Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La sicurezza nella manutenzione delle macchine

La sicurezza nella manutenzione delle macchine
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

12/06/2015

Un intervento si sofferma sulla tutela della sicurezza negli interventi di manutenzione delle macchine. Le zone pericolose, l’accesso ai punti d'intervento utilizzati per la manutenzione e la pulitura delle parti interne delle macchine.

La sicurezza nella manutenzione delle macchine

Un intervento si sofferma sulla tutela della sicurezza negli interventi di manutenzione delle macchine. Le zone pericolose, l’accesso ai punti d'intervento utilizzati per la manutenzione e la pulitura delle parti interne delle macchine.

Imola, 12 Giu – Sono molti gli infortuni gravi che avvengono annualmente in attività di manutenzione delle macchine. E, come ricordato dall’Agenzia Europea per la sicurezza e Salute sul Lavoro nella campagna dedicata alla  manutenzione sicura, malgrado i rischi per i lavoratori dei macchinari industriali non siano nuovi, le macchine continuano a provocare infortuni mortali. Infortuni che il nostro giornale ha più volte descritto nella sua rubrica “ Imparare dagli errori”.
 
Proprio per migliorare la prevenzione di questi infortuni presentiamo un intervento relativo al convegno “ Sicurezza e qualificazione nelle attività di manutenzione” che si è tenuto a Imola il 19 novembre 2014 nell’ambito delle  Settimane della Sicurezza 2014 organizzate dall' Associazione Tavolo 81 Imola.

Pubblicità
Modello DUVRI
Modelli di documenti - DUVRI - Manutenzione Meccanica Industriale
Manutenzione Meccanica Industriale - Modello DUVRI in formato Ms Word

Nell’intervento “La manutenzione delle macchine. Aspetti di sicurezza”, a cura dell’Ing. Ernesto Cappelletti, vengono fornite diverse informazioni sulla manutenzione ordinaria e straordinaria.
Ad esempio si indica che il fabbricante della macchina “deve indicare chiaramente nelle istruzioni per l'uso quali sono gli interventi di manutenzione che l'utilizzatore deve fare per mantenere efficiente la macchina; tali interventi prendono normalmente il nome di ‘manutenzione ordinaria’”. E normalmente, “gli interventi che non rientrano nella ‘manutenzione ordinaria’ - ovvero gli interventi che vengono solitamente chiamati di ‘manutenzione straordinaria’ - vengono eseguiti direttamente dal fabbricante della macchina o da personale che opera su suo mandato (per esempio, centri di assistenza locali)”.
Per facilitare la prevenzione degli incidenti è in ogni caso opportuno che “le istruzioni per l'uso vietino all'utilizzatore di eseguire interventi di manutenzione diversi da quelli previsti, in quanto, non avendo indicazioni dettagliate sulle loro modalità di esecuzione, gli operatori potrebbero trovarsi in situazioni pericolose”.
 
Il relatore riprende poi diverse parti della Direttiva 2006/42/CE del 17 maggio 2006 (la cosiddetta “nuova direttiva macchine”) arricchendoli di approfondimenti tratti dalla normativa tecnica o da altri documenti esplicativi.
 
Ad esempio la nuova direttiva macchine (punto 1.6.1) in relazione alla manutenzione indica che:
- “i punti di regolazione e di manutenzione devono essere situati fuori dalle zone pericolose;
- gli interventi di regolazione, di manutenzione, di riparazione e di pulitura della macchina devono poter essere eseguiti sulla macchina ferma;
- se per motivi tecnici non è possibile soddisfare una delle precedenti condizioni, devono essere prese disposizioni per garantire che dette operazioni possano essere eseguite in condizioni di sicurezza”.
E il relatore riporta, tratte dalla norma ISO/DIS 14120, alcune indicazioni sulla scelta dei tipi di ripari.
In particolare i ripari “dovrebbero essere scelti (sulla base del numero e della localizzazione dei pericoli) con il seguente ordine di priorità:
- ripari locali che segregano singole zone pericolose se il numero di zone da proteggere è basso; con un rischio residuo accettabile, si permette l’accesso alle parti di macchina non pericolose per manutenzione, regolazione, ecc.;
- riparo che segrega tutte le zone pericolose se il numero o le dimensioni delle zone pericolose sono elevati; in questo caso, le postazioni di messa a punto e manutenzione dovrebbero essere posizionate al di fuori dell’area segregata;
- barriera distanziatrice parziale se l’utilizzo di un riparo a segregazione totale non è possibile ed il numero di zone pericolose da proteggere è basso;
- barriera distanziatrice intorno all’intero perimetro se l’utilizzo di un riparo a segregazione totale non è possibile ed il numero o le dimensioni delle zone pericolose sono elevati”.
 
Un altro aspetto su cui si ferma la relazione è l’accesso ai posti di lavoro e ai punti d'intervento utilizzati per la manutenzione.
Infatti secondo la direttiva 2006/42/CE la macchina (1.6.2) “deve essere progettata e costruita in modo da permettere l'accesso in condizioni di sicurezza a tutte le zone in cui è necessario intervenire durante il funzionamento, la regolazione e la manutenzione della macchina”.
E la “ Guida all’applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE” (2° edizione, giugno 2010)  indica che “il requisito di cui al punto 1.6.2 deve essere considerato quando si posizionano i posti di lavoro e quelli d'intervento per la manutenzione. Posizionare i posti di lavoro e quelli d'intervento per la manutenzione in zone facilmente accessibili, ad esempio al piano terra, può evitare l'esigenza di dotare la macchina di speciali mezzi di accesso. Qualora siano previsti tali mezzi speciali di accesso, i posti di lavoro e quelli d'intervento per la manutenzione cui è necessario accedere frequentemente devono essere posizionati in modo tale da poter essere facilmente raggiungibili tramite un adeguato mezzo di accesso. Come gli stessi punti di regolazione e manutenzione, I mezzi di accesso devono trovarsi al di fuori delle zone pericolose […]”. E inoltre il fabbricante della macchina “ha la responsabilità di fornire la macchina dotata dei mezzi necessari per l'accesso in sicurezza, anche nel caso in cui la costruzione della macchina sia completata presso i locali dell'utilizzatore. In tal caso, il fabbricante della macchina può tener conto dei mezzi di accesso già esistenti nei locali dell'utilizzatore, che dovranno essere specificati nel fascicolo tecnico. I mezzi di accesso ai posti d'intervento per la manutenzione devono essere progettati tenendo conto degli utensili e delle attrezzature necessarie per la manutenzione della macchina. I mezzi speciali per l'accesso straordinario quali, ad esempio, per eseguire delle riparazioni straordinarie, possono essere descritti nelle istruzioni del fabbricante […]. Le specifiche per la scelta e la progettazione di mezzi permanenti di accesso alla macchina sono fornite dalle norme della serie EN ISO 14122”. Norma su cui si sofferma ampiamente il relatore, con particolare riferimento all’utilizzo di scale, piattaforme e passerelle.
 
Concludiamo tuttavia questa presentazione dell’intervento, che vi invitiamo a visionare integralmente, soffermandoci sulla pulitura delle parti interne delle macchine.
 
La Direttiva indica che (1.6,5):
- “la macchina deve essere progettata e costruita in modo che la pulitura delle parti interne della macchina che ha contenuto sostanze o preparazioni pericolose sia possibile senza penetrare in tali parti interne; lo stesso dicasi per l'eventuale svuotamento completo, che deve poter essere fatto dall'esterno;
- se è impossibile evitare di penetrarvi, la macchina deve essere progettata e costruita in modo da consentire di effettuare la pulitura in condizioni di sicurezza”.
 
A questo proposito il relatore ricorda che la pulitura delle parti interne della macchina può essere un'operazione estremamente rischiosa, “soprattutto se l'operatore deve entrare nella macchina per eseguirle, qualora tali parti abbiano contenuto sostanze pericolose”. E per questo “le istruzioni per l'uso devono fornire tutte le indicazioni necessarie per l'esecuzione di tali operazioni in condizioni di sicurezza. Il fabbricante della macchina può anche prevedere mezzi che provvedano a ricambiare in modo sufficiente l'aria all'interno della macchina e/o sensori che individuino la presenza di atmosfere potenzialmente pericolose nelle parti in cui l'operatore deve entrare (per esempio, sensori di concentrazione di ossigeno nell'aria). Associati a queste misure di sicurezza, possono essere previsti dispositivi (per esempio, meccanismi di blocco delle porte di accesso) che impediscano all'operatore di entrare nella macchina finché l'atmosfera in essa presente non è sicura”.
Il relatore si sofferma anche su altri due aspetti:
- “attenzione deve anche essere posta alla possibilità che sostanze pericolose vengano generate da reazioni chimiche tra la rimanenza di quanto contenuto in precedenza dalla macchina e i prodotti usati per la pulizia, per esempio i detergenti; a questo proposito, le istruzioni per l'uso devono contenere, se del caso, tutte le avvertenze necessarie a evitare che una situazione di questo genere possa verificarsi;
- attenzione deve essere pure posta a eventuali impianti antincendio presenti sulla macchina - per esempio, presenti su macchine che lavorano materiali potenzialmente infiammabili, quale la carta - che, al loro azionamento, possono creare situazioni potenzialmente pericolose, soprattutto in zone chiuse della macchina (si pensi, per esempio, a impianti antincendio ad anidride carbonica)”.
 
Ricordiamo, infine, che la relazione si sofferma anche su:
- selezione del modo di comando o di funzionamento;
- Isolamento dalle fonti di alimentazione di energia;
- istruzioni per l'uso.
 
 
“ La manutenzione delle macchine. Aspetti di sicurezza”, a cura dell’Ing. Ernesto Cappelletti, intervento al convegno “Sicurezza e qualificazione nelle attività di manutenzione” che si è tenuto a Imola nell’ambito delle Settimane della Sicurezza 2014 (formato PDF, 3.73 MB).
 
 
 
RTM
 
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le opportunità delle nuove tecnologie: VR, AR, XR e metaverso

L’importanza dei permessi di lavoro a regola d’arte

Imparare dagli errori: ancora su manutenzione, competenze e infortuni

Inail: l’11° Rapporto sull’attività di sorveglianza del mercato


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità