Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Il phubbing: le nuove tecnologie ci espongono a nuovi rischi?

Il phubbing: le nuove tecnologie ci espongono a nuovi rischi?
Massimo Servadio

Autore: Massimo Servadio

Categoria: Rischio psicosociale e stress

20/04/2023

Cos’è il phubbing, come interferisce nella vita quotidiana e sul lavoro e alcuni consigli per evitarlo.

Il phubbing: le nuove tecnologie ci espongono a nuovi rischi?

Cos’è il phubbing, come interferisce nella vita quotidiana e sul lavoro e alcuni consigli per evitarlo.

L'uso degli smartphone è aumentato notevolmente negli ultimi anni. I cellulari hanno rivoluzionato il modo in cui le persone comunicano tra loro ma mentre a volte aumentano le occasioni di interazione sociali, altre volte ne peggiorano la qualità. Questo avviene, per esempio, col fenomeno del phubbing, ossia l’abitudine di distogliere l’attenzione dalle persone e dalle attività che si stanno svolgendo intorno a noi per concentrarci sui nostri dispositivi elettronici, come smartphone o tablet.

 

Termine coniato nel 2013, “phubbing” deriva dalla fusione di due ulteriori termini inglesi “phone” (telefono) e “snubbing” (snobbare): si riferisce infatti all’ignorare o trascurare il proprio interlocutore nel proprio contesto sociale per concentrarsi, piuttosto, sul proprio smartphone.

 

Ormai, i cellulari sono come un prolungamento della nostra mano, costantemente accesi e costantemente utilizzati anche per svolgere azioni che, prima, richiedevano l’utilizzo di strumenti diversi e ora possiamo trovare tutte sullo stesso dispositivo. Il nostro continuo ricorrere allo smartphone, però, non si limita più a quando siamo in coda alla cassa o in attesa del nostro turno in sala d’attesa, per ingannare il tempo e sconfiggere la noia, ma ci rifugiamo in lui anche quando siamo immersi in relazioni sociali, in famiglia, con i colleghi, tra amici e in coppia.

Pubblicità
RSPP-ASPP - Aggiornamento 8 ore - Rischi di genere, età, tecnostress - Tutti i settori
RSPP - ASPP - RSPP-ASPP - Aggiornamento 8 ore - Rischi di genere, età, tecnostress - Tutti i settori
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP-ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.

 

Ignorare gli altri ci porta, nel migliore dei casi, ad essere distratti ma anche all’isolamento vero e proprio. Secondo alcune ricerche, infatti, il phubbing avrebbe un impatto negativo e comporterebbe un abbassamento del tono dell’umore, riducendo, quindi, la qualità della comunicazione e del rapporto interpersonale specifico in quanto andrebbe ad intaccare gli stessi bisogni che vengono minacciati quando le persone si sentono socialmente escluse: bisogno di appartenenza, di autostima, di attribuzione di significato e controllo, portando a un vissuto di ostracismo e isolamento.

 

In una ricerca condotta da un’équipe di psicologi dell’Università del Kent e pubblicata sulla rivista “Journal of Applied Social Psychology” è emerso che, secondo i partecipanti allo studio (153 studenti universitari) a cui è stata sottoposta una scena di 3 minuti che mostrava l’interazione tra due persone con 3 condizioni sperimentali (nessun phubbing, phubbing leggero o phubbing massiccio), più il livello di phubbing aumentava, più i soggetti percepivano che la qualità della relazione era peggiore e la relazione insoddisfacente.

 

Ma questo fenomeno, così come per le nostre relazioni quotidiane, può essere pericoloso anche:

  • in auto, in quanto può causare distrazioni e aumentare il rischio di incidenti stradali;
  • sul lavoro, in quanto può ridurre la capacità di concentrarsi su compiti importanti, portare ad errori, ritardi nella consegna dei progetti, problemi di comunicazione con i colleghi e veri e propri infortuni sul lavoro, mentre in auto può causare distrazioni.

 

Quello che emerge da un’osservazione della quotidianità della nostra società, è che l’uso di queste tecnologie sta aumentando il fenomeno del phubbing e quindi dell’attenzione Bottom-up.

 

Il nostro cervello processa le informazioni in due modi differenti:

  • Attenzione bottom-up: attraverso i nostri sensi, percepiamo l’ambiente esterno che attira la nostra attenzione guidata, appunto, dai segnali sensoriali esterni (es. un odore, un colore o un movimento);
  • Attenzione top-down: le aspettative e le conoscenze pregresse dell’individuo guidano la sua attenzione nel contesto in cui si trova e agisce. In questo caso, l’attenzione è focalizzata su un obiettivo specifico in base alle informazioni che il cervello ha già a disposizione.

 

Entrambi i tipi di attenzione sono importanti per consentirci di processare correttamente le informazioni ma, il phubbing avrebbe una forte correlazione solamente con la tipologia bottom-up, correlata anche con la “distrazione”.

 

Nuovi studi sottolineano, inoltre, che il phubbing non sarebbe grave solo perché cattiva educazione, ma soprattutto per la sensazione che genererebbe nell’altro, ossia quella di essere lasciati soli oltre che per il senso di inadeguatezza che deriverebbe dal fatto di non riuscire a catalizzare su di sé l’attenzione dell’altro. Solitamente poi, chi subisce phubbing, per soddisfare quel bisogno di attenzione, che non viene colmato da chi lo sta “snobbando”, piuttosto che recuperare l’interazione faccia a faccia per ricostruire quel senso di inclusione, tenderebbe a rifugiarsi nei social network per riguadagnare il senso di appartenenza perso. Sostanzialmente, chi viene ignorato per colpa dello smartphone, vi si rifugia a sua volta.

 

Infine, vi sarebbe un indebolimento del benessere psicologico per i soggetti che subiscono phubbing, che registrano livelli di stress e depressione maggiori.

 

In base a molte ricerche, alla base di questo fenomeno si celerebbe una dipendenza da smartphone che, a sua volta, avrebbe come fattori determinanti la dipendenza da internet e la “FOMO” (fear of missing out) ossia la fobia e l’ansia di esser tagliati fuori, di perdersi qualcosa di interessante sui social o in generale online, accompagnata al pensiero che gli altri stiano facendo qualcosa di più interessante di quello che stiamo facendo noi. Vi sarebbe, inoltre, una mancanza di autocontrollo, fattore chiave delle dipendenze generalmente intese.

 

Ma cosa possiamo fare per evitare di fare e subire phubbing?

 

Alcuni consigli:

  • Evitiamo di usare i dispositivi digitali a tavola: usiamo questo momento per relazionarci con gli altri commensali, per parlare, raccontare e ascoltare;
  • Disattiviamo le notifiche dei social network;
  • Disabilitiamo le notifiche non fondamentali quando siamo in un contesto sociale (anche usando le applicazioni apposite);
  • Quando siamo vittime di phubbing, proviamo a riprendere la conversazione, a volte chi lo fa non se ne rende nemmeno conto;
  • Controlliamo il tempo di utilizzo quotidiano dello smartphone, spesso non corrisponde alle nostre aspettative;

 

 

Massimo Servadio

Psicoterapeuta sistemico-relazionale e Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni

Esperto in Psicologia della Salute Organizzativa e Psicologia della Sicurezza Lavorativa




Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: giovanna strabla immagine like - likes: 0
20/04/2023 (08:08:41)
Articolo molto interessante ed attuale. Effettivamente capita sempre più di frequente e vanno costruite le corrette attenzioni per resistere: basta appunto la consapevolezza del problema.
Rispondi Autore: SARA ZANETTICHINI immagine like - likes: 0
20/04/2023 (18:00:29)
finalmente un articolo che evidenzia questo ingombrante e grossolano problema di comunicazione, educazione e distorsione cognitiva. PHUBBING. Non sapevo dare un nome ma l ho sempre considerato come una forte barriera concettuale ed emotiva Grazie Massimo Servadio per la condivisione dei suoi molto interessanti articoli ed interventi. SARA ZANETTICHINI

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Valutazione rischio stress e disturbi di ansia con attacchi di panico

La centralità del benessere lavorativo, le due dimensioni e il lavoro agile

Violenza e molestie nei luoghi di lavoro: normativa e valutazione

Fatica mentale nei luoghi di lavoro: normativa e giurisprudenza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

17LUG

Una guida pratica al whistleblowing

16LUG

L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
17/07/2025: Regione Autonoma della Sardegna - Ordinanza Presidenziale 26 giugno 2025, n. 1 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di sanità e igiene pubblica, ai sensi dell’art. 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, nel territorio della Regione Sardegna. Misure di prevenzione per l’attività lavorativa nei settori agricolo, florovivaistico e dell’edilizia in condizioni di esposizione prolungata al sole
17/07/2025: Direttiva (Ue) 2025/794 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 aprile 2025 che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono applicare taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità
16/07/2025: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Innovative economic incentives to promote occupational safety and health – examples from Germany – edizione 2025
16/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Nove regole vitali per chi lavora su tetti e facciate – Vademecum - 2022
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Movimentazione manuale dei carichi durante l'attività lavorativa


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità