11/12/2015: Anticipazioni sugli indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali sul lavoro correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti

Rispondi Autore: Manzo A. ![]() | 11/12/2015 (08:08:35) |
Visto che si tratta di nota ministeriale sarebbe stato più corretto metterla in pubblico accesso e non su area riservata. NON SI POSSONO VENDERE DATI PUBBLICI!!! |
Autore: Fabio allevi ![]() | 10/07/2017 (16:15:15) |
Buongiorno.ad oggi 10/07/2017 x gli stupefacenti viene usata l'urina o la saliva (Regione Lombardia). |
Rispondi Autore: Massimo Zucchiatti ![]() | 12/12/2015 (09:47:26) |
E gli insegnanti ? |
Rispondi Autore: edoardo valcanover ![]() | 16/12/2015 (08:15:36) |
Bene, anche in questa occasione si sono dimenticati del carroponte (ma almeno hanno tolto la frase in cui si leggitima un addetto al carroponte a drogarsi...). Spariti i docenti! Limite alcol 0,3?? ma mettere un bel ZERO no eh? Vai a spiegare in mensa quanto possono bere ora. |
Rispondi Autore: Massimo Zucchiatti ![]() | 16/12/2015 (08:33:16) |
carissimo edoardo...mi era sfuggito alla lettura veloce...lo 0,3 !! Ma come ? adesso che abbiamo spaccato le..... a tutti per lo 0 (zero assoluto) ammettono lo 0,3 ?...forse per chi prende farmaci o rimedi omeopatici in TINTURA MADRE ALCOLICA ??? L'autore ci spieghi per favore (ovvio che l'autore dell'articolo non è il legislatore ma forse è meno ignorante del sottoscritto) |
Rispondi Autore: Massimo Zucchiatti ![]() | 16/12/2015 (14:22:05) |
carissimo edoardo...mi era sfuggito alla lettura veloce...lo 0,3 !! Ma come ? adesso che abbiamo spaccato le..... a tutti per lo 0 (zero assoluto) ammettono lo 0,3 ?...forse per chi prende farmaci o rimedi omeopatici in TINTURA MADRE ALCOLICA ??? L'autore ci spieghi per favore (ovvio che l'autore dell'articolo non è il legislatore ma forse è meno ignorante del sottoscritto) |
Rispondi Autore: SR ![]() | 20/01/2016 (16:08:37) |
Se il limite alla guida è 0,5, mi sembra coerente fissare un termine che non sia zero. Se poi si vuole essere talebani e vietare tutto... |
Rispondi Autore: Massimo Zucchiatti ![]() | 20/01/2016 (19:34:11) |
Ma scusi SR alla guida per un lavoratore...il limite non era ed è...0 (zero) ? Infatti un medico che molto si è interessato al problema qui in FVG aveva rilevato come esistesse un "inghippo" per chi , ad esempio, sorpreso in autostrada con limite 0,2..0,4 e gli chiedevano: Cosa sta facendo ? ..se la risposta era: Sto andando da un cliente (quindi durante il lavoro) c'era il sequestro patente e autoveicolo...mentre se la risposta fosse stata: Vado a casa...tutto filava liscio. Ma allora così non è ? Vuole dire Lei SR che se "beccano" un camionista o un autotrasportatore durante il lavoro alla guida con 0,4 ...tutto fila liscio ?...Forse ho creduto errato sin'ora. Mi risponda La prego. Mille grazie |
Rispondi Autore: SR ![]() | 21/01/2016 (16:35:38) |
Sì, sig. Zucchiatti, la normativa prescrive giustamente come dice lei il limite zero. Come il CdS prescrive zero per i conducenti professionali (patente C e D per intenderci). Ma appunto perché l'articolo sta riportando notizie di possibili riforme, mi sembra sensato dare un minimo di tolleranza agli autisti con patente B, visto che se "stanno andando a casa" il limite è di 0,5 e non 0. Tra l'altro nella delibera della Giunta Regionale del FVG (n. 1020, 7 maggio 2009) "Linee guida per la prevenzione dei problemi di sicurezza sul lavoro legati all'assunzione di alcolici" veniva scritto che: "Si ribadisce che nelle attività indicate dall’Intesa Stato Regioni viene vietata in termini assoluti l’assunzione e la somministrazione di bevande alcoliche. Tuttavia risultando evidente la contraddizione tra questo divieto assoluto e i limiti di alcolemia accettati in alcune di queste attività dal Codice della Strada, si accetta per ora che il limite da utilizzare nelle sole valutazioni alcolimetriche sia quello previsto da questo Codice. Tale scelta è condizionata anche dai limiti dell’attuale strumentazione utilizzata per le attività di screening". |
Rispondi Autore: Massimo Zucchiatti ![]() | 22/01/2016 (15:17:44) |
Ma scusi SR alla guida per un lavoratore...il limite non era ed è...0 (zero) ? Infatti un medico che molto si è interessato al problema qui in FVG aveva rilevato come esistesse un "inghippo" per chi , ad esempio, sorpreso in autostrada con limite 0,2..0,4 e gli chiedevano: Cosa sta facendo ? ..se la risposta era: Sto andando da un cliente (quindi durante il lavoro) c'era il sequestro patente e autoveicolo...mentre se la risposta fosse stata: Vado a casa...tutto filava liscio. Ma allora così non è ? Vuole dire Lei SR che se "beccano" un camionista o un autotrasportatore durante il lavoro alla guida con 0,4 ...tutto fila liscio ?...Forse ho creduto errato sin'ora. Mi risponda La prego. Mille grazie |
Rispondi Autore: giorgianni francesco ![]() | 23/01/2016 (14:22:28) |
Mi sono comprato il lettore per drug test a bicchierino. Che faccio, lo butto, visto che la matrice è adesso la saliva? |
Rispondi Autore: Alessandro lillo ![]() | 04/02/2016 (11:40:15) |
Quindi cosa significa che non faranno più i drug test sulle urine ma sulla saliva?a me il 2 di questo mese lo hanno fatto sulle urine potete darmi un chiarimento grazie |
Rispondi Autore: Fabio Riccomini ![]() | 17/06/2016 (09:28:10) |
Salve a tutti, sono il titolare di una azienda artigiana (elettricisti) con un circa 16 dipendenti. Il dottore incaricato per le visite mediche ha voluto far fare l'esame antidroga a tutti quei dipendenti che la mattina guidano un mezzo aziendale per recarsi sul posto di lavoro.(più di una persona su ogni mezzo). E' effettivamente obbligatorio l'esame, visto che dalla lista dei lavori citati nell'articolo mi pare di non ritrovare nulla di simile. Grazie |
Rispondi Autore: Alessio Perra ![]() | 19/07/2016 (15:42:00) |
Dovrei imbarcare come piccolo di cucina su una nave traghetto sono di seconda categoria mi faranno il drag test anche se lavoro in cucina o come cameriere |
Rispondi Autore: Iooo.. ![]() | 20/07/2016 (23:10:21) |
Aprono un forum,senza gestirlo,manco una risposta ti danno.. |
Rispondi Autore: ![]() | 22/10/2016 (20:04:40) |
quindi un dipendente che usa l'auto aziendale o un furgone è libero di prenderla anche se un po alticcio? se nessuno lo controlla è libero di guidare con un tasso alcolico oltre i limiti consentiti e magari investire qualcuno? credo che dovrebbe essere reinserita anche questa categoria di lavoratori |
Rispondi Autore: Gennaro Ascione ![]() | 03/11/2016 (02:51:33) |
Lavoro per una nota compagnia di navigazione battente bandiera italiana. Faccio parte della seconda categoria iscritta alla gente di mare in qualità di piccolo di camera, e fa quanto letto non rientro nelle categorie che devono sottoporsi al test, ma nonostante tutto la mia categoria lo fa! È possibile tutto ciò? È lecito da parte del datore di lavoro? Grazie |
Rispondi Autore: Cnristian pisciotta ![]() | 15/10/2018 (16:14:47) |
Buonasera io mi sono rifiutato di esegur il drug test perche il medico se pur presente dentro il bagno voleva vedere a vista che il pene ed il barattolino nel atto di urinare volevo sapere se ce stato abuso da parte del medico e poi l esame e avvenuto 1 ora dopo la fine del turno di lavoro |
Rispondi Autore: Giacomo businello ![]() | 16/02/2019 (14:28:01) |
Buongiorno vorrei sapere Se Guido il furgone aziendale o la macchina aziendale mi possono fare test della droga nella visita preassuntiva? Grazie |
Rispondi Autore: Luca ![]() | 16/01/2021 (21:09:36) |
Quand 'è che cavate questa insulsa legge!!?? Non serve a nulla.. |