Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro
Rischi biologici e sanità: come proteggere occhi, viso e mani
3 Maggio 2017Una nota della Regione Lombardia riporta indicazioni per la valutazione, scelta e utilizzo dei dispositivi per la protezione individuale da rischio biologico in ambito sanitario. Focus sui DPI di protezione di occhi, mucose, mani, capo, collo e piedi.
Un protocollo di intervento per le microimprese in edilizia
3 Maggio 2017Presentazione di un protocollo di intervento in edilizia nell’ambito di un progetto speciale di informazione e assistenza alle microimprese. I dati della vigilanza sulla sorveglianza sanitaria.
Chemicals: come prepararsi al piano dei controlli 2017?
3 Maggio 2017Una lista di autocontrollo dedicata alle sostanze chimiche per rimanere aggiornati nel mutevole panorama legislativo e prepararsi in vista del piano nazionale delle attività di controllo 2017.
Movimentazione manuale di carichi: legislazione e norme tecniche
2 Maggio 2017Un tavolo di lavoro ha prodotto un documento con linee di indirizzo per l’applicazione del D. Lgs. 81/2008 e per la valutazione e gestione del rischio connesso alla movimentazione manuale di carichi. Focus sulla normativa vigente.
La sicurezza e i requisiti delle macchine utensili
2 Maggio 2017Un intervento sulla sicurezza delle macchine utensili si sofferma sulla normativa, sui requisiti essenziali di sicurezza, sui dispositivi di protezione, sull’uso scorretto ragionevolmente prevedibile e sul processo di valutazione dei rischi.
Rischi e misure di prevenzione nel settore del benessere
2 Maggio 2017Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto dell’estetica. Focus sul sovraccarico biomeccanico e sull’esposizione a sostanze chimiche pericolose e ad agenti biologici.
In Pratica Cantieri: come gestire i tuoi adempimenti in modo sicuro e veloce
2 Maggio 2017La soluzione più innovativa per pianificare e verificare gli adempimenti della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, palchi e fiere.
Inail: una metodologia per i ponteggi metallici fissi di facciata
28 Aprile 2017Una ricerca dell’Inail riporta indicazioni per i ponteggi metallici fissi di facciata, con riferimento ai dispositivi di collegamento montante-traverso realizzati con sistemi modulari. Definita una metodologia per prove di rigidezza e resistenza.
Regolamento REACH: la raccolta delle informazioni per la registrazione
28 Aprile 2017Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Focus sulla raccolta di informazioni per il fascicolo di registrazione.
Le immagini dell’insicurezza
28 Aprile 2017Uno sguardo scintillante…
Giovani e prevenzione: la sicurezza fa squadra
28 Aprile 2017Tre società sportive coinvolte nel progetto ideato da AiFOS per divulgare le basi della prevenzione nei luoghi di vita, sport e lavoro. Il 28 aprile un appuntamento in occasione della giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Il concetto di interferenza ai fini del DUVRI secondo la Cassazione
27 Aprile 2017Cos’è l’interferenza e quando è “rilevante” per l’art.26 al di là delle tipologie contrattuali: la “concreta interferenza tra organizzazioni” e il “potere di interferenza” nelle sentenze di Cassazione Penale. A cura di Anna Guardavilla.
Strutture turistico-ricettive: la sicurezza degli addetti ai piani
27 Aprile 2017Una lista di controllo si sofferma sulla compilazione delle procedure standardizzate per l’effettuazione della valutazione dei rischi nelle strutture turistico-ricettive. Focus sui rischi e sulle misure di prevenzione per l’addetto ai piani.
Imparare dagli errori: le conseguenze del contatto con parti in tensione
27 Aprile 2017Esempi di infortuni degli operatori impegnati in attività di manutenzione elettrica. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali individuati, la normativa tecnica per la sicurezza di chi opera su impianti elettrici e il D.Lgs. 81/2008.
Hamburger & Club Sandwich: un video sulla movimentazione dei carichi
27 Aprile 2017Un breve video sulla sicurezza nei luoghi di lavoro affronta il tema del rischio correlato alla movimentazione manuale dei carichi.
La formazione sostenibile in tema di sicurezza
26 Aprile 2017La formazione è un’azione “pertinente” alla sicurezza e alla sostenibilità della vita socio-organizzativa dell’azienda. La “formazione che serve” e la sostenibilità formativa. A cura di Massimo Servadio.
Sicurezza delle macchine: le novità dei dispositivi di blocco dei ripari
26 Aprile 2017Un documento Inail si sofferma sui dispositivi di sicurezza con riferimento al defeating di un dispositivo di interblocco associato ai ripari e alla norma EN ISO 14119:2013. Focus sulle caratteristiche dei ripari interbloccati con funzioni di bloccaggio.
Macchine in edilizia: la sicurezza nell’uso delle finitrici stradali
26 Aprile 2017Una scheda e una lista di controllo sulla sicurezza nell’uso delle finitrici utilizzate per la realizzazione di opere stradali. Il rischio relativo a rumore e vibrazioni, le istruzioni per l’impiego corretto della finitrice stradale.
Safety e security: come gestire l’emergenza rapina
26 Aprile 2017Il sistema di gestione aziendale del rischio deve considerare la rapina un evento possibile. La formazione del personale deve favorire la gestione degli aspetti emotivi che ci si trova a vivere in questa drammatica esperienza.
Sicurezza e salute nelle aziende: patologie ricorrenti e possibili cure
21 Aprile 2017Molte organizzazioni aziendali soffrono di vere e proprie patologie che vengono sistematicamente trascurate fino a che i sintomi non si concretizzano in gravi eventi che coinvolgono anche più persone. Di C. G. Catanoso.
Rischio stradale: gestire correttamente il sonno per prevenire i rischi
21 Aprile 2017Un convegno si sofferma sugli infortuni stradali e sull’importanza della guida sicura per la tutela del lavoratore. Focus sulla gestione del sonno per la prevenzione dei rischi, sulle conseguenze di una cattiva gestione e sulle apnee ostruttive.
Nessuna protezione, nessun controllo
21 Aprile 2017Rispetto normative e marcatura CE: ce la possiamo fare...
Alimentazione, lavoro e benessere: l’importanza di una dieta adeguata
21 Aprile 2017Un intervento si sofferma sul tema dell’alimentazione e del rapporto con il benessere. La qualità di un alimento, la densità e il contenuto energetico, la biodisponibilità, le diete normocalorica e equilibrata e gli alimenti funzionali.
Sicurezza sul lavoro: sani e sicuri ad ogni età
21 Aprile 2017Il 25 maggio a Padova un convegno gratuito per parlare di invecchiamento della forza lavoro e di salute, sicurezza e formazione ad ogni età.
Oltre lo stress da tecnologia e modernità: Eu-Tecno e Smart Working
20 Aprile 2017Le conseguenze dell’innovazione tecnologica, il disadattamento evolutivo e le caratteristiche dello smart working. L’approccio Eu-Tecno e i 4 pilastri relativi a responsabilità, gestione, organizzazione ed ergonomia. A cura di Andrea Cirincione.
Formazione abilitativa per operatori di apparecchi di sollevamento
20 Aprile 2017Un intervento si sofferma sulla normativa relativa alla formazione abilitativa necessaria per gli operatori di apparecchi di sollevamento. Il D.Lgs. 81/2008, la struttura dei corsi, le note di chiarimento e le scadenze.
Imparare dagli errori: se l’indumento non protegge il corpo
20 Aprile 2017Esempi di infortuni correlati all’inadeguatezza dei DPI per la protezione del corpo. Incidenti in attività forestale, nell’uso di una motosega e in fonderia. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e la protezione dai rischi di taglio.
Si può? No, si deve! Un video sul rischio ergonomico
20 Aprile 2017Un breve video che affronta il rischio ergonomico e movimenti ripetitivi.
Delega di funzioni e obbligo di vigilanza nelle società di capitali
19 Aprile 2017Un intervento si sofferma sulla delega di funzioni nelle società di capitali. Il principio di effettività, la delega di gestione, l’individuazione della posizione datoriale, l’obbligo di vigilanza e l’attuazione del modello organizzativo.
Medico competente: check list per i compiti di operatore socio sanitario
19 Aprile 2017Questionari e schede, per la pratica quotidiana del medico competente, da confrontare e discutere assieme. Una check-list aperta per qualsiasi attività compresa nella mansione operatore socio sanitario. A cura di Luigi Dal Cason.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'