Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sicurezza sul lavoro: 14 milioni di euro per la formazione delle PMI

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Lavoratori autonomi, imprese familiari

03/01/2011

In arrivo finanziamenti per la formazione per piccole imprese, lavoratori autonomi e formatori: lo prevede un accordo tra le organizzazioni sindacali e datoriali. Privilegiato il carattere innovativo e sperimentale, tra cui la formazione a distanza.

Sicurezza sul lavoro: 14 milioni di euro per la formazione delle PMI

In arrivo finanziamenti per la formazione per piccole imprese, lavoratori autonomi e formatori: lo prevede un accordo tra le organizzazioni sindacali e datoriali. Privilegiato il carattere innovativo e sperimentale, tra cui la formazione a distanza.

L’articolo 11, comma 1, lettera b) del D. Lgs. 81/2008 prevede il finanziamento di progetti formativi specificamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese, previo accordo fra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazioni di rappresentanza dei datori di lavoro.
Proprio per attuare questa indicazione, il 15 dicembre è stato siglato un accordo tra le organizzazioni datoriali e del mondo del lavoro per individuare i criteri per la definizione della campagna formativa e che destina 14 milioni di euro per l’attuazione.
Finanziamenti che ora attendono il bando Inail per diventare effettivi.
 
I soggetti beneficiari degli interventi formativi saranno i datori di lavoro delle piccole, medie e microimprese, i lavoratori (compresi quelli stagionali) delle PMI e microimprese, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza  e i componenti degli organismi paritetici stessi.
 
Per la prima volta entreranno fra i soggetti beneficiari della formazione i lavoratori autonomi, i collaboratori delle imprese familiari e i piccoli imprenditori non artigiani. Gli obiettivi della campagna riguardano la sensibilizzazione e la promozione dei comportamenti sicuri nelle aziende.


Pubblicità
Dirigenti e Preposti - Safety Caffè - DVD
Videocorsi in DVD - Dirigenti e Preposti - Safety Caffè - DVD
La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro in DVD

 
I soggetti proponenti dei corsi saranno le organizzazioni sindacali e datoriali, anche avvalendosi di strutture non riconosciute di loro diretta emanazione.
 
A essere finanziati saranno i progetti sui settori e le mansioni ad alta incidenza di infortuni gravi e mortali e/o malattie professionali, e quelli che prevedono lavori in appalto e in ambienti confinati. Inoltre verranno sovvenzionati gli interventi riguardanti la valutazione dei rischi e la qualificazione dei formatori anche con l’obiettivo di far acquisire e migliorare le competenze relative alla gestione della formazione degli adulti in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
 
Nei meccanismi di punteggio, ai fini dell'accesso al finanziamento saranno privilegiati i progetti con strumenti, tecniche e contenuti per la formazione carattere innovativo/sperimentale, come ad esempio la formazione a distanza.
 
Questi gli ambiti progettuali nel dettaglio:
- Sensibilizzazione e promozione dei comportamenti sicuri
- Sistema delle relazioni, rappresentanza e pariteticità
- Progetti che riguardano settori e mansioni ad alta incidenza di infortuni gravi e mortali e/o malattie professionali
- Progetti che riguardano la formazione volontaria dei soggetti di cui all'art. 21 del D. Lgs 81/2008
- Lavori in appalto e in ambienti confinati
- Qualificazione dei formatori anche con l'obiettivo di far acquisire e/o migliorare le competenze relative alla gestione della formazione degli adulti in tema di salute e sicurezza sul lavoro
- Valutazione dei rischi con particolare attenzione alle specificità di cui all'art. 28. comma 1 del D.Lgs. 81/2008
- Valutazione dello stress lavoro correlato alla luce delle nuove indicazioni approvate dalla Commissione consultiva
- Progetti relativi alla gestione dei rischi legati alla dipendenza da alcool e sostanze psicotrope e stupefacenti in ambito lavorativo
- Progetti che prevedono interventi nei settori e nelle categorie a maggior bisogno formativo quali ad esempio il terziario, il commercio, l'agricoltura, gli alimentaristi, il turistico alberghiero, il tessile, le imprese di pulizia, l'igiene ambientale, la vigilanza privata.
 
I meccanismi di punteggio:
Ai fini dell'accesso al finanziamento danno titolo ad un punteggio:
- carattere innovativo/sperimentale di strumenti, tecniche e contenuti per la formazione (ad es. formazione a distanza)
- dal punto di vista geografico, iniziative a valenza nazionale, svolte in almeno una regione in ciascuna delle quattro macro-aree (nord, centro, sud e isole), permettendo quindi l’innesco di percorsi virtuosi riproducibili in differenti ambiti geografici
- progetti che prevedono il coinvolgimento di più associazioni di rappresentanza o comunque partenariati rilevanti in grado di coinvolgere il maggior numero di beneficiari
- progetti paritetici
 
L’accordo (formato PDF, 640 kB).
 
Fonte: CNA.
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Gerry Di Masi immagine like - likes: 0
03/01/2011 (08:06:46)
La solita canzone.
"I soggetti proponenti dei corsi saranno le organizzazioni sindacali e datoriali, anche avvalendosi di "strutture non riconosciute di loro diretta emanazione". Ergo gli amici degli amici. Ma è mai possibile che in un campo altamente specialistico come quello della sicurezza, si possa dare spazio a elementi che nella migliore delle ipotesi, hanno una preparazione soltanto teorica. Non bastavano i pseudo consulenti che imperversano nel campo...
La solita Italia.
Rispondi Autore: Giancarlo Lombardi immagine like - likes: 0
03/01/2011 (09:21:39)
Cooptare, chi dovrebbe occuparsi della tutela dei lavoratori(sindacati) o delle imprese (associazioni di categoria), nel business (formazione, bandi INAIL, certificazione,...) fa di queste organizzazioni dei centri di affari che vengono meno al loro ruolo e alla capacità critica e di tutela dei propri associati. Dubbi di legittimità costituzionale nella preferenza loro accordata nei punteggi sui bandi (INAIL)o sulla formazione?

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Allevamenti: il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori

Come aiutare le PMI ad applicare le regole sulla protezione dei dati

Come prevenire il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori?

Valutare il sovraccarico biomeccanico: la metodologia check list OCRA


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

01AGO

Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco

31LUG

Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/07/2025: MASE - Interpello 0121740 del 26-06-2025 - Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del d.lgs. 152 del 2006 - chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di taluni prodotti solidi e liquidi definiti End of Waste ai sensi dell’art. 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006.
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità