Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Violenze e molestie anche sessuali sul lavoro: come tutelarsi?

Violenze e molestie anche sessuali sul lavoro: come tutelarsi?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio psicosociale e stress

21/12/2023

Un documento prodotto da Cgil Piemonte si sofferma sul tema della prevenzione delle violenze e delle molestie anche sessuali nei luoghi di lavoro e sulle tutele delle vittime. Le conseguenze, i comportamenti molesti e il ruolo dell’RLS.

Violenze e molestie anche sessuali sul lavoro: come tutelarsi?

Un documento prodotto da Cgil Piemonte si sofferma sul tema della prevenzione delle violenze e delle molestie anche sessuali nei luoghi di lavoro e sulle tutele delle vittime. Le conseguenze, i comportamenti molesti e il ruolo dell’RLS.


Torino, 21 Dic – Non c’è dubbio che i recenti fatti di cronaca connessi alle violenze sulle donne abbiano riportato fortemente l’attenzione sul tema della prevenzione delle molestie e delle violenze di genere. Tuttavia una cosa di cui non si parla molto, neanche a livello mediatico, è che il tema delle molestie e violenze riguarda anche il mondo del lavoro.

 

E su questo tema, come ricordato anche nell’intervista a Graziella Silipo (“ Le violenze e molestie nei luoghi di lavoro: la normativa e le criticità”), la Cgil Piemonte, insieme ad altre realtà, lavora ormai da alcuni anni.

 

Proprio per riprendere questo percorso, è stato presentato l’11 dicembre 2023 a Torino il nuovo pieghevole “Violenze e molestie sul lavoro: come tutelarsi?” – a cura di Sara Comoglio, Rosa Mantovani, Marziella Moschetti, Luisa Orsi, Graziella Silipo, Laura Vaschetto con la collaborazione dell’avvocata Mirella Caffaratti - per favorire la prevenzione e l’eliminazione delle violenze e delle molestie (VM), anche sessuali e anche di genere, sul lavoro.

 

 

Ricordiamo che il tema delle VM sul lavoro è trattato anche dalla Convenzione ILO 190 e dalla Raccomandazione 206 che, insieme alla Legge di ratifica ( Legge n. 4 del 15 gennaio 2021), richiedono provvedimenti legislativi puntuali che soddisfino quanto previsto dalla Convenzione stessa (e che sono ancora attesi). La Convenzione ILO (International Labour Organization) e la Raccomandazione si articolano su tre pilastri principali:

  • protezione e prevenzione;
  • verifica dell’applicazione e meccanismi di ricorso e di risarcimento;
  • orientamento, formazione e sensibilizzazione.

 

Proprio per sostenere l’emersione dei tanti casi di molestie e violenze sul lavoro, ci soffermiamo sul documento della Cgil Piemonte – dedicato a Michela Murgia – che offre indicazioni sulla tutela, supporto e accompagnamento di chi decide di denunciarli.

 

L’articolo affronta i seguenti argomenti:

  • Violenze e molestie sul lavoro: cosa sono e che effetti possono avere
  • Violenze e molestie sul lavoro: come tutelarsi?
  • Violenze e molestie sul lavoro: il ruolo degli RLS 
Pubblicità
MegaItaliaMedia

 

Violenze e molestie sul lavoro: cosa sono e che effetti possono avere

Il documento ricorda che con violenza e molestie nel mondo del lavoro si intende “un insieme di pratiche e di comportamenti inaccettabili, o la minaccia di porli in essere, sia in un’unica occasione, sia ripetutamente, che si prefiggano, causino o possano comportare un danno fisico, psicologico, sessuale o economico, e include la violenza e le molestie di genere” (Convenzione ILO 190).

 

E le violenze e molestie possono essere:

  • fisiche: “Aggressioni fisiche, pestaggi, calci, schiaffi, pugnalate, sparatorie, spinte, morsi...
  • psicologiche: Abusi verbali, mobbing, bullismo e cyber bullismo...
  • sessuali: Aggressioni, ricatti, e avance sessuali, commenti di natura sessuale, commenti denigratori sul sesso della vittima, allusioni, esibizione di materiale sessualmente allusivo o esplicito, riprese audio-video non consensuali”...

Violenza e molestie “possono influire sulla salute:

  • psico-fisica, “il benessere, la dignità, l’autostima e la situazione lavorativa delle vittime, che possono subire danni e problemi di natura psicologica: paura, tristezza, vergogna, impotenza, rabbia, stanchezza cronica, disperazione, ansia, depressione, problemi del sonno, sindrome da stress post-traumatico (PTSD) e aumento della propensione al suicidio;
  • fisica, “come la perdita di forza fisica, disturbi muscoloscheletrici e un aumento del rischio di malattie cardiovascolari”.

 

Inoltre possono avere “effetti negativi anche sulla salute mentale e il benessere di altri individui, non direttamente interessati, quali, ad esempio, testimoni, colleghi, pazienti e clienti, nonché i familiari e gli amici delle vittime”.

E possono essere perpetrate:

  • tra colleghi: violenza orizzontale,
  • tra superiori e subordinati: violenza verticale,
  • da clienti/pazienti: violenza da parte di terzi.

 

E si ricorda che il rischio di violenza e molestie può anche aumentare “nell’ambito di una cultura del lavoro in cui i fenomeni di violenza e molestie sono considerati come normali (la violenza e le molestie sono così frequenti da essere viste come una parte normale, o comunque indiscussa, del lavoro quotidiano, come i passeggeri che abusano verbalmente dei conducenti di autobus, i clienti che molestano sessualmente le cameriere, ecc.” (“Luoghi di lavoro più sicuri e liberi da violenza e molestie – Una breve analisi” - ILO International Labour Office).

 

Violenze e molestie sul lavoro: come tutelarsi?

Si sottolinea poi che è importante “saper riconoscere i comportamenti discriminatori e molesti nei luoghi di lavoro e sapere che si tratta di divieti assoluti”. Sono discriminazioni dirette che “non ammettono quindi alcuna causa di giustificazione”, “comportamenti illegittimi fonte di responsabilità civile, in alcuni casi penale, e comunque sempre, disciplinare”. 

 

Ma come tutelarsi?

 

Si segnala che il punto di partenza è “la considerazione della difficoltà, per le vittime di discriminazione, di dimostrare in giudizio i loro assunti”. Ed, infatti, il legislatore europeo e quello nazionale “si sono fatti carico di tale difficoltà ed hanno, quindi, cercato di adottare misure volte all’alleggerimento di tale onere. Quindi importante è il racconto preciso dei fatti e l’indicazione di tutti gli elementi di prova possibili. In caso di denuncia in un giudizio civile o del lavoro sarà chi adotta comportamenti violenti e molestie a dover dimostrare che non sono tali”.

 

Il documento fornisce informazioni su come raccogliere gli elementi di prova per un ricorso davanti al Giudice del Lavoro:

  1. “Annotare dettagliatamente quello che accade in un diario quotidiano degli episodi, il più preciso possibile (compreso quanto accaduto prima del giorno in cui si inizia a scrivere) in cui:
  • descrivere i fatti, i comportamenti, il giorno, l’ora in cui sono accaduti
  • scrivere della presenza eventuale di testimoni
  • scrivere quale tipo di VM sono state messe in atto (parole, gesti, azioni…)
  • scrivere che cosa si è fatto contro le VM
  • altro
  1. È possibile ed è importante procedere alla registrazione degli episodi violenti e molesti: la giurisprudenza lo consente, a condizione che la persona che registra sia presente per l’intero tempo della registrazione (non bisogna quindi lasciare un telefono o un registratore e andarsene). La registrazione potrà costituire un importante indizio.
  2. Rivolgersi al proprio medico (e/o anche specialisti, per esempio psicologi) per certificare lo stato di salute fisica e mentale conseguente alle violenze e molestie subite (compreso i risvolti esistenziali, di mutamento nella propria vita e nei rapporti con gli altri)”.

 

Violenze e molestie sul lavoro: il ruolo degli RLS

Si segnala poi che all’interno delle aziende “ci sono lavoratrici e lavoratori che hanno ruoli particolari e sono i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (Rls), oltre agli altri Rappresentanti Sindacali”. E se si subiscono violenze e molestie (anche sessuali) “si può parlare con loro di quanto sta succedendo. Si fara insieme una valutazione per capire come meglio intervenire”.

 

Il documento indica che sono loro compiti:

  • “ascoltare, stare dalla parte della vittima, non lasciarla sola;
  • verificare quali sono i contenuti del Contratto Collettivo Nazionale e del Contratto Aziendale sul tema delle molestie anche sessuali e sulla violenza;
  • verificare quali sono i contenuti del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) in merito al tema violenza, molestie e molestie sessuali e quali sono le misure previste per prevenirle e gestirle (se non e stata fatta la valutazione del rischio violenza e molestie chiedere che l’azienda si attivi per farlo, è un obbligo di legge);
  • attivare il Comitato Unico di Garanzia, se e presente;
  • se l’RLS ha difficoltà a capire che cosa fare, può chiedere sostegno al funzionario della Categoria o del Sindacato cittadino;
  • decidere insieme di fissare un appuntamento con la Consigliera di Parità della città (una figura istituzionale, che svolge gratuitamente funzione di promozione e controllo dell’attuazione dei principi di uguaglianza, di pari opportunità e di non discriminazione per donne e uomini nel lavoro). La Consigliera, su mandato della persona interessata, può convocare il Datore di Lavoro e promuovere conciliazioni sia presso il proprio Ufficio che presso la Direzione Territoriale del Lavoro e può anche produrre un ricorso giudiziale affinché il Giudice accerti i fatti e decida come procedere”.

 

Ed è importante insieme al RLS valutare quali percorsi attivare e/o in che sequenza.

 

Rimandiamo alla lettura integrale del documento che si sofferma, in particolare, sulla tutela stragiudiziale e la tutela giudiziale in sede penale ed in sede civile.

 

In definitiva, conclude il documento, chiunque sia vittima di violenza e molestie sui luoghi di lavoro non è solo:

  • “Ha la concreta possibilità di far valere i propri diritti.
  • Non dovrà evitare il problema tacendo per vergogna o sensi di colpa.
  • Non dovrà essere allontanato dal posto di lavoro, perché ad essere allontanato dovrà essere il molestatore”. 

  

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Cgil Piemonte, “ Violenze e molestie sul lavoro: come tutelarsi?”, a cura di Sara Comoglio, Rosa Mantovani, Marziella Moschetti, Luisa Orsi, Graziella Silipo, Laura Vaschetto con la collaborazione dell’avvocata Mirella Caffaratti, edizione 2023 (Formato PDF, 264 kB).

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Barbara Fabiani immagine like - likes: 0
21/03/2024 (15:31:47)
molto interessante

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sicurezza sul lavoro: un sistema che fatica a farsi comprendere

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione

Sicurezza: le proposte del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e il futuro della formazione sulla sicurezza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità