Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Soccorso sanitario in ambienti confinati

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

18/09/2007

Disponibile on line un manuale realizzato dal Gecav e utilizzato per la formazione dei soccorritori nei cantieri dell'alta velocità.

Soccorso sanitario in ambienti confinati

Disponibile on line un manuale realizzato dal Gecav e utilizzato per la formazione dei soccorritori nei cantieri dell'alta velocità.

Pubblicità

E’ parte di un progetto di formazione per i soccorritori nei cantieri dell’Alta Velocità nella tratta Bologna-Firenze e della Variante di Valico, il manuale “Soccorso sanitario in ambienti confinati – Manuale delle metodiche di soccorso sanitario in ambienti confinati”.
 
Lo strumento è stato realizzato dal Gecav (Gestione Emergenza Cantieri Alta Velocità e Variante di Valico), il servizio deputato alla Gestione dell’Emergenza nei Cantieri di queste due grandi opere pubbliche che porteranno allo scavo di circa 180 km di Galleria nell’Appennino Tosco Emiliano.


---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----






Il manuale è articolato in quattro moduli formati,  creati per la diffusione delle problematiche relative al soccorso in ambienti confinati al  personale sanitario (Medici, Infermieri, Autisti-Soccorritori), impegnato a vario titolo (Ruolo, Convenzione, Gettonisti) nell’Emergenza Territoriale della USL di Bologna area Sud Servizio Gecav.
 
Benché siano illustrati dettagli relativi alla realtà nella quale i soccorritori si trovano ad operare, la pubblicazione può offrire interessanti spunti anche per altri ambienti confinati, cioè luoghi chiusi caratterizzati dalla presenza di rischi gravi per gli operatori, quali l’incarceramento (difficoltà o impossibilità di uscita) e la Carenza di Aria Respirabile.
Luoghi confinati sono le gallerie, ma anche i parcheggi sotterranei, le metropolitane, le cantine o le stive delle navi, i silos.

Le sezioni del manuale, destinato in particolare ai formatori, riguardano i seguenti argomenti:
-Ambientazione (Treno AV; Galleria AV, Cicli lavorativi);
-Catena della Sicurezza del soccorritore (attività, rischi, misure cautelative, informazione/formazione)
-Sicurezza TAV
-Emergenza TAV
- Mezzo Eex Bremach (spiega come è stato adattato il mezzo antideflagrante dedicato al soccorso sanitario ed il suo funzionamento.)
 
Ogni sezione è composta da diapositive commentate;  “ l’abilità dell’istruttore  - sottolineano gli autori - è indispensabile nel passaggio da una diapositiva all’altra, ma soprattutto da un modulo all’altro. L’istruttore, deve creare infatti, il necessario collegamento fra un argomento e quello successivo e guidare l’allievo al raggiungimento dell’obiettivo finale: Conoscere le problematiche e le soluzioni da adottare nel Soccorso in Ambienti Confinati.”
 
Il manuale “Soccorso sanitario in ambienti confinati” (formato PDF, 5.94 MB) realizzato dal Gecav (Gestione Emergenza Cantieri Alta Velocità e variante di valico).



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Ponteggi e lavori in quota: l’importanza delle mantovane parasassi

La sicurezza con sgabelli e scale portatili: indicazioni sulla scala doppia

Omaggio a Gerardo Porreca: dai cantieri alla vigilanza del datore di lavoro

Sicurezza sul lavoro: uno studio sulle tessere di identificazione dei lavoratori


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

16LUG

L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
16/07/2025: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Innovative economic incentives to promote occupational safety and health – examples from Germany – edizione 2025
16/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Nove regole vitali per chi lavora su tetti e facciate – Vademecum - 2022
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


TRASPORTI E MAGAZZINAGGIO

Punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori


VIGILANZA E CONTROLLO

INL: locali sotterranei e semisotterranei, comunicazioni e vigilanza


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità