Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

EXPOSicuraMente: corsi in "pillole"

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

08/04/2005

Una fiera di partecipazione della sicurezza con 70 iniziative. Le manifestazioni principali

EXPOSicuraMente: corsi in "pillole"

Una fiera di partecipazione della sicurezza con 70 iniziative. Le manifestazioni principali

La Mostra Convegno organizzata dalla Fiera di Brescia il 28 e 29 aprile presenta una novità assoluta nel modo, non solo di fare ed intendere la fiera ma, soprattutto consente ai visitatori di organizzare il proprio percorso ed il proprio tempo partecipando direttamente alle iniziative della cultura della sicurezza presentate.
Come tutte le Fiere e manifestazioni ci sono i convegni ufficiali ma la vera novità di EXPOSicuraMente è rappresentata dalla cultura: ovvero la possibilità partecipare alla presentazione di corsi, metodi, prove pratiche ed esercitazioni sui diversi aspetti della sicurezza sul lavoro.
Sfogliando il calendario delle iniziative, nel sito www.exposicuramente.it, alla voce agenda: corsi e convegni, si ha una panoramica completa dell’ampia offerta sviluppata nell’arco dei due giorni.
Si tratta di iniziative, alcune singole e specifiche, altre che vengono ripetute periodicamente nelle diverse ore della giornata.
Una organizzazione semplice ma complessa che non vuole lasciare il visitatore al caso ed al girovagare senza meta.
Sono 70 le iniziative in calendario. Naturalmente si svolgono in contemporanea in quanto nella stessa ora in spazi differenti possiamo avere, per esempio, il primo soccorso, l’evacuazione per disabili e l’uso dell’estintore. Però molti corsi sono ripetuti in orari differenti nel corso delle due giornate in modo che ciascuno può costruirsi un calendario personalizzato di partecipazione a più eventi.
Vi sono poi, alcuni casi, di brevi prove pratiche che si ripetono, all’inizio di ogni ora, a ciclo continuo, come ad esempio l’uso del carrello elevatore o del Segway Mega01.

Da segnalare le manifestazioni principali che si svolgono nella giornata di giovedì 28 aprile con il convegno di apertura, alle ore 10, con la presenza delle personalità locali e regionali la partecipazione di Carlo Borio, Segretario Regionale CISL; Giancarlo Bianchi, Presidente AIAS; Rino Pavanello, Segretario nazionale Associazione Ambiente e Lavoro; Matteo Meroni, Presidente tavolo tecnico Sicuramente,
Rocco Vitale, Presidente AIFOS.
La relazione è stata affidata ad dott. Raffele Guariniello, procuratore aggiunto Tribunale di Torino mentre le conclusioni verranno fatte da Neil Kearney, segreterio generale Federazione Internazionale Lavoratori del settore tessile e abbigliamento della Confederazione Internazionale Sindacati Liberi (CISL).

Nel pomeriggio alle ore 14 si svolgerà il convegno promosso dal Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia sulla “Memoria storica nella sicurezza sul lavoro” con la partecipazione di Pier Paolo Poggio, Direttore del Museo; Giorgio Nebbia, Università di Bari; Lorenzo Alessio, Università di Brescia; Andrea Gandellini, Direttore AIB Eco 90 ed una testimonianza Giovanni Zanotti, lavoratore all’Ideal Standard (anni 50).
Interveranno poi i Segretari delle organizzazioni sindacali Dino Greco, CGIL; Renato Zaltieri, CISL; Angelo Zanelli, UIL e presiede: dr. Ettore Brunelli, assessore al Comune di Brescia.

La giornata di giovedì si conclude con la Consegna da parte del Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia del “PREMIO 626 COMUNICAZIONE & SICUREZZA 2005” che verrà consegnato alle imprese ed agli enti che si sono maggiormente distinti per produzione di materiali e progetti di comunicazione sulla sicurezza.

La giornata di venerdì 29 aprile è caratterizzata da quattro eventi. Al mattino l’importante convegno nazionale di Ambiente e Lavoro su “SICUREZZA SUL LAVORO 50 ANNI DOPO IL DECRETO 547” dove si discuterà dell’evoluzione normativa e prospettiva alla luce della discussione del Testo unico sulla sicurezza.
Interverranno: Rino Pavanello, Segretario nazionale Associazione Ambiente e Lavoro;Sergio Perticaroli, Ispesl, Direttore Dipartimento Formazione e documentazione; Sergio Treichler, Federchimica, Assolombarda; Valeria Fedeli - FILTEA-CGIL nazionale, Segretario generale; Cinzia Frascheri, CISL nazionale, Dip. Salute e sicurezza sul lavoro; Dott. Lamberto Settimi - ASL Como; Elio Sebastiani e Gianni Saretto illustreranno il progetto sicurezza della Regione Lombardia.

Venerdì alle ore 12 si svolgerà l’ INCONTRO NAZIONALE ASSOCIATI AIFOS (Associazione Italiana dei Formatori della Sicurezza sul Lavoro).

Nel pomeriggio di venerdì con inizio alle ore 14 si svolgerà un importante appuntamento sulla “LA FORMAZIONE IN E-LEARNING PER IL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA “ promosso da Punto Sicuro.
Interverranno: Matteo Meroni, Direttore Punto Sicuro, La nuova prospettiva dell’e- learning per la formazione Vittoria Cervi, Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione ULSS 22 di Verona: Progetto Regionale di formazione erogato con modalità mista (a distanz ae in aula) per RLS delle aziende sanitarie; Diego Alhaique, Direttore scientifico di "2087 - Rls", Rivista di formazione e informazione per la sicurezza sul lavoro: Formazione a distanza, un mezzo utile, ma senza equivoci: chiaramone pregi e difetti per estendere e migliorare la partecipazione dei lavoratori alla salute e sicurezza nel lavoro; Pierluigi Toccagni, Responsabile EUROesse S.r.l. Lombardia, Consulenza e Formazione per la Prevenzione dei rischi.: Lavoratori di fronte all’innovazione tecnologica dell’e-learning con problematiche, limiti e prospettive; Rocco Vitale, Presidente Aifos: La formazione a distanza come strumento di partecipazione e di ampliamento della conoscenza per i lavoratori sulla sicurezza.

La giornata di venerdì prevede alle ore 16 la presentazione della ricerca ISPESL “Prima Tessile” STRUMENTI PER LA FORMAZIONE, CD Rom, manuale, Dispensa e proiezione del video con Attilio Pagano - Formatore, coordinatore Progetto "Pacchetti in-formazione Prima 626";
Lamberto Settimi, Responsabile del SPSSL dell’ASL di Como e Dirigenti del Dipartimento Ispesl.

Da segnalare la novità rappresentata dallo Spazio Cinema dove si svolgerà una “Rassegna del film della sicurezza” con proiezioni continua di filmati sulla sicurezza sul lavoro, con inediti della cineteca nazionale dell’Inail.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sicurezza antincendio in emergenza: evacuazione e chiamata dei soccorsi

Webinar “Le novità dell’Accordo 2025 sulla formazione in videoconferenza”

L’evoluzione digitale, la formazione continua e le nuove competenze

Decreto 15 luglio 2025: nuova proroga per il tecnico manutentore


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

28OTT

Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

24OTT

Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

21OTT

Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
31/10/2025: Corte di Cassazione Civile, Sez. Lav. - Sentenza n. 28516 del 06 novembre 2019 - Aggressione al ferroviere. La generica allegazione di un'aggressione non prevedibile per attività criminosa di terzi non può rientrare nell'ambito applicativo dell'articolo 2087 cod. civ.
31/10/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 31665 del 02 agosto 2024 - Morte di due tecnici italiani in territorio libico durante un sequestro. Nessuna responsabilità della Società se manca la diligenza del manager delegato alla sicurezza.
30/10/2025: Bozza decreto-legge recante “Misure urgenti per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali” – documento non definitivo – 28 ottobre 2025
29/10/2025: Direttiva delegata (UE) 2025/1801 della Commissione, del 23 giugno 2025, che adegua al progresso scientifico e tecnico gli allegati I e II della direttiva (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Montaggio e manutenzione di impianti solari: le misure di sicurezza


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità