Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione

La valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

16/02/2024

Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata. Il rischio ergonomico, l’analisi del rischio e i macroindicatori per gli operatori.

La valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione

Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata. Il rischio ergonomico, l’analisi del rischio e i macroindicatori per gli operatori.

Napoli, 16 Feb  – In diversi articoli del nostro giornale abbiamo affrontato il tema della prevenzione dei rischi ergonomici nelle strutture della grande distribuzione organizzata (GDO). E questo anche in relazione ad alcuni dati che mostravano una carente applicazione delle misure ergonomiche in questi ambienti di lavoro e una presenza significativa di rischi di sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscolo scheletrico, dovuti generalmente alla movimentazione manuale dei carichi ed ai movimenti ripetitivi degli arti superiori.

 

Per questo motivo può essere molto utile la recente pubblicazione del terzo volume del Progetto RAS (Ricercare e Applicare la Sicurezza), progetto che è il frutto di una Convenzione tra la Direzione regionale Campania dell’Inail e l’area di ricerca LEAS del “LEAS Centro Interdipartimentale di Ricerca Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione Territoriale “R. d’Ambrosio” (LUPT)”.

Il progetto ha l’obiettivo di rendere disponibili alla comunità tecnica una serie di “manuali operativi sulle tematiche inerenti alla sicurezza nei luoghi di lavoro per la divulgazione dei risultati di studi e ricerche scientifiche sul miglioramento delle condizioni di lavoro in diversi contesti produttivi”.

 

Sono già stati pubblicati due volumi – sul rischio di caduta in piano e sul rischio architettonico negli ambienti di lavoro – ed è ora stato pubblicato il terzo volume dal titolo “Valutare il rischio ergonomico nella Grande Distribuzione Organizzata. Progetto RAS, Ricercare e Applicare la Sicurezza. Volume 3”, a cura di Erminia Attaianese (Università degli Studi di Napoli Federico II, Architetto, Ergonomo Certificato Eur.Erg), Raffaele d’Angelo e Ernesto Russo (Ctss INAIL Direzione Regionale per la Campania), Gabriella Duca (Architetto, Ergonomo Certificato Eur.Erg) e Aniello Tufano (M.Eng Sicurezza sui luoghi di lavoro).

 

 

Presentiamo il documento con particolare riferimento ai seguenti argomenti:

  • Il rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata
  • L’analisi ergonomica e i macroindicatori per gli operatori
  • L’indice del documento Inail 
Pubblicità
Lavoratori - Formazione generale e specifica Basso rischio Commercio - 8 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione generale e specifica Basso rischio Commercio - 8 ore
Corso online di formazione generale e specifica per lavoratori che operano nelle attività del commercio all'ingrosso e al dettaglio (o attività con rischi analoghi per la sicurezza e salute).

 

Il rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata

Come prima cosa il documento sottolinea che il rischio ergonomico “concerne la probabilità che il contesto operativo e i comportamenti assunti nell’esecuzione di un compito determinino condizioni di esecuzione delle attività lavorative tali da provocare ricadute negative sul benessere psicofisico dei lavoratori”.

 

In questo senso, si indica che l’ergonomia richiede che la valutazione dell’adeguatezza delle postazioni di lavoro “avvenga sulla base delle caratteristiche specifiche dei compiti lavorativi svolti dall’operatore, osservati nelle condizioni operative in cui l’attività viene condotta, descrivendo tutti gli aspetti rilevanti rispetto al compito riguardanti gli operatori, i veicoli, macchine e utensili impiegati, postura, movimenti e sforzi psicofisici richiesti, ambiente fisico, sostanze e prodotti manipolati o risultanti dal processo produttivo, dispositivi di protezione individuale e regole organizzative in essere”.

 

Proprio a partire da questa considerazione, lo studio presentato nella pubblicazione propone, per otto diversi fattori di rischio, alcuni macroindicatori che offrono una traccia per eseguire l’analisi ergonomica delle attività.

 

L’analisi ergonomica e i macroindicatori per gli operatori

L’analisi ergonomica presentata nel documento Inail, parte dagli operatori.

 

Vediamo i macroindicatori e alcuni approfondimenti utili per una corretta valutazione:

  • Età
    • Il lavoro fisico intenso aumenta il rischio di malattie lavorocorrelate se iniziato ad essere svolto in giovane età
    • Costituisce fattore di rischio per i disturbi muscoloscheletrici l’età superiore ai 40-45 anni
  • Genere
    • Le donne sono maggiormente esposte ai fattori di rischio muscoloscheletrico
  • Stato di salute e stile di vita
    • La movimentazione di carichi in posture incongrue nel turno di lavoro (casse) combinata al carico di lavoro domestico aumenta il rischio di patologie muscoloscheletriche
    • Lo svolgimento di attività sportive a livello agonistico o attività manuali hobbistiche oltre l’orario di lavoro incrementa il rischio di patologie muscoloscheletriche
    • Pregresse patologie di varia natura aumentano il rischio di patologie muscoloscheletriche
    • L’assunzione di alcuni farmaci incide sulle capacità di vigilanza e prontezza di riflessi
  • Abilità cognitive ed esperienza nel compito
    • La mancata formazione o l’eccesso di sicurezza nell’esecuzione di compiti abituali, per alcune attività può ridurre la capacità di identificare situazioni pericolose

 

L’indice del documento Inail

Riportiamo, in conclusione, l’indice del nuovo documento “Valutare il rischio ergonomico nella Grande Distribuzione Organizzata. Progetto RAS, Ricercare e Applicare la Sicurezza. Volume 3”.

 

1 Il rischio ergonomico nella Grande Distribuzione Organizzata

1.1. Gli indicatori di rischio ergonomico per le attività di GDO

1.2. Analisi ergonomica delle attività

1.2.1. Analisi dell’arrivo e scarico merci

1.2.2. Analisi delle attività di sbancalamento

1.2.3. Analisi delle attività di movimentazione carni

1.2.4. Analisi delle attività di stoccaggio

1.2.5. Analisi delle attività di rifornimento area di vendita

1.2.6. Analisi delle attività di preparazione e porzionamento prodotti

1.2.7. Analisi delle attività di confezionamento

1.2.8. Analisi delle attività di lavaggio utensili

1.2.9. Analisi delle attività di gestione scaffali

1.2.10. Analisi delle attività di pagamento

 

2. Protocollo per la valutazione del rischio ergonomico

2.1. Indicatori di rischio ergonomico relativi agli operatori

2.2. Indicatori di rischio ergonomico relativi ai veicoli impiegati

2.3. Indicatori di rischio ergonomico relativi  ad attrezzi/utensili/strumenti/impianti

2.4. Indicatori di rischio ergonomico relativi a postura/movimenti/sforzi

2.5. Indicatori di rischio ergonomico relativi all’ambiente

2.6. Indicatori di rischio ergonomico relativi a sostanze/prodotti utilizzati o realizzati

2.7. Indicatori di rischio ergonomico relativi a DPI impiegati

2.8. Indicatori di rischio ergonomico relativi all’organizzazione/modalità di esecuzione del compito

 

Bibliografia

 

Tiziano Menduto

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail Campania e Università degli Studi di Napoli Federico II, “ Valutare il rischio ergonomico nella Grande Distribuzione Organizzata. Progetto RAS, Ricercare e Applicare la Sicurezza. Volume 3”, a cura di Erminia Attaianese (Università degli Studi di Napoli Federico II, Architetto, Ergonomo Certificato Eur.Erg), Raffaele d’Angelo e Ernesto Russo (Ctss INAIL Direzione Regionale per la Campania), Gabriella Duca (Architetto, Ergonomo Certificato Eur.Erg) e Aniello Tufano (M.Eng Sicurezza sui luoghi di lavoro), Progetto RAS, volume 3, collana Salute e Sicurezza, edizione 2024 (formato PDF, 734 kB).

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ La valutazione del rischio ergonomico nella Grande Distribuzione Organizzata”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Ergonomia e grande distribuzione: quali sono i macroindicatori più importanti?

Inail: valutazione strumentale e in tempo reale del rischio biomeccanico

Come favorire la sicurezza degli operatori sanitari nell’Unione europea?

Ergonomia: i dispositivi wearable possono essere utili per la valutazione?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità