Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro
Movimenti ripetitivi: esposizione, prevenzione e malattie professionali
28 Luglio 2017Alcuni interventi si soffermano sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Il rischio di sovraccarico, l’attenzione nelle aziende e le modalità di trattazione delle denunce di malattie professionali degli arti superiori.
Edilizia: usare in sicurezza le perforatrici per micropali
28 Luglio 2017Una scheda riporta informazioni sulla tutela della sicurezza nell’uso delle perforatrici per micropali. I dispositivi di sicurezza, la postazione dell’operatore, i rischi di ribaltamento, di caduta dall’alto e di caduta materiali.
Le immagini dell’insicurezza: ancora “fil di ferro”
28 Luglio 2017Questo carico ci da del filo da torcere.
RLS: formazione e consapevolezza per tutelare salute e sicurezza
28 Luglio 2017Un convegno il 14 settembre ad Ambiente Lavoro Convention di Modena per rendere consapevoli i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) del loro importante ruolo nella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Assunzione di stupefacenti e licenziamento: una recente sentenza
27 Luglio 2017L’assunzione di stupefacenti (cannabis) “in assenza di tossicodipendenza” e senza “alcuno stato di alterazione psicofisica registrato nello svolgimento delle mansioni”: conseguenze sul sistema disciplinare e sul rapporto di lavoro.
REACH, CLP e BPR: come orientarsi tra le prescrizioni dei regolamenti
27 Luglio 2017Un documento dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche fornisce un supporto per comprendere le prescrizioni da applicare relative ai regolamenti REACH, CLP e BPR. Individuare il ruolo, identificare il prodotto e conoscerne i pericoli.
Imparare dagli errori: prevenire le collisioni tra macchine e pedoni
27 Luglio 2017Esempi di infortuni professionali dovuti a investimenti tra macchine e pedoni. Infortuni in una azienda agricola, in un garage aziendale e in attività di controllo merce. Le dinamiche degli infortuni e gli strumenti di rilevazione dei pedoni.
Risonanza magnetica: la sicurezza è normata solo in ambito medico
27 Luglio 2017L’assenza di una normativa che copra tutti i settori del mondo della Risonanza Magnetica ha creato due diversi livelli di attenzione nella sicurezza dei lavoratori: alta in ambito medico e praticamente assente negli altri settori lavorativi.
Sicurezza delle macchine: minimizzare le possibilità di defeating
26 Luglio 2017Un documento Inail si sofferma sulla neutralizzazione dei dispositivi di sicurezza con riferimento alla norma EN ISO 14119:2013. Focus sul defeating mediante azioni ragionevolmente prevedibili e sulle misure addizionali.
Gli adempimenti ambientali correlati ai prodotti chimici
26 Luglio 2017Un intervento offre una panoramica degli adempimenti ambientali correlati ai prodotti chimici. Le matrici impattate, la normativa, gli incidenti rilevanti, i regolamenti europei, la prevenzione incendi e le autorizzazioni ambientali.
Le istruzioni per l’uso in sicurezza della tagliasfalto a disco
26 Luglio 2017Una scheda riporta informazioni sulla tutela della sicurezza nell’uso delle tagliasfalto a disco. La protezione del disco, i rischi di impatti e tagli e le istruzioni prima, durante e dopo l’uso della macchina.
Il facilitatore in materia di sicurezza sul lavoro
25 Luglio 2017Una figura sempre più strategica all’interno dei processi aziendali, in quanto garantisce una corretta organizzazione dei team di lavoro e il raggiungimento di obiettivi sfidanti in termini di efficienza ed efficacia e di sviluppo delle competenze.
Uso dei sistemi RFId: DPI, rilevazioni ambientali e identificazione
25 Luglio 2017Una pubblicazione Inail si sofferma sull’uso della tecnologia RFId per la sicurezza. Focus sull’uso dei sistemi per la localizzazione dei lavoratori, come DPI aggiuntivo, come inventario di sicurezza e per la rilevazione dei parametri ambientali.
Metalmeccanica: la sicurezza nell’uso di calandre e cesoie a ghigliottina
25 Luglio 2017Un progetto si sofferma sulla sicurezza delle macchine nell’industria metalmeccanica. Focus su cesoia a ghigliottina e calandra. I principali elementi di pericolo e le azioni per la sicurezza e l’igiene del lavoro.
Telelavoro e smart work al servizio dell’azienda e della persona
25 Luglio 2017Il lavoro smart fa bene a tutti i lavoratori?
Infortuni in itinere: casi particolari
25 Luglio 2017Una riflessione sulla valutazione dei rischi legati alle circostanze di tempo, di luogo e dell’orario di lavoro dei lavoratori.
La mancata fornitura della documentazione all’Ispettorato del Lavoro
24 Luglio 2017Il reato della mancata fornitura di notizie all’ispettorato del lavoro si configura in presenza di una richiesta specifica fatta legalmente da parte dell’organo di vigilanza contestualmente a una risposta mancata o carente degli elementi richiesti.
RLS e RLST: funzioni, modelli di organizzazione e responsabilità
24 Luglio 2017Un intervento si sofferma sul ruolo dei RLS/RLST con particolare riferimento al comparto artigiano. Focus sulla tutela dei lavoratori flessibili, sull’importanza della riunione periodica, sulla presenza di modelli organizzativi e sulle responsabilità.
Attrezzature di lavoro: l’evoluzione della normativa tecnica
24 Luglio 2017Un documento Inail si sofferma sulle istruzioni per la prima verifica periodica di gru su autocarro e presenta l’evoluzione nel tempo della normativa EN 12999. Gli stabilizzatori e il sistema di bloccaggio delle estensioni.
La contaminazione microbiologica degli ambienti di lavoro
21 Luglio 2017Una pubblicazione affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici. I rischi per: allevatori, agricoltori, addetti al compostaggio e smaltimento dei rifiuti: lavoratori di negozi, scuole, uffici, palestre e centri commerciali.
Lavoro in solitudine: morire per una puntura di vespa
21 Luglio 2017Riflessioni e approfondimenti su un infortunio mortale avvenuto in Piemonte che ha riguardato un manutentore punto da una vespa. Il lavoro in solitudine, i rischi specifici, l’importanza della formazione, le emergenze e la prevenzione.
La Cassazione sul DVR incompleto
21 Luglio 2017Documento di valutazione dei rischi incompleto: per la cassazione si configura la responsabilità amministrativa da reato degli enti.
Le immagini dell’insicurezza: stare sulle tavole
21 Luglio 2017Alcune fotografie assurde!
Sono possibili ambienti di lavoro sani e sicuri a tutte le età?
21 Luglio 2017Un convegno il 13 settembre ad Ambiente Lavoro Convention di Modena per comprendere come affrontare le conseguenze dell’invecchiamento della forza lavoro sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
L’impresa affidataria e la sicurezza in cantiere
20 Luglio 2017Ancora oggi, dopo quasi dieci anni dalla pubblicazione del D. Lgs. n. 81/2008, c’è poca chiarezza su quali siano gli obblighi del datore di lavoro dell’impresa affidataria.
Rischio stradale: come fare una moderna formazione sulla guida sicura
20 Luglio 2017Due interventi si soffermano sull’importanza della formazione per la guida sicura. Obblighi normativi, ambienti e luoghi di lavoro, rischi generici e specifici, il supporto al datore di lavoro e le competenze dei lavoratori.
Imparare dagli errori: quando non si valutano le interferenze
20 Luglio 2017Esempi di infortuni professionali dovuti ad una cattiva gestione delle interferenze nel mondo del lavoro. Infortuni nella logistica e nella manutenzione antincendio. Le dinamiche degli incidenti e la rilevazione dei rischi interferenti.
Indagini sul benessere lavorativo nel settore trasporti
20 Luglio 2017I risultati di un’indagine condotta da Uiltrasporti sul benessere lavorativo nel settore trasporti. L’importanza del benessere nelle aziende, l’indagine svolta, alcuni dei risultati emersi e l’utilità per l’adozione di idonee politiche aziendali.
Rischio stress: è possibile valutarlo con misure biologiche?
19 Luglio 2017Un contributo ricorda alcuni studi condotti per ricercare marcatori biologici relativi allo stress lavoro correlato. Gli studi sugli eventi fisiopatologici provocati dallo stress e le possibili conseguenze sulla valutazione dei rischi.
I quesiti sul decreto 81: sull’obbligo del DUVRI
19 Luglio 2017Sull’obbligo di redigere il Duvri nel caso di un appalto di lavori di ristrutturazione edile da eseguirsi all’interno di un ipermercato.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'