Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

AGI: stato dell'arte dell'Intelligenza Artificiale Generale

AGI: stato dell'arte dell'Intelligenza Artificiale Generale
Anthea De Domenico

Autore: Anthea De Domenico

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

08/02/2021

Cos'è l'Intelligenza Artificiale Generale (AGI) e a che punto siamo con il suo sviluppo e applicazione? 

AGI: stato dell'arte dell'Intelligenza Artificiale Generale

Cos'è l'Intelligenza Artificiale Generale (AGI) e a che punto siamo con il suo sviluppo e applicazione? 

Secondo Elon Musk la super intelligenza artificiale “Arriverà tra noi in tempi molto rapidi e poi dovremo capire che cosa possiamo fare. Sempre che si possa fare qualcosa”. 

Jerome Pesenti, uno dei massimi esperti mondiali di AI e capo del dipartimento AI di Facebook, ha commentato con un Tweet l'affermazione del fondatore di Tesla e SpaceX: “Elon Musk non sa di cosa parla quando parla di Intelligenza Artificiale (AI). Non esiste nulla di simile alla AGI [Artificial General Intelligence, Ndr] e non siamo neanche lontanamente vicini a raggiungere l’intelligenza umana”.

Secondo Andrew Ng (co-fondatore di Google Brain), Yann LeCun (vincitore del Turing Award 2018 e membro del team Facebook), Yoshua Bengio (Turing Award 2018) e altri pionieri del settore l’avvento di una AGI – un’AI dalle caratteristiche simili, pari o superiori a quelle umane – è fantascienza ad oggi.

I progressi della AI

I progressi dell'AI negli ultimi anni sono noti e importanti. Abbiamo già parlato delle novità in tema chatbot e formazione online, oltre ai famosi algoritmi capaci di sconfiggere campioni di scacchi o capaci di scrivere testi di ogni tipo e articoli (come il recente Gpt-3 che ha redatto un lungo editoriale filosofico sul Guardian). Inoltre, proprio grazie ad un algoritmo ricavato da Gpt-3 è nato Dall-E: un sistema che ha dimostrato di poter disegnare correttamente delle immagini basandosi solo sulla loro descrizione testuale.

In tutti questi casi è stato chiarito che non si tratta di vera e propria intelligenza, ma di deep learning e machine learning: il Gpt-3 non sa cosa stia scrivendo, si limita semplicemente a calcolare statisticamente quale frase abbia più probabilità di completare logicamente la precedente. Ma per quanto alla base ci sia un modello statistico, è difficile affermare semplicisticamente che un’AI non comprenda il significato delle parole quando è in grado di tradurle con precisione in immagini. 

Nei più avanzati laboratori del mondo (la londinese DeepMind e la statunitense OpenAi) si sta cercando di progettare l’AGI per costruire la prima macchina in grado di ragionare come un essere umano.

Che cos’è la AGI?

L'Intelligenza Artificiale Generale è una AI con varie abilità, in grado di risolvere molteplici problemi senza bisogno di essere riprogrammata da capo, come invece avviene per gli odierni algoritmi. Nel concreto, un'AI che sia in grado di giocare a scacchi, scrivere testi, riconoscere immagini e altro ancora passando senza difficoltà da un compito all’altro, proprio come fanno gli esseri umani. 

Tuttavia, nell’immaginario collettivo, quando si parla di AGI, di superintelligenza artificiale o di singolarità tecnologica ci si riferisce a un'AI di livello umano (a volte anche dotata di una coscienza) e quindi, citando Marvin Minsky negli anni ’70: “una macchina in grado di leggere Shakespeare, fare politica, raccontare una barzelletta, litigare. A quel punto, la macchina potrà insegnare a se stessa a una velocità incredibile. Nel giro di pochi mesi avrà raggiunto un livello geniale e pochi mesi dopo i suoi poteri saranno incalcolabili”. In questi casi si finisce con lo sbandare dal concetto di innovazione tecnologica a concetti puramente fantascientifici. 

Prendendo come punto di riferimento la prima definizione di AGI è facile intuire come l'eventuale disponibilità di uno strumento con molteplici abilità sarebbe utile e auspicabile. 

Ad oggi sono diverse le strade in fase di sperimentazione. Ad esempio, il transfer learning, che si pone come obiettivo di permettere alle AI di conservare parte dell’addestramento utilizzato per un compito anche per l’apprendimento di uno nuovo. Oppure la possibilità che le AI non si limitino più a riconoscere correlazioni (come fanno oggi), ma imparino a comprendere il rapporto di causa effetto.

La strada in ogni caso è ancora lunga. 


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Apprendimenti concreti sulla gestione dei lavoratori tramite IA

Digitalizzazione, IA e nuovi rischi: la moderazione dei contenuti social

Sui sistemi automatizzati e la tutela della salute e sicurezza sul lavoro

Una norma che qualifica il livello di sicurezza degli applicativi di IA


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità