Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Medico competente: il manuale dell’INAIL per l’invio dei dati

Medico competente: il manuale dell’INAIL per l’invio dei dati
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

19/06/2013

Le modalità di trasmissione dei dati da parte dei medici competenti in ossequio alle nuove disposizioni che disciplinano le norme del Testo Unico sulla Sicurezza. Le indicazioni e il manuale dell’INAIL.

Medico competente: il manuale dell’INAIL per l’invio dei dati

Le modalità di trasmissione dei dati da parte dei medici competenti in ossequio alle nuove disposizioni che disciplinano le norme del Testo Unico sulla Sicurezza. Le indicazioni e il manuale dell’INAIL.

Roma, 19 Giu - I medici competenti trasmettono esclusivamente in via telematica le informazioni, relativamente all’anno 2012, elaborate evidenziando le differenze di genere e relative ai  dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria (articolo 40 del decreto legislativo 81/2008 e s.m.i.). Una volta conclusa la fase sperimentale, il medico competente ha l’obbligo di trasmettere i dati entro il primo trimestre all’anno successivo a quello di riferimento.

Pubblicità
MegaItaliaMedia

Come si fa. Il medico competente (MC) effettua la registrazione al portale INAIL con la quale accede all’applicativo. Il MC effettua l’associazione all’Unità Produttiva (UP) di riferimento. Se l’UP non è già presente nell’archivio Inail, il MC può effettuarne l’inserimento. A questo punto il MC competente compila la comunicazione e la trasmette alle ASL.
 
Per saperne di più consigliamo la lettura dell’articolo “Medico competente: ultime novità sull’Allegato 3B” a cura di Anna Guardavilla.
 
Comunicazione Medico Competente - manuale operativo (.pdf - 2,54 mb)
Comunicazione Medico Competente - manuale registrazione medico competente (.pdf - 988 kb)
 
 
Fonte: INAIL.
 
 
 
 
Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Morando immagine like - likes: 0
10/07/2013 (17:58:35)
C'è da molto tempo il medico competente ma vi sono da tempo cose occultate "quando" si viene assunti dalle ditte interinali con una mansione e sui posti di lavoro invece la ditta cliente multinazionale..con le loro maestranze ci fanno fare delle altre ben pericolose qualifiche come ad esempio da manovale si passa per mesi per anni di contratto a fare i saldatori di crane gru a torre e semoventi..senza corsi sicurezza per questa qualifica senza visite mediche saldando gru a torre e gru semoventi su gomma senza patentini di saldatura ,saldando senza il completo vestiario protettivo, senza aspira fumi, saldando su vernici e olio protettivo..e le visite mediche "quando" e se fatte sono presso istituti privati medici..ma basterebbe che gli Ispettori sanitari dell'ASL e Ispettori del Lavoro ecc. si recassero presso i Centri per l'impiego pubblici..ex collocamento e subito scoprirebbero gli illeciti sulla salute e NON solo ! Cosa che si può fare ispezioni anche retroattive..se le assunzioni fatte con le ditte interinali e loro clienti non corrispondono si è violato la nostra e altrui salute ma anche sono violate di conseguenza norme e corsi sulle sicurezze ! Troppo difficile fare vere ispezioni ? Certi medici competenti sanno bene quanto accade ! Come lo sanno certi Ispettori..
Morando

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I rischi dell’acrilonitrile: una stima dei lavoratori esposti

Il responsabile dell’inserimento delle persone con disabilità nella PA

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità