Documenti nella categoria: Normativa » Giurisprudenza italiana

Indice degli argomenti » Normativa (4003) » Giurisprudenza italiana (970)
 Ordinato per Data di pubblicazione  Ordina per Data articolo/legge

25/03/2011: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 34789 del 27 settembre 2010 (u. p. 22 giugno 2010) - Pres. Campanato – Est. Iacopino– P.M. Delehaye - Ric. C.C.L.. - L’uso dei dispositivi di protezione collettiva è prioritario rispetto a quello dei dispositivi di protezione individuale. Il mancato uso di un DPC costituisce colpa nel caso di un infortunio sul lavoro collegato all’utilizzo di un DPI inadeguato.


11/03/2011: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - sentenza n. 34774 del 27 settembre 2010 (u. p. 10 giugno 2010) - Pres. Mocali – Est. Izzo – P.M. Volpe - Ric. A. G. e P. G. - Il datore di lavoro non può trasferire con una delega le sue responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro nei confronti di terzi diversi dai suoi lavoratori dipendenti. Il caso riguarda il costruttore e gli utilizzatori di una macchina.


09/03/2011: Corte di cassazione – Sezione IV Penale – Sentenza n. 5013 del 10 febbraio 2011. L’obbligo di vigilanza del dirigente in materia di sicurezza e salute sul lavoro.


05/01/2011: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 11579 del 25 marzo 2010 - Pres. Campanato – Est. Brusco – P.M. Monetti - Ric. G. V., S. L. e parti civili - Non può essere certamente escluso il concorso di colpa del lavoratore nel momento in cui lo stesso tiene una condotta che, pur non potendo essere considerata abnorme, travalichi la mera esecuzione dei lavori affidati.


30/12/2010: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 13236 dell’8 aprile 2010 (u. p. 17/12/2009) - Pres. Rizzo – Est. Foti – P.M. Cedrangolo - Ric. I. M. - Il Coordinatore per l’esecuzione, se nel corso dei lavori dovessero verificarsi delle variazioni che possono introdurre nuovi rischi, è tenuto ad adeguare il piano di sicurezza e di coordinamento e a sospendere eventualmente i lavori.


06/12/2010: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 38700 del 3 novembre 2010 (u. p. 8 ottobre 2010) - Pres. Morgigni – Est. Marinelli – P.M. Cedrangolo - Ric. T. D. - Il datore di lavoro è tenuto ad assicurarsi che il sistema di sollevamento in uso nei cantieri edili a mezzo di carrucola a mano e fune dotata di gancio sia idoneo con riferimento all’eventuale possibile sganciamento e caduta del carico sui lavoratori.


27/11/2009: Corte di Cassazione, Sezione IV - Sentenza n. 36857 del 22 settembre 2009 (U. P. 23/4/2009) - Pres. Campanato – Est. Izzo – P.M. (Conf.) Di Popolo - Ric. L. C., E. P., P. M. Sulla cooperazione, sul coordinamento e la redazione del DUVRI negli appalti interni. Ai fini della applicazione negli “appalti interni” delle norme di sicurezza sul lavoro non può considerarsi specifico il rischio di tipo generico e riconoscibile facilmente da chiunque indipendentemente dal possesso di particolari competenze.


28/10/2008: Conferenza Stato Regioni del 27 giugno 2007 - Patto per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.


20/02/2008: CORTE DI CASSAZIONE – III Sezione Penale – Sentenza n. 35137 del 20 settembre 2007 (u.p. 13 giugno 2007) – Pres. Postiglione – Cons. Mancini – P.M. Izzo – Pubblica amministrazione: mancata individuazione del datore di lavoro, omessa emissione del documento di valutazione dei rischi, omessa designazione del RSPP e del medico competente, mancata ottemperanza alla prescrizione dell’organo di vigilanza.


20/02/2008: CORTE DI CASSAZIONE – IV Sezione Penale – Sentenza n. 38840 del 21 ottobre 2005 – Pres. Battisti – Cons. Brusco – P.M. Ferri – Pubblica amministrazione: mancata individuazione del datore di lavoro, omessa emissione del documento di valutazione dei rischi, omessa designazione del RSPP e del medico competente, mancata ottemperanza alla prescrizione dell’organo di vigilanza.


13/02/2008: CORTE DI CASSAZIONE – III Sezione Penale - Sentenza n. 6331 del 17 febbraio 2006 (u. p. 20 gennaio 2006) - Pres. Papadia - Est. Postiglione - P.M. (Parz conf) Fraticelli - Ric. P. e altro - Norme di sicurezza, prescrizioni dall’organo di vigilanza, pagamento sanzione amministrativa, non procedibilità dell’azione penale


13/02/2008: CORTE DI CASSAZIONE – III Sezione Penale - Sentenza n. 34900 del 17 settembre 2007 (u. p. 6 giugno 2007) - Pres. Papa - Est. Franco - P.M. (diff.) Izzo - Ric. P. M. - Improcedibilità dell’azione penale, organo di vigilanza, contravvenzioni, prescrizione obbligatoria, sanzione ridotta.


21/01/2008: CORTE DI CASSAZIONE – VI Sezione Penale - Sentenza n. 40891 del 7 novembre 2007 - Pres. Mannino – Est. Martella – P. M. Galati – Ric. C. W. – mobbing, demansionamento, abuso di ufficio, sindaco, dipendente, comportamento vessatorio e persecutorio, dequalificazione professionale, vessazione.


15/01/2008: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – IV Sezione Penale – Sentenza n. 15226 del 15 febbraio 2007 – (udienza 15 febbraio 2007) - Pres. Marini – Rel. Amendola – RSPP, colpa tecnica, responsabilità professionale, valutazione dei rischi, omessa segnalazione situazione di pericolo, infortunio mortale.


21/09/2006: CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. IV, 21/06/2006 (Ud. 20/04/2006), Sentenza n. 21471

Sicurezza del lavoro - - Prevenzione infortuni - Obblighi di prevenzione - Cantiere edile - Opere in subappalto - Individuazione dei soggetti obbligati.

25/07/2006: CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA N. 4572 DEL 17 LUGLIO 2006 - INFORTUNIO IN ITINERE - MANCANZA DEL REQUISITO MINIMO DELLA RELAZIONE DI STRUMENTALITA'


26/04/2006: Corte suprema di cassazione – Sentenza n. 26238 del 2 dicembre 2005 - LAVORO SUBORDINATO - ASSUNZIONE OBBLIGATORIA - INVALIDI AFFETTI DA MINORAZIONE FISICA - ACCERTAMENTO SANITARIO EX ART. 16, COMMA 2, LETT. B) DECRETO LEGISLATIVO N. 626 DEL 1994 DISPOSTO DAL DATORE DI LAVORO ED EFFETTUATO PRIMA DELL'ASSUNZIONE.


24/01/2006: TAR LAZIO, Sezione I Quater, Sentenza n. 7609 del 28/09/2005 - Il dipendente infermo ed inidoneo va riammesso nella stessa mansione una volta guarito


12/09/2005: Cass. sez. III pen. 1.4.05 (ud. 9.3.05) n. 12370, (pres. Grillo, est. Petti ric. Bincoletto)

Sicurezza del lavoro – soggetti obbligati – datore di lavoro – società di capitali – individuazione - effettiva titolarità dei poteri decisionali e di spesa – altri amministratori – responsabilità – fondamento – omessa vigilanza.

08/08/2005: Cassazione Sezione Lavoro n. 9353 del 5 maggio 2005, Pres. Ciciretti, Rel. Vigolo


08/08/2005: Cassazione Sezione Lavoro n. 9576 del 9 maggio 2005, Pres. Mileo, Rel. Toffoli -Tutela delle condizioni di lavoro – Diritto di astenersi da lavori pericolosi - Licenziamento ingiustificato


08/08/2005: Cass. sez. III pen. 10.3.05 (ud. 2.2.05) n. 9489, ric. Cavallo - Sicurezza del lavoro – reati inerenti la valutazione dei rischi e la redazione e completezza del documento conseguente – natura permanente – cessazione con l’adempimento e non con l’accertamento. - artt. 4–22–89 D.Lgs. n. 626/94 -


17/05/2005: Cassazione, sezione lavoro, 23 marzo 2005 n. 6326 – Pres. Mattone – Rel. Figurelli – Banco Popolare di Verona e Novara, soc. cooperativa a r.l. e Banca Popolare di Novara SpA (avv. M. e G. Contaldi) c. L.A (non costituito). - Prospettazione nel ricorso introduttivo di danni risarcibili per effetto di demansionamento e di un globale comportamento antigiuridico del datore di lavoro - Qualificazione successiva quali danni da mobbing - Non costituisce domanda nuova - Legittimità - Spetta, infatti e comunque, al giudice la qualificazione giuridica della natura dei danni.


02/05/2005: Corte di Cassazione - sezione IV Penale - Sentenza del 6 febbraio 2004 n. 4870 (udienza 10 dicembre 2003) Pres. Marzano Rel. Bianchi - Prevenzione degli infortuni - Formazione dei lavoratori in ordine ai richi comuni


31/03/2005: Cassazione Sentenza n. 644 del 14 gennaio 2005 LAVORO SUBORDINATO – OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO – TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO Le Ferrovie dello Stato sono responsabili per non aver saputo prevenire e evitare i danni alla salute dei dipendenti dovuti alla prolungata esposizione all’amianto negli anni ’50 e ’60.


01/03/2005: Cass. Pen. Sez. IV sent. 24.6.2000 ric. Capinera – Consulente esterno – responsabilità


01/03/2005: CASSAZIONE SEZIONE IV PENALE (sentenza n. 25944 del 17 giugno 2003 - Pres. Olivieri Est. Perna ric. La Torre, in Dir. e prat. lav. 2004, 451). Omicidio colposo – Infortunio sul lavoro – Soggetti penalmente responsabili – Responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi – Mancata rilevazione del rischio – Responsabilità – Sussistenza.


01/03/2005: Cassazione Penale (Sez. III - Sentenza n. 28153 del 12 luglio 2001 - Ric. Sottano e altro) [estratti] – Responsabilità rspp


01/03/2005: Cassazione Penale,Sez. IV - Sentenza n. 500 del 9 gennaio 2002 - Ric. Di Grezia) [estratti] - Responsabilità penale del Rspp


01/03/2005: Corte di Cassazione- Sezione quarta, sentenza del 19 gennaio 2005, n. 1238 [estratti] - Sicurezza lavoro, il dovere di controllo del datore di lavoro - Limiti


Da 1 a 30 su 970

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!