c. Se consideriamo la nazionalità degli infortunati, la quota delle donne infortunate 
straniere scende al 20,3% (rispetto al 28,8% delle italiane), differenziandosi, però, per paese di nascita. Infatti si rilevano dei picchi molto elevati per le donne provenienti da Ucraina (51%), Polonia (41,8) e Ecuador (37,9), occupate prevalentemente nei Servizi alle imprese e alle famiglie (pulizie, badanti, colf, ecc.), coerentemente alla composizione per sesso dei flussi migratori. Risultano quindi superate in graduatoria Romania, Albania e Marocco, ai primi posti nella classifica degli 
infortuni occorsi a stranieri di sesso maschile, occupati invece per lo più nelle Industrie pesanti, Costruzioni, Agricoltura e Commercio.
 
d. L’analisi degli infortuni per settore di attività, conferma come le 
lavoratrici operino nei Servizi piuttosto che nell’Industria. In termini assoluti i valori più alti si riscontrano nella 
Sanità e servizi sociali, nel Commercio, nei Servizi alle imprese e negli Alberghi e ristoranti. Dalla composizione per genere, si rileva che l’88,6% degli incidenti al personale addetto ai servizi domestici è relativo a donne, il 73,5% tra gli 
operatori della Sanità e il 53,3% tra gli occupati in 
Alberghi e ristoranti.
Andamento analogo per i casi mortali, più numerosi per le donne nei Servizi alle imprese, Sanità e Alberghi e ristoranti. Particolarmente rilevante il fenomeno tra i Dipendenti conto Stato dove, coerentemente all’alta presenza femminile, il 71,2% degli infortuni e il 57,1% dei decessi è occorso a lavoratrici. In 
Agricoltura 1/4 degli infortunati e 1 vittima su 10 e’ donna.
 
![]()
clicca sull'immagine per vederla ingrandita
 
 
DATI ISTAT
POPOLAZIONE RESIDENTE donne 51,4%
DATO OCCUPAZIONALE donne 40%
 
INFORTUNI donne 27,5%
INFORTUNI MORTALI: donne 8% (meno di 100)
INFORTUNI IN ITINERE: donne 46,1% (di cui mortali: 50%)
  
INFORTUNI PER SETTORE DI ATTIVITA’
Dipendenti conto Stato
donne: 71,2% (di cui mortali: 57,1%)