Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Comparto sanitario: il rischio biomeccanico nei comparti di degenza

Comparto sanitario: il rischio biomeccanico nei comparti di degenza
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

27/03/2019

Un intervento sulla valutazione del rischio biomeccanico nei reparti di degenza con particolare riferimento al tema dell’età. La valutazione dei rischi inclusiva e la checklist per RLS per il rischio da movimentazione pazienti.

Comparto sanitario: il rischio biomeccanico nei comparti di degenza

Un intervento sulla valutazione del rischio biomeccanico nei reparti di degenza con particolare riferimento al tema dell’età. La valutazione dei rischi inclusiva e la checklist per RLS per il rischio da movimentazione pazienti.

 

Treviso, 27 Mar – Se vogliamo effettuare la valutazione dei rischi considerando le caratteristiche individuali, come richiesto dal D.Lgs. 81/2008, adeguando il lavoro all’uomo e non viceversa, dobbiamo superare la concezione del lavoratore ‘standard’ e realizzare delle valutazioni dei rischi inclusivi che tengano conto, ad esempio, di caratteristiche come l’età.

 

A ricordarlo, con riferimento al tema della valutazione del rischio biomeccanico e all’invecchiamento dei lavoratori del comparto sanitario, è un intervento all’incontro di “Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza - Anno 2018” che, organizzato dall’Aulss 2 della Regione Veneto, si è tenuto a Treviso il 29 ottobre 2019.

 

Questi gli argomenti affrontati nell'articolo:

  • La valutazione dei rischi inclusiva
  • Quali sono i fattori di rischio in sanità?
  • Come gestire il rischio rischio da sovraccarico
  • Checklist per RLS


Pubblicità
Lavoratori Sanità - Assistenza - Aggiornamento - 6 ore
Lavoratori - Lavoratori Sanità - Assistenza - Aggiornamento - 6 ore
Corso online di aggiornamento per lavoratori che operano nel settore Sanitario-Assistenziale o in attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute.
 

La valutazione dei rischi inclusiva

Nell’intervento “Focus sulla valutazione del rischio biomeccanico: strumenti di valutazione analitica nei reparti di degenza”, a cura di Olga Menoni (Ergonoma, Fondazione IRCCS Cà Granda Osp.Policlinico Milano), si sottolinea che il modello di valutazione “deve consentire di stimare la nocività di un fattore di rischio non solo per la sua potenzialità teorica, ma anche per la diversa suscettibilità degli esposti”.

E dunque i possibili passi operativi per una Valutazione dei Rischi inclusiva “sono:

  • identificazione dei rischi rilevanti per l’età tra quelli presenti nel ciclo di lavoro, sottoposti a valutazione;
  • individuazione di compiti e mansioni nelle quali questi rischi sono presenti in modo rilevante;
  • valutazione qualitativa, valutazione quantitativa, stima dei rischi;
  • esame delle condizioni soggettive connesse all’età che possono aumentare la suscettibilità ai rischi”.

 

L’intervento riporta poi alcuni dati relativi all’età anagrafica media dei lavoratori dell’assistenza, al trend di invecchiamento della popolazione infermieristica e all’analisi di rischio da movimentazione manuale dei pazienti.

 

Riprendiamo dalle slide alcuni dati sull’età anagrafica:

 

 

Sono poi presentati gli aspetti correlati alla gestione del rischio da movimentazione pazienti in sanità. Ne riprendiamo alcuni:

  • “età anagrafica media lavoratori elevata; 
  • necessità di gestione dei disturbi/patologie muscoloscheletriche”. 

 

Quali sono i fattori di rischio in sanità?

Si ricordano i principali fattori di rischio dei lavoratori della sanità:

  • “Fattori ergonomici fisici: sollevamento e movimentazione di pazienti; posture scomode o dolorose;
  • Fattori psicosociali: ritmi di lavoro elevati o carico di lavoro eccessivo; richieste psicologiche di tipo emotivo; minacce e violenza fisica; lavoro a turni; conciliazione casa-lavoro;
  • Fattori biologici: rischio di esposizione a liquidi biologici/agenti aerodispersi potenzialmente infetti;
  • Rischio infortunistico: cadute accidentali; lesioni da ago e taglienti”.

 

Come interpretare i rischi in sanità rispetto all’età?

C’è uno “scarso aiuto dalla letteratura nel definire dei criteri o dei metodi rispetto al rischio fisico in età avanzata. L’unico aiuto proviene dagli studi di laboratorio di analisi biomeccanica che da più fonti (Marras, Chaffin; Jaeger etc) definiscono con il processo di invecchiamento una diminuita tolleranza al carico fisico.

 

Come gestire il rischio da sovraccarico?

Si segnala poi che “per quantificare dettagliatamente un rischio l’analisi deve essere condotta per ogni gruppo omogeneo” (“gruppo di lavoratori addetti a svolgere gli stessi compiti lavorativi con gli stessi tempi espositivi”) e si ricorda che l’età “comporta, per il rischio fisico, una più elevata esposizione”. 

 

In particolare nella propria azienda “occorre analizzare per ogni reparto di degenza: il carico fisico nei diversi compiti lavorativi differenziato per gruppi omogenei e per macroclassi di età anagrafica”. 

E per i singoli gruppi occorre: 

  • “studiare le ore mensili impostando un sistema informatizzato anche in relazione all’età;
  • ipotizzare la differenziazione di compiti lavorativi;
  • impostare un piano preventivo e controllato permanentemente”. 

 

Questo il processo di gestione del rischio da sovraccarico:

  • “premappatura del rischio rispetto all’età
  • definizione di priorità nella impostazione di un piano di prevenzione e riduzione del rischio
  • valutazione analitica del rischio da carico fisico
  • definizione di modalità di gestione delle strategie preventive”. 

 

L’intervento, che vi invitiamo a visionare integralmente, fa poi riferimento ai contenuti e agli strumenti presentati nel “ Libro d’argento - Aging E-book - invecchiamento e lavoro” realizzato dalla Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione ( CIIP) e si sofferma  più nel dettaglio sul sovraccarico biomeccanico e la valutazione analitica nei reparti di degenza.

 

Sono riportate a questo proposito indicazioni tratte da varie fonti (Dortmund Approach 2008, Technical Report ISO/TR 12296, Mapo, …) e presentate alcune proposte per la valutazione del rischio fisico rispetto all’età:

  • “soggetti > 50 ANNI possono movimentare pazienti solo con ausili ed in coppia
  • soggetti > 50 anni non devono essere inseriti in reparti con rischio elevato
  • soggetti > 50 anni devono essere considerati esposti ad un indice mapo di un livello superiore a quello calcolato per la restante popolazione lavorativa di quel reparto
  • soggetti > 50 anni non dovranno essere adibiti a turni come unici operatori”.

 

Checklist per RLS

Nell’incontro di aggiornamento si è poi ricordato cosa può fare l’RLS nell’ambito dei rischi fisici. Ad esempio “valutare i requisiti minimi di un DVR per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide”, ed è importante:

  • “conoscenza dell’organizzazione del lavoro;
  • sopralluogo in reparto;
  • identificare il pericolo
  • stimare la presenza di rischio”.

 

A questo proposito tra i documenti dell’incontro è pubblicata una checklist per RLS - elaborata dalla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Dipartimento dei Sevizi e della Medicina Preventiva - relativa alla “verifica di gestione del Rischio da Movimentazione Pazienti”.

 

Riportiamo, in conclusione, le parti in cui è suddivisa la checklist, oltre all’indicazione dei dati sulle caratteristiche della struttura (sezione A):

  1. Quesiti preliminari (ad esempio: “l’attività assistenziale svolta comporta movimentazione pazienti? La movimentazione pazienti si svolge in tutti i settori citati nella sezione A? Se SI, è stata effettuata la valutazione del rischio? Quale metodologia è stata utilizzata? La metodologia applicata viene descritta nel documento?”)
  2. Analisi documento di rischio 
  3. Sorveglianza sanitaria
  4. Errori che comunemente si rilevano, con riferimento a “calcolo del personale adibito – nelle 24 ore – a MMP”; “errata attribuzione del fattore sollevatori (FS) o fattore ausili minori (FA)”; “errata attribuzione del fattore formazione (FF)”.

Nella checklist si segnala, infine, l’importanza, “al fine di effettuare la verifica dei dati dichiarati”, di “visitare un nucleo/reparto”.        

 

 

RTM

 

 

Scarica i documenti da cui è tratto l'articolo:

“ Focus sulla valutazione del rischio biomeccanico: strumenti di valutazione analitica nei reparti di degenza”, a cura di Olga Menoni (Ergonoma, Fondazione IRCCS Cà Granda Osp. Policlinico Milano), intervento all’incontro di “Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza - Anno 2018” (formato PDF, 2.75 MB).

 

Regione Lombardia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Dipartimento dei Sevizi e della Medicina Preventiva, “ Checklist per RLS: verifica di gestione del Rischio da Movimentazione Pazienti” (formato PDF, 844 kB).



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sistemi robotici: possono ridurre i compiti manuali monotoni e ripetitivi?

Rischio biomeccanico: le nuove tecnologie possono migliorare la prevenzione?

Sovraccarico biomeccanico: piani nazionali e attività più a rischio

I rischi di sovraccarico nella produzione di abbigliamento e calzature


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità