31/07/2008: L’Inail ha reso disponibile on-line un documento di indirizzo in tema di protesizzazione acustica dei lavoratori affetti da ipoacusia professionale. Tracciate le prime linee guida italiane.
AGGIORNAMENTO CONTINUO SU COVID 19
Informazioni e approfondimenti sul Nuovo Coronavirus
Ipoacusia professionale: linee guida sulla protesizzazione
Pubblicità
Nasce dalla collaborazione dell'INAIL con la Clinica Otorinolaringoiatrica di Torino e l'Associazione Nazionale Audioprotesisti il documento di indirizzo in tema di protesizzazione acustica dei lavoratori affetti da ipoacusia professionale.
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----
Il Documento traccia una prima linea guida italiana per la protesizzazione dei lavoratori affetti da ipoacusia professionale ed è destinato a specialisti ORL ed Audiologi dell’INAIL, ai medici responsabili dello SPRESAL, ai medici Competenti ed a tutti gli specialisti di ORL e di Audiologia.
Le ipoacusie tutelate dall’INAIL sono da sempre le patologie professionali più denunciate e maggiormente riconosciute dall’Istituto assicuratore e sono, inoltre, menomazioni tra le più importanti per l’incidenza che hanno sulla qualità della vita in generale e sulla sicurezza, soprattutto nei luoghi di lavoro, in particolare.
L’indice del documento:
- Presentazione (formato PDF, 44 kB)
- Introduzione (formato PDF, 125 kB)
1. Premesse fisiopatologiche e cliniche del danno uditivo da rumore (formato PDF, 131 kB)
2. Gli accertamenti clinico strumentali per la prescrizione protesica (formato PDF, 264 kB)
3. Le formule prescrittive (formato PDF, 1.4 MB)
4. La tipologia del lavoratore da protesizzare e requisiti minimi per la protesizzazione (formato PDF, 102 kB)
5. Le problematiche protesiche dei lavoratori ipoacusici candidati alla protesizzazione acustica (formato PDF, 129 kB)
6. Il tipo di protesi: stato attuale del device (formato PDF, 908 kB)
7. Le normative INAIL in tema di protesizzazione acustica (formato PDF, 396 kB)
8. Il percorso per la prescrizione e l'applicazione protesica (formato PDF, 131 kB)
9. L'applicazione protesica (formato PDF, 170 kB)
10. Il counseling e la riabilitazione (formato PDF, 97 kB)
11. Conclusioni (formato PDF, 129 kB)
Il volume in formato PDF (2.7 MB).
Per informazioni e richieste: sovrintendenzamedica@inail.it.
Fonte: www.inail.it.
Hai qualcosa da dire su questo articolo? Aggiungi ora il tuo commento
Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.