Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Agenti cancerogeni: distribuzione e frequenza dei tumori professionali

Agenti cancerogeni: distribuzione e frequenza dei tumori professionali
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio cancerogeno, mutageno

09/07/2018

Indicazioni sulla diffusione e frequenza dei tumori di origine professionale. Le esposizioni professionali cancerogene per l’uomo, i più diffusi agenti cancerogeni, la stima dei casi e l’associazione tra rischio ed esposizione.

Agenti cancerogeni: distribuzione e frequenza dei tumori professionali

Indicazioni sulla diffusione e frequenza dei tumori di origine professionale. Le esposizioni professionali cancerogene per l’uomo, i più diffusi agenti cancerogeni, la stima dei casi e l’associazione tra rischio ed esposizione.

 

Civitanova Marche, 9 Lug – I tumori professionali costituiscono una reale criticità dei Paesi industrializzati, una criticità per la salute che non riguarda i soli mesoteliomi da amianto.

Anche per questo motivo la Comunità Europea ha recentemente aggiornato la propria normativa con la nuova Direttiva cancerogeni, la Direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.


Pubblicità
AMIANTO - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Modelli di documenti - AMIANTO - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Rischio: AMIANTO - La valutazione di tutti i rischi specifici in un unico software interfacciabile
 

E tenendo conto che la direttiva è entrata in vigore il 17 gennaio scorso, i Paesi membri dell’Unione Europea, tra cui l'Italia, dovranno recepirla nei rispettivi ordinamenti nazionali entro il 17 gennaio 2020 e dovranno attuarla mediante adeguati ed efficaci interventi.

 

L’incontro su cancerogeni occupazionali e tumori professionali

C’è quindi la necessità di “ampliare le conoscenze degli operatori addetti alla salute e alla sicurezza occupazionali e di promuovere le loro competenze concrete in termini di capacità di identificare le neoplasie anche solo in parte riconducibili a un'origine professionale”. È necessario “riconoscere le esposizioni a cancerogeni in ambiente di lavoro ancora attuali e i rischi di cancro che ne conseguono, conducendo quindi piani mirati di prevenzione efficaci”.

 

Con questo obiettivo si è tenuto a Civitanova Marche Alta (MC), dal 28 al 30 giugno 2018,  “CANC TUM 2018. Workshop su cancerogeni occupazionali e tumori professionali” organizzato dal Servizio Prevenzione Sicurezza dell’ ASUR Marche AV3.

E ci soffermiamo oggi, in particolare, su un intervento al workshop che ci permette di fare il punto sugli agenti cancerogeni occupazionali.

 

Gli agenti cancerogeni occupazionali

Una parte dell’intervento “Strumenti metodologici per l’emersione dei tumori di possibile origine professionale”, a cura di Stefania Massari (INAIL DIMEILA Roma), si sofferma infatti sull’epidemiologia, la distribuzione e frequenza dei tumori di origine professionale.

 

Riguardo alla dimensione dell’esposizione ad agenti cancerogeni si segnala che “alcune sostanze chimiche, metalli, polveri e circostanze occupazionali sono state causalmente associate ad un aumentato rischio di specifici tumori (polmone, cute, vescica, mesotelioma)”.

 

In particolare la IARC “ha classificato 44 esposizioni professionali come cancerogeni per l’uomo:

  • 32 agenti chimici o fisici e gruppi di agenti o miscele per le quali l’esposizione è prettamente occupazionale;
  • 12 processi industriali o professioni”.

E in Italia “circa 4,2 milioni di soggetti sono stati riconosciuti esposti ad agenti cancerogeni (25% della forza lavoro)”.   

 

Rimandando alla lettura integrale dell’intervento, che per ogni dato e affermazione riporta dettagliatamente le fonti, riguardo agli agenti cancerogeni occupazionali sono riportate alcune utili indicazioni:

  • tutte le forme di Amianto sono cancerogene per l’uomo e sono responsabili della più grande proporzione di tumori professionali;
  • sufficiente evidenza di cancerogenicità per mesotelioma, tumore del polmone, della laringe e dell’ovaio, limitata per tumore del colon-retto, della faringe e dello stomaco;
  • circa il 5-7% di tutti i tumori del polmone può essere attribuito ad esposizione professionale ad amianto e negli esposti il mesotelioma può rappresentare più del 9% dei decessi totali;
  • nei paesi EU più di 100.000 decessi per mesotelioma ed asbestosi (circa il 60% di quelli globali) nel periodo 1994-2010”.

 

E tra gli agenti cancerogeni si ricordano:

  • Silice cristallina: “nei paesi EU più di 2 milioni di lavoratori esposti nelle industrie della lavorazione dei minerali, dell’energia, dei metalli e delle costruzioni;
  • Arsenico (esposizione per inalazione, ingestione, contatto): eccesso di rischio per tumori della cute, del polmone e della vescica, e con meno consistenza, del rene, del fegato e della prostata;
  • Fumi di scarico diesel (classificati come cancerogeno di gruppo 1 nel 2012) associati a aumento di rischio per tumore del polmone e della vescica, in esposizioni professionali nelle miniere non metallifere, nelle ferrovie e nei trasporti;
  • Amine aromatiche: associate ad un aumento di rischio per tumore della vescica, leucemia e linfomi, tumori del polmone e dello stomaco usate nella verniciatura, nelle raffinatura dei metalli e nella lavorazione della gomma;
  • Formaldeide (industrie tessili e delle materie plastiche): associata ad un aumento di rischio per tumori del nasofaringe, leucemia mieloide;
  • Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) (produzione di alluminio, gassificazione e produzione del carbone): associati ad un aumento di rischio per tumore del polmone e della cute;
  • Benzene: evidenza di una associazione positiva con linfoma non-Hodgkin (NHL), leucemia linfocitica acuta (ALL) e cronica (CLL), mieloma multiplo”. 

 

L’insorgenza dei tumori professionali

Si ricorda che i tumori professionali, che “non si differenziano dagli altri tipi di tumore in termini biologici o clinici”, si concentrano tra “specifici gruppi di lavoratori, caratterizzati da:

  • esposizioni ad agenti cancerogeni particolari per intensità e durata;
  • rischio di sviluppare una particolare forma di tumore molto più alto rispetto alla popolazione generale”.

E si ipotizza una “correlazione lineare dose-risposta senza la presenza di una soglia al di sotto della quale non è osservabile alcun effetto (basse dosi)”.  

 

Sono poi riportati i criteri di causalità per una “associazione tra esposizione e rischio di tumore:

  • Forza dell’associazione basata sull’osservazione dell’aumento della probabilità con l’aumento del rischio relativo e in presenza di gradiente dose-effetto
  • Consistenza: associazione dimostrazione in più studi
  • Specificità: corrispondenza di una specifica esposizione con una specifica malattia
  • Temporalità: per cui la causa deve precedere l’effetto
  • Coerenza: plausibilità biologica.

 

E riguardo alla epidemiologia dei tumori professionali e alla stima dei casi si indica che in diversi paesi “sono stati fatti dei tentativi per quantificare la dimensione dei tumori di origine professionale per evidenziare l’impatto dell’esposizione a cancerogeni nei posti di lavoro”.

 

Alcune indicazioni e risultati delle ricerche:

  • “il 9% dei decessi per tumore del polmone è stato stimato di origine professionale (6% in Europa occidentale e 5% in USA);
  • tutti gli studi concordano che il tumore del polmone rappresenta più della metà dei tumori professionali e l’amianto l’esposizione professionale più importante;
  • Finlandia: 24% dei decessi per tumore del polmone attribuito ad agenti cancerogeni in ambito lavorativo (circa la metà di questi da amianto);
  • USA (1997), Francia (2000): 75% dei tumori professionali rappresentato dal tumore del polmone (più della metà dei casi correlati all’amianto in USA);
  • Svezia: 82% (uomini) e 32% (donne) dei tumori professionali rappresentati dal tumore del polmone e dal mesotelioma, mentre il tumore alla mammella il 55% di tutti i casi di tumore lavoro-correlato tra le donne;
  • Gran Bretagna: mesotelioma (94,9%), tumori naso-sinusali (34,4%), del polmone (14,5%) e della mammella (4,6%) cause più rilevanti di mortalità lavoro-correlata (con il contributo più grande fornito dall’esposizione ad amianto)”. 

 

Riportiamo una delle diverse tabelle presentate nell’intervento:

 

Inail: tumori professionali definiti positivi - anno 2016

 

L’intervento, che si sofferma anche sui limiti nella stima delle esposizioni professionali e sulla latenza dei tumori occupazionali, analizza poi alcuni utili strumenti come:

  • il registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM);
  • il registro nazionale dei tumori naso-sinusali (ReNaTuNS); 
  • il registro tumori a bassa frazione eziologica professionale. 

 

E nelle considerazioni finali la relazione sottolinea che i risultati dei sistemi di sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali sono uno strumento efficace per:

  • “accrescere le conoscenze sull’epidemiologia e sull’eziologia delle malattie (non solo di origine professionale);
  • diffondere la consapevolezza dei rischi;
  • supportare le politiche di indennizzo;
  • aumentare l’efficacia delle politiche di prevenzione”. 

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“ Strumenti metodologici per l’emersione dei tumori di possibile origine professionale”, a cura di Stefania Massari (INAIL DIMEILA Roma), intervento a “CANC TUM 2018. Workshop su cancerogeni occupazionali e tumori professionali” (formato PDF, 3.13 MB).

 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sul rischio cancerogeno e mutageno



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Augusto Stocchi immagine like - likes: 0
09/07/2018 (15:12:17)
E' vero, come indicato nell'articolo, che troppo spesso si tende a pensare che al di là dell'amianto non ci siano altri agenti cancerogeni importanti nel mondo del lavoro.
E con riferimento alla tabella sarebbe utile utilizzare di più, anche per calibrare le strategie di prevenzione delle malattie professionali, la ricca banca dati fornita dall'Inail...
Rispondi Autore: Giuseppe Monaco immagine like - likes: 0
27/07/2018 (20:02:07)
Fa gioco forza parlare di agenti cancerogeni parlando del solo esposizione all'amianto. il sottoscritto, Tecnico di Radiologia perciò esposto a radiazioni ionizzanti inizio con radiodermite II grado, epiteliomi baso e spinocellulari, tumore mammella sin con asportazione completa mammella e per finire Linfoma non Hodghin con metastasi. Tutte malattie di origine professionali accertate dall'INAIL (con cause e ricorsi). Forse sarebbe il caso di parlare di ulteriori agenti cancerogeni. Riportate nelle tabelle nazionali anche queste patologie
che nessuno indica

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sostanze pericolose: cosa sono gli agenti cancerogeni e mutageni?

Agenti cancerogeni: i fatti sulle nitrosammine

Agenti cancerogeni: i fatti sui gas di scarico dei motori diesel

Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
07/07/2025: Imparare dagli errori – Gli infortuni con le macchine nell’industria alimentare – le schede di Infor.mo. 6753 e 17769
07/07/2025: Corte dei conti - Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato - L’attività di vigilanza infortunistica Dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro - Deliberazione 11 giugno 2025, n. 44/2025/G
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità