Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un Piano di Prevenzione dell’ATS Brianza promuove una campagna di promozione della sicurezza per l’abbassamento degli indici infortunistici e la correlata riduzione delle tariffe relative ai premi assicurativi INAIL.
Analizzando i dati sugli infortuni si rileva che la componente in itinere rappresenta il 15% delle denunce e il 25% degli infortuni mortali. Ne parliamo con Andrea Bucciarelli della Consulenza Statistico Attuariale dell’Inail.
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Il ciclo produttivo, i principali rischi, le situazioni da valutare in azienda e un elenco di possibili misure di prevenzione.
Una tesi di laurea affronta il tema dei sistemi di gestione di sicurezza sul lavoro nelle grandi aziende ospedaliere con riferimento al caso di un SGSL BS OHSAS 18001 adottato da un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) ligure.
Come lavare il canale?
In occasione dell’8 marzo, festa della donna, un convegno a Milano presenta vari temi trasversali alla sicurezza di genere: dal rischio alimentazione alla salute e sicurezza delle lavoratrici.
Il “livello minimo di affidabilità della formazione”, la “presunzione di adeguatezza e sufficienza, salvo prova contraria” e la “funzione meramente processuale riservata al piano probatorio” dell’Accordo sulla formazione lavoratori. Di Anna Guardavilla.
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela dei lavoratori e sulla sicurezza alimentare nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. Le principali fasi di lavorazione e la sicurezza nel trattamento di scarti e rifiuti.
Esempi di infortuni correlati all’inadeguatezza dei DPI per la protezione degli occhi. Incidenti in ditte di prodotti ittici e in cantieri edili per realizzare fabbricati industriali. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.
Sfruttare il principio della memoria emotiva per attivare e mantenere comportamenti sicuri nelle aziende.
La Regione Lombardia ha approvato un documento relativo al Piano Regionale della Prevenzione 2014 – 2018. Il Piano nazionale per la prevenzione, i 10 macro obiettivi e i programmi regionali per attuare tali obiettivi.
Risposta ad un quesito sugli obblighi dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei o mobili nei confronti delle imprese subappaltatrici e dei lavoratori autonomi non tenuti a redigere il POS. A cura di Gerardo Porreca.
Un Piano di Prevenzione dell’ATS Brianza si sofferma sui rischi relativi all’utilizzo delle macchine spargisale utilizzate per il trattamento antigelo delle strade nei mesi invernali. I rischi relativi al materiale da spandere e all’attrezzatura di lavoro
Una recente nota della Cgil fornisce indicazioni al Comitato 4 della Commissione Consultiva Permanente per l’elaborazione di un’adeguata strategia nazionale in materia di salute e sicurezza.
Una nuova pubblicazione Inail si sofferma sulla procedura sperimentale per la determinazione di spore fungine in atmosfera. Viene proposto un metodo che può correlare l’insorgenza delle malattie respiratorie con la salubrità dell’ambiente lavorativo.
Un intervento si sofferma ancora sull’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016: l’inquadramento generale, la nuova formazione RSPP/ASPP e i moduli, gli aggiornamenti, l’utilizzo dell’e-learning, i datori di lavoro RSPP e le opportunità.
Il lavoratore autonomo è tale se presta la sua opera con l’esclusiva applicazione delle proprie energie personali e non anche nel caso in cui, sebbene non dotato di struttura imprenditoriale, adibisca altri soggetti a prestazioni lavorative. Di G.Porreca.
Una nuova pubblicazione Inail affronta il tema delle allergie da animali da laboratorio. Il rischio allergologico, gli ambienti degli stabulari, i soggetti esposti, la formazione, l’anamnesi e le strategie di gestione del rischio.
Un documento riporta linee di indirizzo per l’esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico veicolare. La segnalazione con sbandieramento e le istruzioni operative per marcia e manovre in corsia di emergenza o banchina.
Alcune delle domande e risposte sull’uso in sicurezza delle gru su autocarro pubblicate dall’ASL Monza Brianza (ATS).
Le novità, gli obblighi per le aziende, le carenze e i punti ancora da chiarire del Regolamento 2016/425 sui DPI. La scelta del regolamento e i dispositivi su misura. Ne parliamo con Virginio Galimberti, presidente della sottocommissione DPI dell'UNI.
Mangiare bene non serve solo a mantenersi in salute, ma anche a lavorare meglio, con maggiore attenzione. Il rischio alimentazione e il legame tra cibo e la sicurezza nei luoghi di lavoro. A cura di Eleonora Buratti.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nell’attività di fabbricazione di organi di trasmissione. Le differenze dell’esposizione al rischio in tre compiti: rettifica ruote dentate, sbavatura alberi e filettatura boccole.
Rimorchio agricolo o forestale?
Sarà inaugurata il 3 febbraio a Brescia una esposizione di manifesti, organizzata in collaborazione con l’Accademia di belle arti SantaGiulia, per contribuire alla campagna incentrata sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ad ogni età.
Le principali cautele da adottare durante l’uso delle MMT utili soprattutto per la redazione del POS ma anche per l’individuazione, da parte del CSP, delle scelte prevenzionali più adeguate fin dalla fase progettuale. Di Carmelo G. Catanoso.
Un convegno ha affrontato il tema dei campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro con riferimento alle novità normative. Focus sul processo di valutazione del rischio mediante misurazioni.
Informazioni sugli infortuni stradali con particolare riferimento al trasporto merci su strada. I dati relativi agli incidenti stradali, le cause degli infortuni. Focus su distrazione, capacità visive, invecchiamento e stanchezza.
Si arricchisce sempre più la nuova banca dati sulla protezione dei dati personali, uno strumento di lavoro per i responsabili del trattamento e della protezione dei dati personali. Di Adalberto Biasiotti.
Un intervento presenta l’impianto del nuovo Accordo del 7 luglio 2016 sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Focus sulle modifiche e sulle disposizioni integrative degli accordi e della normativa in materia di formazione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro
Una campagna per l’abbassamento degli indici infortunistici
13 Febbraio 2017Un Piano di Prevenzione dell’ATS Brianza promuove una campagna di promozione della sicurezza per l’abbassamento degli indici infortunistici e la correlata riduzione delle tariffe relative ai premi assicurativi INAIL.
Una morte sul lavoro su quattro avviene con incidenti in itinere
10 Febbraio 2017Analizzando i dati sugli infortuni si rileva che la componente in itinere rappresenta il 15% delle denunce e il 25% degli infortuni mortali. Ne parliamo con Andrea Bucciarelli della Consulenza Statistico Attuariale dell’Inail.
Valutazione dei rischi e misure di prevenzione nel comparto tessile
10 Febbraio 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Il ciclo produttivo, i principali rischi, le situazioni da valutare in azienda e un elenco di possibili misure di prevenzione.
I sistemi di gestione nelle grandi aziende ospedaliere
10 Febbraio 2017Una tesi di laurea affronta il tema dei sistemi di gestione di sicurezza sul lavoro nelle grandi aziende ospedaliere con riferimento al caso di un SGSL BS OHSAS 18001 adottato da un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) ligure.
Le immagini dell’insicurezza
10 Febbraio 2017Come lavare il canale?
Mangia lavora cura: alimentazione e salute della donna
10 Febbraio 2017In occasione dell’8 marzo, festa della donna, un convegno a Milano presenta vari temi trasversali alla sicurezza di genere: dal rischio alimentazione alla salute e sicurezza delle lavoratrici.
La Cassazione spiega il valore giuridico dell’Accordo 21 dicembre 2011
9 Febbraio 2017Il “livello minimo di affidabilità della formazione”, la “presunzione di adeguatezza e sufficienza, salvo prova contraria” e la “funzione meramente processuale riservata al piano probatorio” dell’Accordo sulla formazione lavoratori. Di Anna Guardavilla.
Prevenzione e sicurezza alimentare nella lavorazione della pasta
9 Febbraio 2017Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela dei lavoratori e sulla sicurezza alimentare nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. Le principali fasi di lavorazione e la sicurezza nel trattamento di scarti e rifiuti.
Imparare dagli errori: quando gli occhiali sono inadeguati
9 Febbraio 2017Esempi di infortuni correlati all’inadeguatezza dei DPI per la protezione degli occhi. Incidenti in ditte di prodotti ittici e in cantieri edili per realizzare fabbricati industriali. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.
Comportamenti Sicuri: ecco come favorirli
9 Febbraio 2017Sfruttare il principio della memoria emotiva per attivare e mantenere comportamenti sicuri nelle aziende.
Regione Lombardia: il Piano Regionale della Prevenzione 2014 - 2018
8 Febbraio 2017La Regione Lombardia ha approvato un documento relativo al Piano Regionale della Prevenzione 2014 – 2018. Il Piano nazionale per la prevenzione, i 10 macro obiettivi e i programmi regionali per attuare tali obiettivi.
I quesiti sul decreto 81: la redazione di POS e DUVRI nei cantieri
8 Febbraio 2017Risposta ad un quesito sugli obblighi dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei o mobili nei confronti delle imprese subappaltatrici e dei lavoratori autonomi non tenuti a redigere il POS. A cura di Gerardo Porreca.
Trattamento invernale delle strade: usare spargisale in sicurezza
8 Febbraio 2017Un Piano di Prevenzione dell’ATS Brianza si sofferma sui rischi relativi all’utilizzo delle macchine spargisale utilizzate per il trattamento antigelo delle strade nei mesi invernali. I rischi relativi al materiale da spandere e all’attrezzatura di lavoro
Indicazioni per una strategia nazionale in materia di salute e sicurezza
8 Febbraio 2017Una recente nota della Cgil fornisce indicazioni al Comitato 4 della Commissione Consultiva Permanente per l’elaborazione di un’adeguata strategia nazionale in materia di salute e sicurezza.
Rischio biologico: come determinare le spore fungine in atmosfera
7 Febbraio 2017Una nuova pubblicazione Inail si sofferma sulla procedura sperimentale per la determinazione di spore fungine in atmosfera. Viene proposto un metodo che può correlare l’insorgenza delle malattie respiratorie con la salubrità dell’ambiente lavorativo.
RSPP: l’Accordo Stato-Regioni 07 luglio 2016 in pillole
7 Febbraio 2017Un intervento si sofferma ancora sull’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016: l’inquadramento generale, la nuova formazione RSPP/ASPP e i moduli, gli aggiornamenti, l’utilizzo dell’e-learning, i datori di lavoro RSPP e le opportunità.
L’applicazione del DLgs n. 81/2008 al titolare di un'impresa individuale
6 Febbraio 2017Il lavoratore autonomo è tale se presta la sua opera con l’esclusiva applicazione delle proprie energie personali e non anche nel caso in cui, sebbene non dotato di struttura imprenditoriale, adibisca altri soggetti a prestazioni lavorative. Di G.Porreca.
Prevenire il rischio allergologico da animali di laboratorio
6 Febbraio 2017Una nuova pubblicazione Inail affronta il tema delle allergie da animali da laboratorio. Il rischio allergologico, gli ambienti degli stabulari, i soggetti esposti, la formazione, l’anamnesi e le strategie di gestione del rischio.
Attività in autostrada: le istruzioni operative per la sicurezza
6 Febbraio 2017Un documento riporta linee di indirizzo per l’esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico veicolare. La segnalazione con sbandieramento e le istruzioni operative per marcia e manovre in corsia di emergenza o banchina.
FAQ: uso in sicurezza gru su autocarro
6 Febbraio 2017Alcune delle domande e risposte sull’uso in sicurezza delle gru su autocarro pubblicate dall’ASL Monza Brianza (ATS).
Nuovo regolamento DPI: le novità, gli obblighi e gli aspetti da chiarire
3 Febbraio 2017Le novità, gli obblighi per le aziende, le carenze e i punti ancora da chiarire del Regolamento 2016/425 sui DPI. La scelta del regolamento e i dispositivi su misura. Ne parliamo con Virginio Galimberti, presidente della sottocommissione DPI dell'UNI.
Rischio alimentazione: il cibo che migliora la salute e sicurezza
3 Febbraio 2017Mangiare bene non serve solo a mantenersi in salute, ma anche a lavorare meglio, con maggiore attenzione. Il rischio alimentazione e il legame tra cibo e la sicurezza nei luoghi di lavoro. A cura di Eleonora Buratti.
Sovraccarico biomeccanico e fabbricazione di organi di trasmissione
3 Febbraio 2017Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nell’attività di fabbricazione di organi di trasmissione. Le differenze dell’esposizione al rischio in tre compiti: rettifica ruote dentate, sbavatura alberi e filettatura boccole.
Le immagini dell’insicurezza: un rimorchio bizzarro
3 Febbraio 2017Rimorchio agricolo o forestale?
Manifesti in mostra per tutelare la sicurezza ad ogni età
3 Febbraio 2017Sarà inaugurata il 3 febbraio a Brescia una esposizione di manifesti, organizzata in collaborazione con l’Accademia di belle arti SantaGiulia, per contribuire alla campagna incentrata sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ad ogni età.
Sicurezza nell’uso delle macchine movimento terra
2 Febbraio 2017Le principali cautele da adottare durante l’uso delle MMT utili soprattutto per la redazione del POS ma anche per l’individuazione, da parte del CSP, delle scelte prevenzionali più adeguate fin dalla fase progettuale. Di Carmelo G. Catanoso.
Campi elettromagnetici: la valutazione del rischio mediante misurazioni
2 Febbraio 2017Un convegno ha affrontato il tema dei campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro con riferimento alle novità normative. Focus sul processo di valutazione del rischio mediante misurazioni.
Imparare dagli errori: dati e prevenzione degli infortuni stradali
2 Febbraio 2017Informazioni sugli infortuni stradali con particolare riferimento al trasporto merci su strada. I dati relativi agli incidenti stradali, le cause degli infortuni. Focus su distrazione, capacità visive, invecchiamento e stanchezza.
I nuovi documenti della banca dati sulla protezione dei dati personali
2 Febbraio 2017Si arricchisce sempre più la nuova banca dati sulla protezione dei dati personali, uno strumento di lavoro per i responsabili del trattamento e della protezione dei dati personali. Di Adalberto Biasiotti.
Modifiche, correzioni e integrazioni alla normativa sulla formazione
1 Febbraio 2017Un intervento presenta l’impianto del nuovo Accordo del 7 luglio 2016 sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Focus sulle modifiche e sulle disposizioni integrative degli accordi e della normativa in materia di formazione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'