Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Violenza in sanità: valutazione dei rischi e analisi dell’ambiente lavorativo

Violenza in sanità: valutazione dei rischi e analisi dell’ambiente lavorativo
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio psicosociale e stress

15/07/2024

Le linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni a danno degli operatori sanitari, approvate dalla Regione Sicilia, si soffermano su varie azioni e strumenti: valutazione, check list, gruppo di lavoro e analisi.

Violenza in sanità: valutazione dei rischi e analisi dell’ambiente lavorativo

Le linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni a danno degli operatori sanitari, approvate dalla Regione Sicilia, si soffermano su varie azioni e strumenti: valutazione, check list, gruppo di lavoro e analisi.

Palermo, 15 Lug – Di fronte ai tanti casi di aggressioni e violenze che colpiscono gli operatori sanitari, rilevati anche dall’ Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e Socio-sanitarie, è importante poter disporre di strumenti idonei e di linee guida per poter fare un’adeguata prevenzione negli ambienti di lavoro.

 

A questo proposito, come raccontato nell’articolo “ Operatori sanitari: linee guida per la prevenzione della violenza”, la Regione Sicilia con il Decreto n. 1603 del 21 dicembre 2023 ha approvato e reso disponibile le “Linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari delle strutture sanitarie pubbliche della Regione siciliana”. Linee guida elaborate dal "Gruppo di Coordinamento Regionale per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari delle strutture sanitarie pubbliche della Regione Siciliana" (D.A. n. 315 del 28 marzo 2023).

 

Dopo aver già presentato la norma, le definizioni e gli obiettivi delle linee guida, cominciamo oggi a soffermarci sugli strumenti proposti, ricordando, ad esempio, che nelle linee guida, allegate al decreto, è presente anche una check list per la valutazione del rischio specifico "Atti di violenza/aggressione a danno degli operatori sanitari".  

 

L’articolo affronta i seguenti argomenti:

  • Le linee guida sulla prevenzione della violenza: la valutazione e la check list
  • Le linee guida sulla prevenzione della violenza: il gruppo di lavoro
  • Le linee guida sulla prevenzione della violenza: analisi dell’ambiente lavorativo

Pubblicità
MegaItaliaMedia

 

Le linee guida sulla prevenzione della violenza: la valutazione e la check list

Al punto 4.0 le Linee Guida si soffermano sulle “azioni”.

 

Si indica che, con riferimento alle indicazioni dettate dalla Raccomandazione Ministeriale n. 8/2007 al fine di prevenire gli atti di violenza/aggressione a danno degli operatori sanitari, “è necessario che l'organizzazione aziendale identifichi i fattori di rischio per la sicurezza del personale per mettere in atto un "Programma di Prevenzione" adottando le seguenti strategie:

  • Valutazione del rischio violenza/aggressione
  • Istituzione del "Gruppo di Lavoro Rischio Aggressioni"
  • Definizione ed implementazione delle misure di prevenzione e di controllo
  • Gestione degli episodi di violenza/aggressione
  • Formazione del personale

 

Per la valutazione del rischio connesso agli atti di violenza a danno degli operatori sanitari il documento siciliano propone, come indicato in premessa, una check list per la valutazione del rischio specifico conforme ai criteri standard per le valutazioni dei rischi.

 

In particolare, nella check list “sono individuati e analizzati i seguenti ambiti:

  • dati identificativi della struttura
  • aree di rischio
  • ambienti di lavoro
  • contesto organizzativo
  • attività domiciliare/territoriale
  • tipologia di utenza
  • formazione e comunicazione”.

 

Si ricorda che nei dati identificativi della struttura, rientrano gli "ambiti di rischio", ovvero le aree identificate negli aspetti strutturali, impiantistici, tecnologici e organizzativi la cui gestione può costituire una sorgente di rischio rispetto agli atti di violenza/aggressione”.

Nella check list ciascuna domanda, all'interno di ogni ambito, “costituisce un possibile ‘fattore di rischio’” e tutte le domande “sono formulate in modo tale che la risposta ‘NO’ aumenta il rischio” ed evidenzia il livello del rischio che può essere: "alto", "medio" o "basso".

 

A seguito della valutazione va formulato un "Piano delle misure di adeguamento", finalizzato a “eliminare o mitigare il rischio e portarlo a un livello ‘basso’ ovvero ridurre il più possibile il numero dei ‘NO’. E le misure da adottare “saranno di prevenzione, finalizzate a eliminare o ridurre la probabilità che si verifichi l'evento avverso, e/o di protezione, finalizzate a ridurre il danno conseguente all'evento avverso, e vanno trascritte nelle caselle apposite, definendone la ‘priorità’, ovvero i tempi di realizzazione”.

 

Le linee guida sulla prevenzione della violenza: il gruppo di lavoro

Si parla poi, tra le strategie già contemplate, dell’istituzione del "Gruppo di Lavoro Rischio Aggressioni" che:

  • “valuta la vulnerabilità degli ambienti di lavoro,
  • determina le azioni preventive maggiormente efficaci da adottare
  • e ne verifica l'efficacia”.

Il "Gruppo di Lavoro Rischio Aggressioni" è costituito dalle “seguenti figure professionali:

  • Direttore Sanitario
  • Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
  • Risk Manager
  • Responsabile dell'Ufficio Tecnico
  • Medico Competente (MC)
  • Dirigente Psicologo
  • Referente Professioni Sanitarie -Area della Prevenzione
  • Referente Area Infermieristica
  • Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
  • Responsabile della Formazione”.

E dalle “ulteriori figure necessarie, individuate dal Direttore Generale”.

 

Il Gruppo assolve, inoltre, i seguenti “compiti previsti nelle azioni:

  • analizza l'ambiente lavorativo
  • analizza e monitora gli episodi di violenza
  • definisce ed implementa le misure di prevenzione e di controllo

 

Le linee guida sulla prevenzione della violenza: analisi dell’ambiente lavorativo

Riguardo all’analisi dell’ambiente lavorativo il documento approvato segnala che il rischio aggressioni “presenta una notevole difficoltà di approccio e gestione, non essendo ancora regolamentato puntualmente, come altri rischi ‘tradizionali’, pur essendo la sua valutazione imposta dalla norma”.

E gli effetti degli atti di violenza/aggressione “impattano in modo significativo nel contesto aziendale, in particolare:

  • a livello organizzativo, a causa degli oneri diretti e indiretti correlati alla gestione degli eventi (quali contenziosi, riduzione della capacità produttiva, etc);
  • a livello relazionale tra i colleghi che assistono all'evento (trauma vicario), in termini di stress lavoro correlato;
  • a livello dell'individuo che subisce l'aggressione, in termini di infortuni e/o conseguenze psicofisiche”.

 

L'analisi dell'ambiente lavorativo mira, dunque, ad individuare “quei fattori di rischio, esistenti o potenziali, che aumentano la probabilità di incidenza degli episodi di violenza”.

L'analisi “consente la valutazione della frequenza, della severità e della dinamica degli episodi, per identificare le successive azioni di miglioramento, la cui efficacia va successivamente verificata”.

 

Si sottolinea che la segnalazione dell'evento violento “è fondamentale per la corretta quantificazione del fenomeno e per consentire le successive fasi di analisi del flusso SIMES (Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità) motivo per cui è necessario che venga fatta sempre, indipendentemente dalla natura e dalla gravità del danno occorso”.

In particolare, deve essere effettuata “appena possibile dall'operatore direttamente coinvolto dall'evento e/o, specie in caso di sua impossibilità, da un operatore diretto testimone e/o dal responsabile della struttura interessata dall'evento”.

 

L'analisi dell'ambiente lavorativo deve poi “comprendere:

  1. Revisione degli episodi di violenza/aggressione segnalati;
  2. Conduzione di indagini ad hoc rivolte al personale sanitario maggiormente a rischio;
  3. Analisi delle condizioni operative e dell'organizzazione nei servizi considerati maggiormente a rischio”.

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale delle linee guida che si soffermano ampiamente sulle tre azioni indicate sopra, che riportano in allegato anche una “Scheda Segnalazioni - Atti di violenza/aggressione a danno degli operatori sanitari" e che parlano delle misure di prevenzione e di controllo, della gestione degli episodi di violenza/aggressione e della formazione del personale.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Regione Sicilia, Decreti assessoriali, Assessorato della Salute, Decreto n. 1603 del 21 dicembre 2023 “Linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari delle strutture sanitarie pubbliche della Regione siciliana”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione dei preposti: le risposte

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni

Nuovo accordo sulla formazione: i punti qualificanti e le criticità

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
07/07/2025: Imparare dagli errori – Gli infortuni con le macchine nell’industria alimentare – le schede di Infor.mo. 6753 e 17769
07/07/2025: Corte dei conti - Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato - L’attività di vigilanza infortunistica Dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro - Deliberazione 11 giugno 2025, n. 44/2025/G
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità