Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La #StradadellaSicurezza: rispondi più tardi, guida con attenzione

La #StradadellaSicurezza: rispondi più tardi, guida con attenzione
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Promozione della salute e sicurezza

30/11/2022

La campagna di comunicazione di INAIL sui rischi derivanti dalla circolazione stradale legati all’esercizio della professione di autotrasporto delle merci.

La #StradadellaSicurezza: rispondi più tardi, guida con attenzione

La campagna di comunicazione di INAIL sui rischi derivanti dalla circolazione stradale legati all’esercizio della professione di autotrasporto delle merci.

Circolare su strade e autostrade comporta molti rischi. Inail tutela la salute e la sicurezza degli autotrasportatori e dei conducenti di autoveicoli attraverso la promozione dei comportamenti corretti che rendano sicura l’esperienza di guida per tutti gli utenti della strada.

Realizzata dall’Istituto e dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, la campagna di comunicazione la #StradadellaSicurezza intende diffondere la cultura della prevenzione in un settore già particolarmente impegnato in questa direzione.

Incidenti: le cause principali

Distrazione alla guida, mancato rispetto della precedenza e velocità troppo elevata rappresentano il 39% delle cause di incidenti stradali. Sonnolenza e stanchezza sono associate a circa 1/5 degli incidenti stradali. Gli studi evidenziano che stare svegli per 24 ore induce errori alla guida simili a quelli commessi da chi ha livelli di alcool nel sangue uguali o superiori a 1,00 g/l.

I dati registrati dalla Polstrada

Secondo la Polizia stradale, nei primi sei mesi del 2022 è diminuita la percentuale di incidenza dei sinistri che hanno coinvolto autotreni e autoarticolati sulle autostrade italiane: da gennaio a giugno ci sono stati 628 incidenti, il 15,9% del totale, mentre nel primo semestre del 2021 i mezzi pesanti sono stati convolti nel 19,4% dei casi.

Gli infortuni sul lavoro: i dati Inail

Nel 2021 gli infortuni stradali denunciati sono stati 75mila, circa il 13% del totale delle denunce di infortunio, con un notevole aumento rispetto al 2020, quando le misure di contenimento della pandemia hanno quasi dimezzato i casi, ma al di sotto dei dati del 2019 (93mila denunce) e precedenti.Nel 2021 le denunce di infortuni stradali con esito mortale sono state, invece, 415, il 30% del complesso delle denunce, in aumento rispetto al 2020 (+6%) ma in numero inferiore rispetto ai circa 500 casi denunciati negli anni precedenti.
Gli infortuni in itinere con mezzo di trasporto coinvolto sono praticamente l’80% del totale delle denunce stradali, 1 caso su 2 tra gli eventi mortali.

La campagna di comunicazione

La campagna di comunicazione la #StradadellaSicurezza, realizzata da Inail e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, intende veicolare messaggi che mettano in evidenza i rischi derivanti dalla circolazione stradale, e, allo stesso tempo, promuovere comportamenti corretti che rendano più sicura l’esperienza di guida dei conducenti dei veicoli per il trasporto delle merci e anche degli altri utenti della strada.



Strategia di comunicazione
Con il concept creativo Icon alphabet/Segnali stradali, l’iniziativa di comunicazione pone l’accento sull’importanza della prevenzione quale valore di riferimento per l’adozione di comportamenti corretti alla guida, nel pieno rispetto del Codice della Strada. In evidenza l’osservanza dei limiti di velocità e dei tempi di guida e di riposo, il rispetto delle norme sull’utilizzo dei telefoni cellulari e le azioni volte a mantenere inalterato il proprio stato psicofisico e a garantire la funzionalità dell’automezzo.

Pubblicità
Guida sicura
Videocorsi in USB - Guida sicura
Formazione sui rischi specifici di chi lavora al volante (Art. 37 D.Lgs. 81/08)

Target
Le azioni di comunicazione si rivolgono ad autotrasportatori, padroncini, gestori di trasporto, lavoratori, RLS e figure della prevenzione aziendali, associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori.

Piano media
La pianificazione media è articolata in spazi informativi sui canali televisivi e radiofonici nazionali e locali e in contenuti visuali e informativi sulla carta stampata e sulle piattaforme web. Sono stati realizzati uno spot audio e uno video di 30’’.


Landing page della campagna la #StradadellaSicurezza

Fonte: INAIL


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Carmine Ciro lombardi immagine like - likes: 0
30/11/2022 (17:22:37)
Tra i fattori di rischio (distrazione) va inserito il fumo al volante diversi studi hanno messo in evidenza che fumare durante la guida comporta distrazione e distoglie lo sguardo dalla strada (in pratica si percorrono diversi metri al buio) - sarebbe opportuno introdurre il divieto di fumare in auto
Rispondi Autore: Tedone Massimo immagine like - likes: 0
30/11/2022 (22:23:30)
Secondo il mio modesto parere, i fattori di rischio propri delle attività che si svolgono sulla sede stradale; in questo caso la guida; sono principalmente dovuti al totale "menefreghismo" di chi sta al volante.
Con questo non voglio puntare l'indice contro nessuno, però se consumare cibo durante la guida può essere causa di distrazione, così come il fumo o il bere, credo che le principali cause siano da ricercarsi nell'utilizzo improprio dei cellulari.
Troppe volte ho visto, non solo camionisti ma molti autisti convinti di essere immortali, stare quasi coricati sul sedile e tranquillamente telefonare o, ancor peggio, scrivere messaggi. Eppure oggi TUTTI i cellulari hanno il vivavoce e la dettatura dei messaggi oltre al fatto che molti veicoli hanno l'opzione del bluetooth quindi...ho detto tutto.
Rispondi Autore: Giovanni Bersani immagine like - likes: 0
12/12/2022 (11:11:37)
Di recente sono stato a Bari dove ho preso il taxi due volte (A/R tra aeroporto e città). Una ventina di minuti per ogni viaggio, con un tratto su superstrada/tangenziale e quindi a velocità anche sostenuta. Ebbene mi sono sentito 'quasi' in imbarazzo ad allacciarmi le cinture (ovviamente ero dietro) dato che i conducenti in entrambi i casi non le indossavano, e in un caso c'era anche un uso del cellulare direi... disinvolto. Povera cultura della sicurezza... una cosa così semplice, e pure per un professionista del settore... Proprio come nel commento qui sopra. In certi casi l'unico modo temo che sia davvero solo un incidente (che ovviamente non auguro...).

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I rischi per chi è alla guida di veicoli leggeri

Il futuro della sicurezza e della formazione: eventi e interviste di PuntoSicuro

La sicurezza in edilizia, gli Stati generali e la patente a crediti

Pubblicate le preziose linee guida sulla sicurezza dei trasporti ferroviari


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità