Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L’ABC dello stress: la resilienza e la promozione della salute

L’ABC dello stress: la resilienza e la promozione della salute
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio psicosociale e stress

03/08/2015

Indicazioni sull’importanza della promozione della salute in azienda e sulla costruzione di un’adeguata resilienza. Come migliorare il benessere, la salute dei lavoratori e la resilienza emotiva dei lavoratori.

L’ABC dello stress: la resilienza e la promozione della salute

Indicazioni sull’importanza della promozione della salute in azienda e sulla costruzione di un’adeguata resilienza. Come migliorare il benessere, la salute dei lavoratori e la resilienza emotiva dei lavoratori.

 
Bilbao, 3 Ago – Se lo stress nel mondo del lavoro può avere diverse conseguenze sulla salute e sul benessere fisico e mentale, in un’azienda, oltre a cercare di prevenirlo, è possibile contribuire ad evitare che arrivi ad avere conseguenze gravi sui lavoratori. Per farlo si può nell'aiutare i lavoratori a “diventare più sani” e “resistere meglio agli effetti che lo stress può provocare”. Se fornire alle persone indicazioni su uno stile di vita sano non è obbligatorio, molti datori di lavoro hanno scoperto in questi anni che la promozione della salute può essere utile per la propria azienda.

Pubblicità
MegaItaliaMedia

A parlare in questi termini dell’importanza della promozione della salute e della resilienza, la capacità di un individuo di far fronte allo stress e alle avversità,  è la “ Guida elettronica sulla gestione dello stress e dei rischi psicosociali”, correlata alla campagna europea “ Ambienti di lavoro sani e sicuri per la gestione dello stress” promossa dall’ Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro. Una guida che in questi mesi ci ha permesso di comprendere meglio cosa significhi “ stress lavoro correlato”, di riflettere sugli effetti dello stress nell’azienda e sulle possibili misure di prevenzione.
 
La guida – che si rivolge direttamente ai datori di lavoro - indica che la resilienza è “la capacita personale di far fronte a eventi avversi e di tornare alla vita normale, è la determinazione di resistere a qualcosa fino alla sua conclusione, anche a fronte di pressioni significative che spingono a fare qualcosa di diverso o a rinunciare”.
Le persone con alti livelli di resilienza personale sono spesso quelle che ci sembrano avere fiducia in sé, una buona flessibilità, un’adeguata capacità di gestire il tempo, un buon controllo emotivo, buoni rapporti sociali e un approccio positivo al cambiamento. Aiutare i lavoratori a costruire la resilienza personale significa metterli in condizioni di affrontare meglio l’eventuale stress lavorativo. E la guida ricorda che, come per la questione più generica della promozione della salute, anche l’aumento della resilienza “è qualcosa che va oltre gli obblighi giuridici imposti ai datori di lavoro, però può offrire benefici in termini di forza lavoro più efficace ed efficiente”.
 
Riguardo al miglioramento della salute e del benessere dei lavoratori, la guida sottolinea che se i lavoratori godono di una buona salute mentale sono più in grado di:
- “imparare cose nuove;
- sviluppare e sostenere buone relazioni e terminare quelle negative;
- affrontare meglio il cambiamento;
- gestire meglio le proprie emozioni”.
 
E se i lavoratori sono maggiormente in grado di far fronte ai periodi di forte pressione se hanno buoni livelli di salute fisica e mentale, si possono aiutare i lavoratori a migliorare e/o adottare uno stile di vita sano. Nella guida sono presentate diverse aree su cui è possibile intervenire attraverso l'ambiente di lavoro:
 
- mangiare sano: “una dieta equilibrata è importante e aiuta a proteggere contro le malattie cardiache, una serie di tumori e il diabete. E anche importante per la nostra salute mentale”. Ad esempio si possono; “incoraggiare i lavoratori a mantenere i livelli di zucchero nel sangue costanti facendo pause regolari ed evitando di saltare i pasti; ciò è positivo anche per le prestazioni; incoraggiare i lavoratori a fare scelte responsabili su ciò che mangiano attraverso la sensibilizzazione e offrendo opzioni sane”; “assicurarsi che ci sia una comoda fornitura di acqua potabile fresca. Offrire alternative senza caffeina a te, caffè, bibite, se è possibile, poiché troppa caffeina può causare ansia, nervosismo e depressione; fornire frutta fresca ai lavoratori anziché biscotti durante le riunioni”;
 
- attività fisica: “essere fisicamente attivi è importante per una buona salute fisica e mentale. I lavoratori soggetti all’alta pressione sanguigna possono svolgere meno esercizio fisico di quanto avviene normalmente poiché sono troppo occupati o non hanno il tempo o l'energia. È proprio questo il momento in cui ne hanno più bisogno, proprio per far fronte alle pressioni che stanno affrontando. Incoraggiate i lavoratori a svolgere regolare esercizio fisico sensibilizzandoli sull'importanza dell'attività fisica. Prendete in considerazione di istituire gruppi di passeggiate o di corsa durante la pausa pranzo, iscrivete un team aziendale a una corsa di beneficenza, fate sport insieme o mettete a disposizione un deposito di biciclette”;
 
- bere responsabilmente: “troppo alcol può avere conseguenze sulla salute fisica e mentale. Può anche rendere difficoltoso mantenere un peso sano. Chi sperimenta elevati livelli di pressione può bere alcolici come metodo di compensazione poiché inizialmente può farli sentire più rilassati. Tuttavia l'alcol ha un effetto depressivo e può ridurre la concentrazione e la capacita di dormire; oppure aumentare l'ansia, peggiorando la situazione. È importante incoraggiare un approccio responsabile al consumo di alcolici; ci si può riuscire sensibilizzando l'importanza del bere responsabilmente, fornendo opuscoli, parlando con i lavoratori o eventualmente considerando colloqui di informazione e sensibilizzazione. Alcuni possono utilizzare anche il fumo e l'assunzione di droghe per aiutarsi a compensare; tali comportamenti devono essere scoraggiati”.
 
Arriviamo infine al tema della resilienza.
 
Innanzitutto è importante “fare pause regolari durante il lavoro”.
Spesso quando i lavoratori “sono sotto eccessiva pressione non fanno pause, ma ciò non significa che riusciranno a lavorare di più. Ci sono molte prove che collegano maggiore attenzione e migliori prestazioni pomeridiane se all'ora di pranzo si fa una pausa (soprattutto se include prendere un po' d'aria fresca). E importante riconoscere la necessita di effettuare pause regolari (incoraggiando i lavoratori a fare pause periodiche nel corso della giornata lavorativa) e di prendere periodi di pausa dal lavoro (assicurandosi che i lavoratori utilizzino le ferie annuali)”. E anche importante “prendere tempo per rilassarsi e staccare dal lavoro. Se i lavoratori non trovano il tempo per rilassarsi e recuperare ogni giorno, potrebbero gradualmente spossarsi e non avere più l'energia per compiere bene il proprio lavoro”.
Nelle aziende è possibile “sensibilizzare sull'importanza del relax e incoraggiare i lavoratori a impegnarsi in hobby e attività che possono aiutarli”.
 
Inoltre ci sono molti modi in cui si può migliorare la resilienza di un lavoratore.
Sicuramente alcuni aspetti di un buon ambiente di lavoro, da un punto di vista psicosociale,  possono contribuire a costruire la resilienza.
Per esempio è possibile “fornire un adeguato supporto” per ridurre il rischio di stress e aiutare a costruire la resilienza. Inoltre “quando una persona si sente sottoutilizzata” è bene “offrirle opportunità di lavoro stimolanti e varie” per aiutarla a convivere meglio col suo lavoro.
 
In definitiva è possibile aiutare a costruire la resilienza personale dei lavoratori “attraverso una gestione efficace dei rischi, ma anche incoraggiandoli ad adottare approcci diversi e a pensare alle cose in modo diverso. Inoltre può aiutare anche fornire risorse di auto-aiuto” e formazione, anche in tema di “gestione del tempo, sicurezza di sé e definizione degli obiettivi”.
 
 
Campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri per la gestione dello stress”
 
Versione online della “Guida elettronica sulla gestione dello stress e dei rischi psicosociali”
 
Informazioni EU-OSHA sulla guida elettronica
 
 
Tiziano Menduto
 
 
 
 
 
 
 
Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Napo in… tecnostress

Digitalizzazione, IA e nuovi rischi: la moderazione dei contenuti social

Malattia professionale, lavoro agile e necessità di una revisione normativa

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
26/06/2025: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare - edizione 2025.
26/06/2025: Inail - Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIGILANZA E CONTROLLO

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità