi percorsi o sopra rampe di scale, se non saltuariamente e con pesi leggeri;
- se il carico è molto pesante (sempre comunque inferiore ai limiti di peso indicati) e non è possibile ricorrere ad un ausilio meccanico o di altre persone, occorre tentare di far scivolare il carico, appoggiandolo su tappeti, rulli, ecc., senza inarcare mai la schiena in avanti o indietro, spingendolo anziché tirandolo”.
 
Il documento - che vi invitiamo a leggere interamente, anche per la ricchezza di immagini esplicative delle azioni descritte – continua poi con alcune indicazioni relative alle operazioni di traino e spinta. La norma tecnica di riferimento che se ne occupa è la UNI ISO 11228-2.
 
Le indicazioni:
- “i carrelli a quattro ruote, privi di timone o delle apposite barre di tiro, devono essere spinti (e non tirati);
- non posizionare le mani alle estremità dell’impugnatura al fine di evitare possibili rischi di compressioni tra le mani e gli ingombri fissi (pareti, colonne, ecc.). L’altezza dell’impugnatura dovrebbe essere tale da consentire di tenere le mani in posizione non troppo bassa né troppo alta;
- i carrelli non devono essere caricati in modo da compromettere la visuale dell’operatore;
- non trasportare carichi dove il pavimento non è uniforme (buche, sporgenze, pendii, rampe o gradini) o è scivoloso senza che siano state prese le necessarie precauzioni;
- nelle operazioni di traino e spinta è bene evitare i movimenti bruschi (percorsi molto curvilinei) o di lunga durata;
- le ruote dei carrelli devono essere di materiale e diametro atti a garantirne la massima manovrabilità”.
Il documento fornisce alcuni consigli relativi ai materiali più idonei per tali ruote.
 
Concludiamo questa rassegna di suggerimenti per la prevenzione con alcune indicazioni per la guida di automezzi e trasporto merci, con riferimento anche alle posture sedute protratte e al rischio vibrazioni.
 
Innanzitutto per ridurre il rischio relativo alle attività di movimentazione, carico e scarico di merci da autocarri, autotreni, autoarticolati e simili, “è bene che il mezzo sia provvisto di piattaforme elevatrici”.
Tuttavia “l’attività di autista (di autocarri, mezzi di movimentazione terra, trattori, autobus, ecc.) espone a rischi specifici per la schiena dovuti alla posizione seduta protratta nel tempo e alle vibrazioni a cui è esposto il corpo intero”.
 
Dunque per prevenire eventuali disturbi muscoloscheletrici è importante che:
-  siano rispettate “le pause alla guida previste per legge, anche al fine di cambiare posizione e sgranchire schiena, braccia e gambe”;
- “l’automezzo sia dotato di sospensioni adeguate (sulle ruote, sul sedile e/o sulla cabina)”.
 
 
      
Inail, “ I disturbi muscoloscheletrici lavorativi. La causa, l’insorgenza, la prevenzione, la tutela assicurativa”, pubblicazione realizzata con la collaborazione della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dell’ISFOL, del Ministero del Lavoro, del Ministero della Salute e delle organizzazioni sindacali e datoriali, edizione 2012 (formato PDF, 3.10 MB).
 
 
 
Tiziano Menduto


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: esse immagine like - likes: 0
21/09/2012 (12:33:59)
la norma iso 11228-1 non prevede come carico massimo sollevabile 25 kg per i maschi e 15 kg per le donne, ma bensì 25 kg per la popolazione lavorativa adulta tra 18 e 45 anni.
Rispondi Autore: Alessandro Zanolli immagine like - likes: 0
18/12/2019 (22:03:17)
Articolo completo, ben fornito di informazioni ben dettagliate e con aggiunta di video in grado di perfezionare ogni argomento trattato.
Rispondi Autore: mariacarluccio39@gmail.com immagine like - likes: 0
01/12/2024 (19:56:14)
Buongiorno, sono un oss in un reparto di chirurgia, ho un'idoneita' con limitazioni nella movimentazione manuale dei carichi, mi fanno spingere letti barelle carrozzine con pazienti anche per lunghi tratti, la mia domanda è se i miei datori di lavoro sono nel giusto oppure no, grazie.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I rischi di sovraccarico nella produzione di abbigliamento e calzature

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?

Ergonomia e grande distribuzione: quali sono i macroindicatori più importanti?

RSA e assistenza domiciliare: patologie muscoloscheletriche e prevenzione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità