Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Le verifiche periodiche degli apparecchi a pressione

Le verifiche periodiche degli apparecchi a pressione
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

10/03/2014

Informazioni relative alle verifiche periodiche degli apparecchi a pressione. La titolarità delle verifiche, la normativa, la verifica di primo impianto, il tariffario, i soggetti abilitati, le centrali termiche, il GPL e la modulistica.

Le verifiche periodiche degli apparecchi a pressione

Informazioni relative alle verifiche periodiche degli apparecchi a pressione. La titolarità delle verifiche, la normativa, la verifica di primo impianto, il tariffario, i soggetti abilitati, le centrali termiche, il GPL e la modulistica.

 
Milano, 10 Mar – Nei giorni scorsi PuntoSicuro si è soffermato sulle informazioni che le aziende sanitarie locali offrono sui loro siti in merito alle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
 
In particolare abbiamo presentato la documentazione, la normativa ed alcuni chiarimenti in merito alle verifiche degli ascensori e degli impianti di sollevamento, tratte da quanto presente sul sito dell’ Azienda Sanitaria Locale di Milano.
 
Rimaniamo ancora una volta sul sito di questa ASL e ci soffermiamo invece sulla sicurezza degli apparecchi a pressione.

Pubblicità
OttoUno - D.Lgs. 81/2008
Supporti per formatori - OttoUno - D.Lgs. 81/2008
OttoUno - D.Lgs. 81/2008 - Modello di corso su Slide in formato PPT con documenti di gestione del corso per formatori sulla sicurezza

La pagina web dedicata a questo tema indica in particolare che “la S.S. Verifiche Apparecchi a Pressione effettua le verifiche periodiche di apparecchi/insiemi a pressione (generatori di vapore, recipienti di vapore, recipienti di gas etc…) in conformità alle disposizioni del D.Lgs. 81/08, del D.M. 329/04, del Regio Decreto 12.5.1927 n.824 e s.m.i. e verifica gli impianti termici ad acqua calda con temperatura di esercizio non superiore a quella di ebollizione alla pressione atmosferica, secondo quanto disposto nel D.M. 1.12.1975”.
 
Sul sito sono presenti indirizzi utili, informazioni relative al tariffario con riferimento anche al Decreto Dirigenziale del 23 novembre 2012 relativo alle “Tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro”.
 
Viene poi affrontato anche il problema della titolarità delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro successive alla prima, con riferimento alle modifiche al Decreto 81 dovute alla legge n. 98/2013 di conversione del D. L. n. 69/2013.
Riportiamo a questo proposito l’attuale comma 11 e 12 dell’art. 71 del D.Lgs. 81/2008:
 
11. Oltre a quanto previsto dal comma 8, il datore di lavoro sottopone le attrezzature di lavoro riportate nell’ALLEGATO VII a verifiche periodiche volte a valutarne l’effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di sicurezza, con la frequenza indicata nel medesimo ALLEGATO. Per la prima verifica il datore di lavoro si avvale dell’INAIL, che vi provvede nel termine di quarantacinque giorni dalla richiesta. Una volta decorso inutilmente il termine di quarantacinque giorni sopra indicato, il datore di lavoro può avvalersi, a propria scelta, di altri soggetti pubblici o privati abilitati secondo le modalità di cui al comma 13. Le successive verifiche sono effettuate su libera scelta del datore di lavoro dalle ASL o, ove ciò sia previsto con legge regionale, dall’ARPA, o da soggetti pubblici o privati abilitati che vi provvedono secondo le modalità di cui al comma 13. Per l’effettuazione delle verifiche l’INAIL può avvalersi del supporto di soggetti pubblici o privati abilitati. I verbali redatti all’esito delle verifiche di cui al presente comma devono essere conservati e tenuti a disposizione dell’organo di vigilanza. Le verifiche di cui al presente comma sono effettuate a titolo oneroso e le spese per la loro effettuazione sono poste a carico del datore di lavoro.
12. Per l’effettuazione delle verifiche di cui al comma 11, le ASL e l’ISPESL possono avvalersi del supporto di soggetti pubblici o privati abilitati. I soggetti privati abilitati acquistano la qualifica di incaricati di pubblico servizio e rispondono direttamente alla struttura pubblica titolare della funzione.
 
Torniamo al problema specifico della sicurezza degli apparecchi a pressione, riportando alcune risposte alle “domande poste frequentemente”, la Frequently Asked Questions (FAQ):
- “la verifica di primo impianto ovvero della messa in servizio è da richiedere alla S.S. Sicurezza Apparecchi a Pressione? No, è di competenza dell’I.N.A.I.L. ex Dip. I.S.P.E.S.L. territorialmente competente;
- la prima delle verifiche periodiche è di competenza della S.S. Sicurezza Apparecchi a Pressione? No, è di competenza dell’I.N.A.I.L. ex Dip. I.S.P.E.S.L. territorialmente competente;
- quali attrezzature a pressione/insiemi possono essere verificate dai soggetti abilitati? Nel rispetto delle modalità previste nel D.M. 11 aprile 2011, di norma quelle comprese nell’Allegato VII del D.Lgs. 81/2008;
- i Soggetti Abilitati possono effettuare la verifica di primo impianto ovvero della messa in servizio? No, con riferimento all’Art.4 del D.M.329/04 le competenze rimangono in capo all’ I.N.A.I.L.;
- i Soggetti Abilitati possono effettuare verifiche periodiche su centrali termiche non necessarie all’attuazione di un processo produttivo, come per esempio quelle che si trovano nei condomini? No, per tali impianti non si applicano le disposizioni del D.M. 11/04/2011 ma continua ad applicarsi il D.M. 01/12/1975;
- i Soggetti Abilitati possono effettuare verifiche periodiche su GPL non asserviti a processi produttivi, per esempio quelli ad uso domestico? No, per tali impianti non si applicano le disposizioni del D.M. 11/04/2011 ma continuano ad applicarsi il D.M. 01/12/2004, n° 329, D.M. 29/02/1988, D.M. 23/09/2004, D.M. 17/01/2005, nei casi previsti nei diversi ambiti di applicazione come previsto dalla Circolare 23 del 13 agosto 2012 del Ministero del Lavoro”.
 
Concludiamo elencando la modulistica presente sul sito dell’ASL Milano:
- Richiesta verifica periodica apparecchi a pressione;
- Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà per duplicato libretto apparecchi a pressione;
- Richiesta duplicato libretto apparecchi a pressione;
- Denuncia inattività apparecchi a pressione;
- Libretto tirocinio.
 
 
Lo spazio web dell’ASL Milano dedicato alla sicurezza degli apparecchi a pressione.
 
 
 
RTM
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Manutenzione di utensili e componenti: come ridurre l'impatto ambientale?

Apparecchiature e impianti: il piano di monitoraggio e controllo

L’importanza della manutenzione predittiva

Conoscere le reti anticaduta: controlli, verifiche e normativa


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
26/06/2025: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare - edizione 2025.
26/06/2025: Inail - Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIGILANZA E CONTROLLO

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità