Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La patologia cardiovascolare sul lavoro: il caso degli operai

La patologia cardiovascolare sul lavoro: il caso degli operai
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

07/04/2014

Uno studio indica una maggior rischio di patologia cardiovascolare negli operai: proposte ed esempi concreti di prevenzione dei fattori di rischio nelle collettività di lavoro.

La patologia cardiovascolare sul lavoro: il caso degli operai

Uno studio indica una maggior rischio di patologia cardiovascolare negli operai: proposte ed esempi concreti di prevenzione dei fattori di rischio nelle collettività di lavoro.

 
Pubblichiamo un estratto tratto da uno studio sul contrasto delle disuguaglianze di salute nei luoghi di lavoro, dove gli autori sottolineano come i fattori di rischio cardiovascolare siano distribuiti in modo fortemente inverso alla collocazione sociale della popolazione, con un rischio particolarmente accentuato per la popolazione operaia.

Pubblicità
Defibrillatore HeartStart HS1 per primo soccorso
Attrezzature e presidi - Defibrillatore HeartStart HS1 per primo soccorso
Defibrillatore semi-automatico (DAE) aggiornato alle nuove guide I.R.C.


Proposte ed esempi di interventi di contrasto
Di forte interesse sono gli interventi di prevenzione primaria volti contro i fattori di rischio cardiovascolari che possono essere attivati nell’ambiente di lavoro con risultati che possono essere più interessanti rispetto ai singoli interventi individuali.
 
3.1 Promozione della corretta alimentazione presso la sede aziendale.
Durante gli accertamenti sanitari periodici possono essere (ed in alcune situazioni ciò avviene già) rilevati dati relativi all’alimentazione e fornite indicazioni per migliorarne gli aspetti qualitativi, in particolare in relazione al consumo di frutta e verdura e alla restrizione sodica ad ogni singolo dipendente.
In queste situazioni vengono distribuiti ai lavoratori degli opuscoli per l’informazione sulla
caratteristiche principali della alimentazione volta a correggere l’ipercolesterolemia, il diabete e un eccessivo consumo di sodio oltre ad indicare il corretto introito calorico in relazione alla attività svolta.
Nelle aziende che dispongono di un servizio di mensa aziendale, inoltre, c’è ampio spazio di
collaborazione con chi fornisce la ristorazione collettiva per diverse modalità di intervento : dall’indicazione delle calorie dei cibi offerti al porzionamento ridotto distribuito di default con possibilità di chiedere un’ulteriore aggiunta.
Alcuni fornitori del servizio mensa indicano poi corretti percorsi dietetici che abbinano le varie pietanze in modo equilibrato integrando così le informazioni contenute negli opuscoli informativi.
 
3.2 Promozione della attività motoria
La strategia per migliorare l’attività motoria deve essere individuata in base alle caratteristiche
dell’azienda e al suo posizionamento.
Alcuni tipi di intervento possono, però, essere adottati in ogni contesto e risultano efficaci specie se si abbinano ad interventi di educazione alimentare:
- in luoghi di lavoro che ospitino edifici a più piani, si è dimostrato efficace promuovere l’uso delle scale in alternativa agli ascensori;
- nelle aziende con più di 300 addetti si apre l’opportunità di collaborare con il mobility manager per verificare modalità di accesso e di uscita dal luogo di lavoro che prevedano il mancato utilizzo parziale o totale dell’automobile;
- organizzare gruppi di cammino;
- sono in corso tentativi di valutare la distribuzione e l’utilizzo di contapassi per stimolare i lavoratori che, all’anamnesi, risultino sedentari a verificare di totalizzare i 10.000 passi al giorno che sono sicuramente efficaci per prevenire incidenti cardiaci acuti.
 
Cessazione del fumo
Il fumo di sigaretta costituisce un importante fattore di rischio e, come abbiamo visto, questo fattore di rischio si distribuisce con un gradiente sociale. Smettere di fumare è un’impresa spesso difficile ma abbiamo ormai documentazione consolidata sull’efficacia dei corsi di disassuefazione per utenti che hanno maturato la volontà di interrompere questa dipendenza.
In alcune situazioni, questi corsi possono essere organizzati presso la sede aziendale.
Riteniamo che in queste situazioni i tassi di successo nella cessazione del fumo in ambiente di lavoro possano essere superiori rispetto a quelli ottenuti in interventi individuali.
 
 
“ Contrasto delle disuguaglianze di salute nei luoghi di lavoro: La patologia cardiovascolare” a cura di Francesco Bellico (Direttore EVIMED, Medico competente) e Massimo Valsecchi (Direttore Dipartimento di Prevenzione, ULSS 20, Verona), febbraio 2013 (formato PDF, 233 kB).
 
 
Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Lavanderie industriali: quali sono i rischi chimici per i lavoratori?

Imparare dagli errori: esempi di infortuni nelle lavanderie industriali

Sicurezza nelle biotecnologie industriali: bioraffinerie e microalghe

Sicurezza: come sviluppare le conoscenze, competenze e abilità


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità