
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Homberger a Ipack IMA 2025: tecnologie per la sicurezza e l’efficienza

La partecipazione di Homberger a Ipack IMA 2025 (Pad. 6 Stand G09 H10 27/30 Maggio - FIERA MILANO) conferma l'impegno dell’azienda nel promuovere tecnologie industriali che uniscono automazione, ergonomia e sicurezza. In un contesto produttivo sempre più orientato alla flessibilità e alla sostenibilità, Homberger ha posto l’accento su soluzioni che proteggono gli operatori e ottimizzano le prestazioni di linea.
Tra le principali innovazioni in mostra:
- Co_Box_Flow: la linea modulare per l’imballaggio sicuro
Sviluppata in collaborazione con Labormak, la soluzione Co_Box_Flow è una linea automatizzata progettata per sostituire i processi manuali nel confezionamento secondario e terziario, in particolare nel settore delle PMI.
Modulare, scalabile e adattabile, si compone di tre moduli indipendenti, ciascuno implementa un robot collaborativo:
- F-Series: formatura scatole
- R-Series: riempimento
- P-Series: pallettizzazione
L’obiettivo è duplice: aumentare l’efficienza produttiva fino al +30% rispetto ai metodi manuali e garantire un ambiente di lavoro più sicuro per gli operatori. Le principali criticità affrontate riguardano:
- l’esposizione a rischi ergonomici e ripetitivi
- l’elevato tasso di errore
- la variabilità qualitativa dei processi manuali
Vantaggi concreti in termini di sicurezza:
- -80% di interazioni ripetitive a rischio
- -15% di scarti produttivi grazie alla costanza qualitativa
- -45% di consumi energetici rispetto ai sistemi tradizionali
- Sistema di sollevamento pallet: ergonomia e prevenzione
Una delle novità più apprezzate è il sistema di sollevamento pallet, progettato per prevenire disturbi muscolo-scheletrici (DMS) e migliorare le condizioni di lavoro in fase di carico e scarico.
Il sistema agisce modulando l’altezza del piano di lavoro per mantenere i pallet sempre nella “zona di raggiungimento accettabile” (altezza torace). Questo approccio consente una riduzione del 50% dei sollevamenti con le spalle sopra i 90° e del 60% delle flessioni del busto oltre i 60°.
Applicazioni ideali:
- Aree con flusso ventilato
- Linee di smistamento
- Ingressi e uscite dei flussi produttivi
Caratteristiche tecniche principali:
- Dimensioni tavola: 113 x 87,6 cm
- Altezza di carico: 75 cm
- Portata massima: 1.000 kg
- Struttura in acciaio zincato o inox
3. Esoscheletri e cobot: supporto fisico e collaborazione uomo-macchina
In ottica di sicurezza fisica e riduzione della fatica, Homberger presenta anche i suoi esoscheletri passivi per arti superiori e schiena. Questi dispositivi si integrano efficacemente con i robot collaborativi (cobot) installati nei moduli Co_Box_Flow, permettendo un’interazione sicura e fluida tra uomo e macchina.
Gli esoscheletri aiutano a scaricare il peso dalla zona lombare o dagli arti superiori durante operazioni prolungate e riducono significativamente lo sforzo fisico degli operatori, favorendo la prevenzione dei disturbi professionali e migliorando la qualità del lavoro nel lungo periodo.
Un approccio industriale alla sicurezza integrata
Con questa proposta espositiva, Homberger dimostra come la sicurezza non sia solo una voce normativa, ma una leva tecnica e produttiva. Le soluzioni presentate rappresentano un chiaro esempio di come la tecnologia meccatronica avanzata possa generare valore, riducendo costi operativi, incrementando la qualità e migliorando l’ambiente di lavoro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'