Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Persone e missili

13 Settembre 2017
Cambiare logica nella formazione alla sicurezza.

Lombardia: le strategie e l’organizzazione della prevenzione

13 Settembre 2017
Informazioni sulle strategie e sull’organizzazione della prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro nella Regione Lombardia attraverso un report relativo al Piano Regionale lombardo 2014-2018.

Comparto panificazione: prevenire i rischi di esplosione delle polveri

13 Settembre 2017
Indicazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto della panificazione. Lista di controllo e rischi da atmosfere esplosive correlati all’esposizione a polveri combustibili.

Lo steering committee nella cultura della sicurezza

12 Settembre 2017
L’approccio culturale al tema della sicurezza in azienda è finalizzato a sensibilizzare al rischio e alla prevenzione creando consapevolezza situazionale. Due strumenti operativi utili, seppur meno promozionati: lo Steering Committee e il Vendor Rating.

Consigli pratici per gestire lo stress nelle piccole imprese

12 Settembre 2017
Un documento correlato ad un progetto europeo presenta indicazioni per la valutazione e gestione dello stress nelle PMI. La check list, i consigli pratici per gestire lo stress e i possibili interventi in azienda.

Una check list per l’uso sicuro delle perforatrici per micropali

12 Settembre 2017
Una scheda riporta informazioni sulla tutela della sicurezza nell’uso delle perforatrici per micropali. Gli agenti chimici, l’eventuale presenza di sottoservizi e la check list con le istruzioni prima, durante e dopo l’uso delle perforatrici.

Sulla responsabilità del CSE per mancata verifica e coordinamento

11 Settembre 2017
Al fine di valutare la corrispondenza tra accusa e sentenza deve tenersi conto non solo di quanto scritto in imputazione ma anche di tutte le ulteriori risultanze probatorie contestate all’imputato per cui ha potuto esercitare il diritto di difesa.

Rischio chimico e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre

11 Settembre 2017
Una pubblicazione Inail presenta i risultati di una ricerca per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre. L’utilizzo di fitofarmaci, la valutazione del rischio chimico e le cause di incidenti e contaminazioni.

Lavorazione della pasta: i rischi per gli addetti alla produzione

11 Settembre 2017
Indicazioni per la tutela di salute e sicurezza nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo con riferimento ai rischi per l’addetto alla produzione. Focus sul rischio macchina, sul rischio di incendio e esplosione e sui rischi chimici e biologici.

Le verifiche degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso

8 Settembre 2017
Indicazioni dall’Inail per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica di alcuni apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso. Focus su verifiche e normativa per gru a ponte e gru a cavalletto.

Strutture sanitarie: un riepilogo di linee guida e indicazioni operative

8 Settembre 2017
Un riepilogo delle linee guida e di indirizzo prodotte in questi anni in materia di prevenzione degli infortuni e malattie professionali nelle strutture sanitarie. Rischi biologici, piani di emergenza, campi elettromagnetici e sistemi di gestione.

Le immagini dell’insicurezza

8 Settembre 2017
Lo strano concetto di scala doppia.

Sani si diventa: il benessere dei lavoratori a tavola e nello sport

8 Settembre 2017
Un corso il 19 ottobre a Brescia si sofferma sulla promozione del benessere dei lavoratori con specifico riferimento alla correttezza dell’alimentazione e alla diffusione dell’attività sportiva.

Consorzi, Associazioni Temporanee d’Imprese e sicurezza sul lavoro

7 Settembre 2017
Le modalità di gestione della sicurezza nei cantieri quando operano i Consorzi e le Associazioni Temporanee di Imprese.

Garantire la sicurezza delle macchine che presentano spazi confinati

7 Settembre 2017
Un intervento si sofferma sulla sicurezza delle macchine che presentono spazi confinati: le attività di manutenzione ricadono nell’ambito di applicazione del DPR 177/2011? Indicazioni relative alla direttiva macchine e alle macchine per ceramica.

Imparare dagli errori: quando sono i carrelli a investire gli operatori

7 Settembre 2017
Esempi di infortuni professionali dovuti a investimenti tra carrelli elevatori e lavoratori. Infortuni nel piazzale di una ditta metalmeccanica e nel reparto di assemblaggio dei filtri per auto. I fattori causali e gli strumenti di rilevazione dei pedoni.

Stanno aumentando i morti sul lavoro

6 Settembre 2017
Dall’inizio dell’anno si sono registrati 29 vittime in più a confronto dello stesso periodo dello scorso anno: 591 decessi nel 2017 contro i 562 del 2016 (+ 5,2%). Un dato allarmante e preoccupante.

I quesiti sul decreto 81: un caso di “malasicurezza”

6 Settembre 2017
Sulla responsabilità del direttore dei lavori in materia di salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili.

I rischi di macchine e sistemi robotizzati nella lavorazione delle carni

6 Settembre 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel comparto della lavorazione delle carni. I rischi relativi alle isole robotizzate e a varie macchine: salatrice, disossatrice, pressa, massaggiatrice, cucitrice, …

Campi Elettromagnetici: la relazione tecnica

6 Settembre 2017
Come deve essere strutturata e che cosa deve riportare la Relazione Tecnica di supporto al documento di valutazione del rischio CEM?

Il ruolo del Gruppo Tecnico Interregionale per la salute e sicurezza

5 Settembre 2017
Un forum si è soffermato sui compiti e sul ruolo del Gruppo Tecnico Interregionale per la salute e sicurezza sul lavoro. Come si evolve la prevenzione, il raccordo tra livelli nazionali e regionali e i gruppi tematici.

Regolamento REACH: gli scenari di esposizione e la rete ENES

5 Settembre 2017
Un intervento alla conferenza nazionale sul Regolamento REACH si sofferma sugli scenari di esposizione e sui vari strumenti correlati al regolamento, alla Roadmap CSR/ES e alla rete ENES: mappe d’uso, SWEDs, SPERCs, SCEDs, …

Storie di infortunio: quel mattino di nebbia

5 Settembre 2017
Due lavoratori vengono investiti da un incendio mentre sono intenti nelle operazioni di travaso di solvente presente in un’autocisterna: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Sulla definizione di lavoratore alla luce del Testo Unico

4 Settembre 2017
La definizione di lavoratore fornita dal d.lgs. 81/2008 fa leva sullo svolgimento dell’attività lavorativa dallo stesso effettivamente svolta nell’ambito della organizzazione di un datore di lavoro indipendentemente dalla tipologia contrattuale.

La qualità della formazione alla sicurezza parte dai banchi di scuola

4 Settembre 2017
Un intervento sul ruolo strategico della formazione a partire dai banchi di scuola e sul ruolo della vigilanza per garantire efficienza, efficacia e qualità. Le novità dell’Accordo del 7 luglio e le novità dei piani di prevenzione nazionali e regionali.

La sicurezza nell’uso delle attrezzature del comparto metalmeccanico

4 Settembre 2017
Un progetto si sofferma sulla sicurezza delle macchine nell’industria metalmeccanica. Focus sulla sicurezza nell’uso di stozzatrice, limatrice e dentatrice a creatore. Gli elementi di pericolo, le buone prassi e i dispositivi di protezione.

Come evitare il ribaltamento dei mezzi

4 Settembre 2017
Le misure preventive allo scopo di eliminare e/o ridurre il rischio di ribaltamento di carrelli elevatori, mezzi agricoli e mezzi movimento terra.

L’ABC dei movimenti ripetitivi: le dieci regole per ridurre il rischio

1 Settembre 2017
Un documento riporta informazioni sui movimenti ripetitivi per migliorare la prevenzione dei disturbi degli arti superiori. Focus sulle dieci regole d’oro per ridurre il rischio e sulla riprogettazione delle postazioni di lavoro.

Impianti elettrici: rischi chimici ed esposizione a rumore e vibrazioni

1 Settembre 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus su alcuni rischi per gli operatori del comparto dell’impiantistica elettrica: esposizione al rumore, alle vibrazioni e ai rischi chimici e cancerogeni.

Le immagini dell’insicurezza

1 Settembre 2017
Ci mancava l'ombrellone.
Articoli da 6571 a 6600 su 20784

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!