Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

PUBBLIREDAZIONALE - Formazione e sicurezza in piscina

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

24/07/2006

Centri natatori pubblici e privati, parchi divertimenti, alberghi e centri termali hanno ora a disposizione un innovativo strumento di formazione per promuovere la sicurezza in piscina, destinatari gli assistenti ai bagnanti.

PUBBLIREDAZIONALE - Formazione e sicurezza in piscina

Centri natatori pubblici e privati, parchi divertimenti, alberghi e centri termali hanno ora a disposizione un innovativo strumento di formazione per promuovere la sicurezza in piscina, destinatari gli assistenti ai bagnanti.

Portare la sicurezza in piscina, questo è l'obiettivo di un nuovo corso di formazione multimediale da poco disponibile per il mercato italiano: “ La sicurezza in piscina”.
Purtroppo sono ancora molti sono gli infortuniche avvengono in piscina (vedere PuntoSicuro n. 1523 e l’ indagine sui rischi negli impianti natatori realizzata dall’Istituto Superiore di Sanità) sia nei confronti degli utenti che degli operatori (gli assistenti ai bagnanti, meglio noti come "bagnini").
 
Il videocorso nasce quindi come ausilio alla formazione antinfortunistica per portare la cultura della sicurezza in piscina, per riflettere sui rischi presenti in piscina, luogo di svago che però nasconde dei pericoli che spesso possono avere conseguenze anche gravi per la salute delle persone presenti.


Pubblicità
La sicurezza in piscina in DVD
Videocorsi in DVD - La sicurezza in piscina in DVD
Formazione sui rischi specifici dei lavoratori addetti alle piscine (Art. 37 D.Lgs. 81/08) in DVD

Gli assistenti ai bagnanti sono guidati nell'analisi dei rischi fisici (scivolamento e cadute, movimentazione carichi, rischio elettrico, rischio incendio, rischio eventi naturali, rischio spazi chiusi "confinati", esposizione alle radiazioni solari, colpo di calore, annegamento); rischi biologici e chimici; gestione dell'emergenza. Oltre al più noto rischio annegamento, sono questi i rischi più gravi che gli operatori incontrano durante il loro lavoro in piscin.Il videocorso illustra questi rischi e mostra come ridurre al minimo le possibili conseguenze di infortunio adottando le necessario misure di prevenzione e di protezione.
 
Il videocorso è stato realizzato da Mega Italia Media con la partecipazione e consulenza scientifica di alcuni assistenti ai bagnanti associati delle federazioni sportive italiane di salvamento: SNS (Società Nazionale Salvamento) e FIN (Federazione Italiana Nuoto). Autori e collaboratori scientifici sono Fabrizio Fonte e Andrea Campara, amministratore della CSS (struttura convenzionata per il tirocinio di formazione ed orientamento).
 
"Bisognava fare qualcosa di ausilio alla formazione antinfortunistica per portare la cultura della sicurezza 626 in piscina, in modo da far riflettere gli addetti del settore e gli utenti, sui rischi presenti in piscina, questo luogo di benessere e di svago che nasconde però dei pericoli che spesso possono avere conseguenze anche gravi” hanno dichiarato gli autori.


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Decreto 15 luglio 2025: nuova proroga per il tecnico manutentore

Webinar “Le novità dell’Accordo 2025 sulla formazione in videoconferenza”

Sicurezza antincendio in emergenza: evacuazione e chiamata dei soccorsi

Formazione: cosa cambia per i coordinatori della sicurezza nei cantieri?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03NOV

Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

28OTT

Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

24OTT

Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/11/2025: DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 - Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile.
04/11/2025: Istituto Superiore di Sanità – Qualità dell’aria indoor negli uffici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici – Rapporti Istisan 25/15 - edizione 2025
03/11/2025: Inail – Modelli organizzativi e trasformazione digitale: esperienze aziendali per il miglioramento della salute e sicurezza – edizione 2025
03/11/2025: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Decreto 4 agosto 2025, n. 152 - Regolamento di modifica del decreto ministeriale 24 gennaio 2011, n. 19, sulle modalità di applicazione, in ambito ferroviario, del decreto 15 luglio 2003, n. 388, ai sensi dell'articolo 45, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ESPLOSIONE, ATEX

Esplosione da polveri: le misure tecniche per la prevenzione e protezione


PONTEGGI E OPERE PROVVISIONALI

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi


INFORTUNI IN ITINERE

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità