Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Formazione, ecopsicologia e benessere aziendale

Formazione, ecopsicologia e benessere aziendale
Renata Borgato

Autore: Renata Borgato

Categoria: Promozione della salute e sicurezza

20/10/2021

L'ecopsicologia sviluppa varie direzioni di ricerca e di applicazione: una di esse si rivolge alle possibili applicazioni nei luoghi di lavoro.

Formazione, ecopsicologia e benessere aziendale

L'ecopsicologia sviluppa varie direzioni di ricerca e di applicazione: una di esse si rivolge alle possibili applicazioni nei luoghi di lavoro.

L'ecopsicologia è una disciplina nuova la cui origine viene convenzionalmente fissata nel 1989. In essa confluiscono le riflessioni di un gruppo di studio dell'Università di Barkeley interessato a indagare il contributo che la psicologia può dare nella gestione dell'attuale crisi ecologica. Il gruppo si era aggregato intorno alla figura di Robert Greenway, giornalista e scrittore, già da tempo impegnato ad approfondire le relazioni tra ecologia e psicologia. Il senso dell'ecopsicologia è riassunto nel motto “L'ecologia ha bisogno della psicologia e la psicologia ha bisogno dell'ecologia”.

 

Successivamente era entrato a far parte del gruppo Theodore Roszak, storico della cultura e docente dell'Università di California che, sistematizzando i lavori del gruppo, pubblicò nel 1992 “The Voice of the Earth, il primo testo ufficiale sull'ecopsicologia, cui nel 1995 fece seguito la raccolta di saggi Ecopsycology che rese il tema noto al grande pubblico. La presentazione dell'ecopsicologia in Italia risale al 1997 quando venne tradotto il libro “La rete della vita” di Fritjof Capra. Nel testo si cita l'ecopsicologia, ma la conoscenza dei concetti che ne stanno alla base di essa sono diventati noti solo nel luglio 1999 grazie al convegno internazionale “L'uomo e il paesaggio” organizzato dal Comune di Riomaggiore.


Pubblicità
MegaItaliaMedia

 

L' ecopsicologia sviluppa varie direzioni di ricerca e di applicazione. Una di esse si rivolge alle possibili applicazioni nei luoghi di lavoro. Gli obiettivi che si pone riguardano la sensibilizzazione ai temi della biodiversità, dello sviluppo sostenibile e delle scelte responsabili e vengono declinati diversamente in relazione ai vari livelli della catena di controllo coinvolgendo anche figure con compiti esecutivi. Ma i campi di intervento non si limitano a questo: viene fatto emergere il concetto della responsabilità diffusa che percorre l'intero impianto teorico della disciplina e si offrono risposte all'implicita domanda di quali possono essere gli interventi dei singoli di fronte a processi che possono apparire fuori dalla portata e dal controllo individuale suggerendo comportamenti attuabili nella quotidianità.

 

Inoltre, a partire dalle stimolazioni provenienti dalle riflessioni sui temi delle relazioni ecologiche e dell'interdipendenza, possono essere alla base di progetti formativi che facciano comprendere che salute e sicurezza sono la risultante multifattoriale di una corretta gestione della vita personale e lavorativa e di scelte strategiche in merito. La riflessione di conseguenza può far cogliere le connessioni tra aspetti apparentemente non direttamente collegati e indirizzare a una gestione complessivamente efficace dell' organizzazione aziendale, toccando temi quali il teambuilding, la prevenzione dei conflitti, la valorizzazione delle risorse e dei talenti e la conseguente riduzione di fattori stressogeni e miglioramento diffuso dello stato di benessere.

 

Per quanto riguarda specificamente il benessere, assumono una particolare rilevanza i temi della psicologia ambientale e le risultanze di ricerche che indirizzano alla progettazione di ambienti di lavoro che favoriscano il contatto con la natura, permettendo la comunicazione diretta con l'esterno attraverso finestre apribili, in controtendenza con le progettazioni che in un recente passato lo avevano spesso sacrificato.

 

Gli interventi proposti possono essere minimi: si raccomanda la presenza di piante, finestre, immagini di natura. Certo si può fare di più, per esempio realizzare giardini che i dipendenti possono frequentare per ritemprarsi. E che, comunque, come ben sa chi li ha già realizzati, ha riflessi all' interno del luogo di lavoro (riduzione dello stress, qualità delle relazioni e del clima aziendale e conseguenti riflessi sulla produttività) e produce anche un buon ritorno d'immagine all'esterno.

 

Renata Borgato




Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Fai le scelte giuste: un sito per la sicurezza nei lavori in casa

Salute e lavoro: come funziona in Italia la governance della prevenzione?

INAIL: modifiche al modello OT23 del 2025

Il subdolo fenomeno della malicious compliance


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità