
Ambiente Lavoro 2025: appuntamento a BolognaFiere dal 10 al 12 Giugno

Ambiente Lavoro raggiunge quest’anno la sua 35esima edizione. Infatti, dal 1990 ad oggi, si è dimostrata l’occasione per professionisti di salute, sicurezza, ambiente e sostenibilità di confrontarsi e si aggiornarsi. E in cui il mercato promuove i propri prodotti e servizi. Con una finalità comune: contribuire fattivamente a sviluppare una coscienza collettiva, basata sulla cultura della prevenzione, che riduca quanto più possibile il numero di coloro che si ammalano, si infortunano e muoiono sul posto di lavoro.
I numeri di Ambiente Lavoro 2024 costituiscono un’ottima premessa per la prossima edizione. Sono state 169 le aziende partecipanti e 9169 gli operatori professionali presenti. Gli oltre 300 convegni ospitati e la collaborazione con le maggiori istituzioni del settore e le più importanti associazioni professionali fanno di Ambiente Lavoro l’evento di riferimento per policy maker, professionisti della sicurezza, mondo della produzione.
Ambiente Lavoro 2025 si preannuncia ricca di novità, a partire dalla nuova data. La collocazione sul primo semestre dell’anno nasce dalla volontà di distanziarsi da una serie di iniziative nazionali ed internazionali che affollano il calendario autunnale. A Bologna, a inizio giugno, si vuole riunire il mondo dei professionisti e delle aziende che si occupano di prodotti per la safety, in un unico grande appuntamento di settore per il mercato italiano.
Tra le novità del 2025, anche la grande attenzione dedicata al mondo dei DPI attraverso Sicur Labor, un salone dentro il salone, che ospiterà le aziende del mondo dei dispositivi di protezione individuale e dell’abbigliamento professionale. L’iniziativa raccoglierà i prodotti più innovativi proposti dal mercato ma anche da centri di ricerca ed università. Sarà corredata da un ricco programma di workshop dedicati ai dispositivi a protezione delle vie respiratorie, alle nuove soluzioni per la salute del piede, ai DPI di terza categoria contro le cadute dall’alto; con particolare attenzione alla nuova normativa Uni, che entrerà in vigore a poche settimane dalla manifestazione e ridefinirà modalità di adozione e utilizzo degli APVR. Il salone Sicur Labor si preannuncia inoltre come vetrina delle ultime tendenze in fatto di abbigliamento professionale: la DPI Fashion Week porterà al suo interno sfilate, sessioni di break dance e altri eventi mirati a valorizzare il contenuto estetico, oltre che quello pratico, del workwear.
Prodotti, quindi ma anche competenze. Tra i temi su cui Ambiente Lavoro 2025 insisterà con particolare attenzione all’interno del programma culturale, quello del benessere lavorativo. Inteso come tutto quanto concorre a fare dei luoghi di lavoro non solo degli ambienti sani ma anche in grado di stimolare la crescita personale, di promuovere la salute a 360 gradi, di garantire il benessere psicologico degli addetti. Sono già oltre 150 le iniziative formative in programma, che affronteranno, oltre alla tematica del benessere lavorativo, temi nuovi e storicizzati per chi si occupa di salute e sicurezza sul lavoro ma anche di ambiente ed ESG: dagli spazi confinati, al RENTRI, dal rischio chimico allo stress lavoro correlato, dalla sicurezza in cantiere alla certificazione di sostenibilità. Per citare solo alcuni dei topic oggetto di approfondimento.
Ambiente Lavoro ospiterà numerose occasioni di formazione non convenzionale caratterizzate da un approccio più immersivo all’apprendimento grazie all’utilizzo del teatro, della musica, dell’arte in genere. Tra queste formule particolari per approcciare l’aggiornamento, si conferma anche per il 2025 l’attività del Campo Prove. In un’area appositamente allestita, le aziende espositrici potranno mettere in funzione i propri prodotti inserendoli in una simulazione di rischio. I professionisti potranno partecipare a queste sessioni immersive, approfittando anche delle attività di debriefing. I temi che verranno affrontati nell’area spaziano dalle cadute dall’alto, all’utilizzo dei carrelli elevatori, dagli spazi confinati al sovraccarico biomeccanico.
Particolare attenzione sarà riservata anche alle non technical skills e alle competenze trasversali che manager e responsabili della sicurezza sono sempre più chiamati a coltivare. Nel programma formativo della manifestazione, una sezione verrà dedicata ai temi della comunicazione, del teamwork, della consapevolezza situazionale, del decision making, della gestione dello stress e della fatica. Questo filone di iniziative sarà al centro del Safety Bootcamp di Ambiente Lavoro, una nuova iniziativa dedicata ad RSPP ed HSE che fornirà loro momenti di formazione, attività di networking, occasioni per ricaricarsi e motivarsi.
Anche per il 2025 Ambiente Lavoro si propone come punto di osservazione privilegiato sull’evoluzione normativa di settore. Attraverso le attività dell’Osservatorio su Ambiente, Salute e Sicurezza, condotto in collaborazione con D.E.A.L. srl, e l’Associazione Lavoro&Welfare, la manifestazione monitorerà attraverso ricerche interdisciplinari, lo sviluppo della legislazione legata al tema ambiente, salute e sicurezza. Dopo aver affrontato negli scorsi anni, le questioni dei legami tra previdenza e politiche prevenzionistiche, delle nuove tecnologie e del loro influsso sulla SSL, del lavoro dignitoso e sicuro, per l’anno 2025 sarà la parità di genere l’oggetto della ricerca che verrà condotta e presentata in manifestazione dall’Osservatorio.
Appuntamento quindi dal 10 al 12 giugno a Bologna per una edizione di Ambiente Lavoro che si preannuncia ricca di nuovi prodotti e proposte per il mercato, di possibilità di arricchire le proprie competenze e di incontrare tutti gli operatori del mondo safety. Programmi delle iniziative, espositori presenti ed iniziative speciali sono consultabili sul sito www.ambientelavoro.it e sui canali Linkedin, Instagram e Facebook della manifestazione.
Segui Ambiente Lavoro su Instagram
Scopri tutte le novità su Ambiente Lavoro 2025