Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

I rischi di sovraccarico nella produzione di abbigliamento e calzature

I rischi di sovraccarico nella produzione di abbigliamento e calzature
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

02/09/2024

Il terzo volume Inail con le schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma anche sulla confezione di abbigliamento sportivo e sulla fabbricazione di parti in plastica per calzature.

I rischi di sovraccarico nella produzione di abbigliamento e calzature

Il terzo volume Inail con le schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma anche sulla confezione di abbigliamento sportivo e sulla fabbricazione di parti in plastica per calzature.


Roma, 2 Set – Le schede contenute nel documento Inail “ Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura – Volume III”, prodotto nel 2023, si prefiggono “l’obiettivo di fornire indicazioni

dettagliate ed utili soprattutto per le aziende di dimensioni ridotte, al fine di individuare, fra le diverse lavorazioni svolte, quelle che possono esporre i lavoratori al rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori”. Senza dimenticare tuttavia che le schede “non rappresentano uno strumento ‘fai da te’ per la valutazione del rischio”, che i dati contenuti nelle schede “non possono sostituire l’osservazione diretta delle lavorazioni svolte e la consultazione dei lavoratori sulle prassi di lavoro” e che i valori riportati nelle schede “sono validi se riferiti esclusivamente alle condizioni lavorative descritte nelle schede stesse”.

 

Per migliorare la prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici in ambito lavorativo, torniamo a soffermarci su alcune delle attività presentate nelle 60 schede del documento.

 

Abbiamo già parlato, in precedenti articoli, di allevamenti e produzione gelati e cioccolato e riportiamo oggi indicazioni per le attività di:

  • confezione di abbigliamento sportivo o di altri indumenti particolari
  • fabbricazione di parti in plastica per calzature

 

Con riferimento al contenuto del documento Inail ci soffermiamo sui seguenti compiti:

  • Sovraccarico biomeccanico nella confezione di abbigliamento
  • Fabbricazione di parti in plastica per calzature: scarpe da ginnastica
  • Fabbricazione di parti in plastica per calzature: tacchi in plastica

Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - DVR Sicurezza Commercio Ambulante Calzature
Modello del Documento di Valutazione dei Rischi per l'Attività di: Commercio Ambulante Calzature - Categoria Istat: G - Commercio All'ingrosso E Al Dettaglio; Riparazione Di Autoveicoli E Motocicli

 

Sovraccarico biomeccanico nella confezione di abbigliamento

Ci soffermiamo innanzitutto sulla scheda 27 che fa riferimento ad un particolare compito nelle “Confezioni di abbigliamento sportivo o di altri indumenti particolari” (Codice Ateco 14.19.29).  

 

Si parla della “rifinitura leggins per danza”. 

 

In questo compito l’addetto con la mano destra “impugna una forbice taglia fili ed elimina tutti i fili rimasti nei leggings dopo la cucitura”. 

E nel ciclo lavorativo analizzato (“rappresentato dal controllo e rifinitura di un leggins”) l’addetto, “lavorando in piedi e utilizzando una apposita forbicina”, elimina i fili, “piega i leggins e li imbusta”.

 

Questi i fattori di rischio rilevati:

  • Frequenza: “il numero dei movimenti del braccio dx è elevato (70 azioni al minuto). Il numero di movimenti del braccio sx è inferiore (44 azioni al minuto).
  • Forza: assente.
  • Postura: le braccia non sono appoggiate al piano di lavoro. I polsi sx e dx sono in deviazione radioulnare rispettivamente per i 2/3 e 1/3 del tempo di ciclo. La mano dx è in pinch per tutto il tempo di ciclo, mentre la mano sx è in postura incongrua per il 60% del ciclo.
  • Stereotipia: massima a dx e media a sx.
  • Fattori complementari: assenti”.

 

Riguardo ai rischi (stimati “ipotizzando la presenza di 2 pause da 10 minuti ciascuna, oltre la pausa mensa esterna all’orario di lavoro”), si rileva un rischio elevato per l’arto dx da 6h di lavoro in poi (rischio medio dopo 4h di lavoro) e un rischio medio per l’arto sin da 6h di lavoro in poi.

 

Veniamo alle “indicazioni per la valutazione del rischio e per la prevenzione”.

 

Si segnala che poiché “il numero di azioni al minuto può variare da capo a capo, si ritiene importante filmare più di due cicli di lavoro (un ciclo corrisponde alla rifinitura di un leggins), analizzare il filmato, contare le azioni e fare la media delle azioni contate”.

E dal punto di vista della prevenzione “è opportuno aumentare il numero di pause e effettuare una turnazione dei compiti”.

 

Fabbricazione di parti in plastica per calzature: scarpe da ginnastica

Veniamo alla fabbricazione di parti in plastica per calzature (22.29.01), a cui sono dedicate due schede.

 

Nella scheda 29 si parla dalla “fabbricazione finiture scarpe da ginnastica” dove l’addetto, “dopo che la pressa ad iniezione ha stampato le finiture delle suole, le stacca utilizzando una piccola cesoia per rimuovere le parti in eccesso e le depone sul bancone di lavoro”.

In particolare, nel compito analizzato, l’addetto in posizione eretta “mantiene le braccia al di sopra delle spalle per il 60% del tempo di ciclo per estrarre dallo stampo della pressa ad iniezione, le finiture delle suole. L’addetto con una piccola cesoia taglia con la mano destra i punti in cui le finiture sono ancora attaccate allo stampo, mentre con la mano sinistra strappa le parti di fusione da eliminare. Dopo avere raffreddato il prodotto con aria compressa lo deposita su di un bancone adiacente”.

 

Questi i fattori di rischio rilevati:

  • Frequenza: “il numero dei movimenti del braccio dx e sx è pari a 60 azioni al minuto.
  • Forza: di grado moderato per meno di 1/3 del tempo di ciclo a carico di entrambi gli arti.
  • Postura: le braccia sono ad altezza spalle per oltre il 60% del tempo. La mano dx tiene la cesoia per metà del tempo, la sx è in pinch per oltre l’80% del tempo.
  • Stereotipia: assente.
  • Fattori complementari: presenza di movimenti a strappo”.

 

In questo compito, riguardo agli scenari lavorativi, si hanno rischi elevati per entrambi gli arti da 6h di lavoro in poi (e rischi medi da 4h).

 

Si indica poi che nel corso della valutazione del rischio “bisogna contare oltre che le azioni di ‘prendere’ e ‘staccare’ anche quella di ‘raggiungere’ le finiture, visto che la macchina è posta a più di 50 cm dal corpo dell’operatore. Tra i fattori complementari sono state considerate le azioni a strappo, in quanto l’addetto effettua nel corso della lavorazione: lo strappo delle parti di fusione in eccesso, lo strappo con la cesoia dei punti di contatto delle finiture con lo stampo e l’estrazione delle finiture delle suole dalla macchina”.

 

Dal punto di vista della prevenzione del rischio di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori, anche in questo caso “è opportuno aumentare il numero di pause ed effettuare una turnazione dei compiti”.

 

Fabbricazione di parti in plastica per calzature: tacchi in plastica

Concludiamo, sempre relativamente alla fabbricazione di parti in plastica per calzature, con la scheda 30 relativa alla “fabbricazione tacchi in plastica”.

 

In questo caso l’addetto “prende lo stampo, lo posiziona all’interno della macchina stampatrice fissandolo con il giravite e sistema il rivestimento del tacco all’interno dello stampo stesso. Dopo aver azionato la macchina stampatrice, al termine del ciclo di lavoro, la ferma ed estrae il tacco prodotto mettendolo a raffreddare in un contenitore”.

 

Questa la descrizione più dettagliata del compito analizzato: “l’addetto in posizione eretta prende lo stampo, lo fissa all’interno della macchina stampatrice, inserisce le fascette del rivestimento esterno del tacco e aziona la macchina premendo un pulsante. Dopo che la macchina ha prodotto il tacco, riapre la macchina lo estrae. Ad ogni variazione di lotto di produzione gli addetti provvedono al montaggio e smontaggio degli stampi, del peso massimo di 3,5 kg la parte superiore e 8 kg la parte inferiore. Inoltre svuotano 8 secchi pieni di tacchi del peso di circa 8 kg, mediamente due volte al giorno”.

 

Vengono riportati i fattori di rischio:

  • Frequenza: “il numero dei movimenti del braccio dx è pari a circa 30 azioni al minuto, Il numero di movimenti al minuto del braccio sx è superiore (quasi 40 al minuto).
  • Forza: assente.
  • Postura: le braccia non sono appoggiate al piano di lavoro. Le mani dx e sx sono in pinch per circa i 2/3 del tempo di ciclo,
  • Stereotipia: assente.
  • Fattori complementari: assenti”.

 

Questa attività ha rischi minori: solo un rischio molto lieve per l’arto sin da 6h di lavoro in poi e un rischio accettabile per l’arto dx.

 

Infine, anche in questo caso, per la prevenzione “è opportuno aumentare il numero di pause e effettuare una turnazione dei compiti”.

 

Concludiamo segnalando che riguardo all’abbigliamento è presente anche una scheda sulla “Fabbricazione di pullover, cardigan ed altri articoli a maglia” (in questo caso fabbricazione ai ferri di pullover) con rischi elevati per entrambi gli arti da 6h di lavoro in poi.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale e delle direzioni regionali di Umbria, Toscana, Puglia, Marche, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Lombardia, Basilicata, Lazio, Liguria, “ Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura - Volume III”, edizione 2023, pubblicazione a cura di Elena Guerrera, Chiara Breschi, Luigi Caradonna, Ugo Caselli, Raffaella Compagnoni, Laura De Filippo, Genoveffa Giaquinta, Maria Angela Gogliettino, Marina Mameli, Gabriella Marena, Teresa Mastromartino, Eleonora Mastrominico, Francesco Nappi, Diego Rughi, Daniela Sarto.

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Il terzo volume sul rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: schede di valutazione”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca universitari

La valutazione del rischio idraulico nei luoghi di lavoro

FAQ MICROCLIMA: guida pratica per la valutazione

La sicurezza con le scaffalature porta pallet: movimentazione e stoccaggio


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
26/06/2025: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare - edizione 2025.
26/06/2025: Inail - Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIGILANZA E CONTROLLO

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità