Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La sicurezza nel nuovo accordo interconfederale dell’artigianato

Rocco Vitale

Autore: Rocco Vitale

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

13/10/2011

Il nuovo accordo interconfederale per l’artigianato attuativo del D. Lgs. 81/2008 firmato lo scorso 13 settembre tra CGI, CISL, UIL e CNA, Confartigianato, Casartigiani e Claai. A cura di Rocco Vitale, presidente dell’Aifos.

La sicurezza nel nuovo accordo interconfederale dell’artigianato

Il nuovo accordo interconfederale per l’artigianato attuativo del D. Lgs. 81/2008 firmato lo scorso 13 settembre tra CGI, CISL, UIL e CNA, Confartigianato, Casartigiani e Claai. A cura di Rocco Vitale, presidente dell’Aifos.

 
Brescia, 13 Ott - Dopo 15 anni va in soffitta il primo accordo interconfederale stipulato nel settembre 1996 all’indomani dell’emanazione del D. Lgs. 626/94. Un accordo più formale che sostanziale e che di fatto regolamentava orari e permessi dei Rappresentanti dei lavoratori ripetendo più o meno quanto già previsto dalla legge.
Con questo accordo si fa, invece, un notevole passo in avanti. Ciò è stato reso possibile dai due  decreti legislativi 81/2008 e 106/2009 che ne hanno profondamente modificato il quadro normativo.
L’ accordo parte dagli istituti della rappresentanza e della pariteticità e vengono definite le procedure della bilateralità attraverso un organizzazione sul territorio nazionale così articolata:
-        Organismo Paritetico Nazionale Artigianato, OPNA
-        Organismo Paritetico Ragionale Artigianato, OPRA
-        Organismo Paritetico Territoriale Artigianato, OPTA
Compito della rete paritetica dell’artigianato sarà quello primario della rappresentanza territoriale dei lavoratori e successivamente per, quanto di competenza, nel sistema informativo nazionale per la prevenzione (art. 8), l’informazione e l’assistenza alle imprese (art. 10), l’interpello (art. 12).
Il nocciolo dell’accordo, nella sostanza, indica nella rappresentanza dei lavoratori il sistema per lo sviluppo della sicurezza in azienda costituendo organismi paritetici a livello territoriale e dove viene svolta l’azione dei RLST di cui l’accordo ne definisce l’istituzione, ruoli, compiti e svolgimento dell’attività.

Pubblicità
RLS Settore artigianato - 32 ore
RLS - RLS Settore artigianato - 32 ore
Corso online di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) del settore artigianato

La novità principale riguarda il R.L.S.T. che viene istituito in tutte le imprese che occupano fino a 15 lavoratori. Laddove sono già stati eletti i R.L.S. questi operano fino al termine del loro mandato e sono rieleggibili solo qualora le parti sociali di riferimento concordino la prosecuzione del RLS aziendale. Viene anche definito che nelle aziende con più di 15 dipendenti, qualora non sia stato eletto il RLS, opera il Rappresentante Territoriale.
Nella sostanza si rimette al centro dell’attenzione il vero ruolo che devono svolgere gli enti bilaterali con il compito primario di formare i R.L.S.T. ai fini di esercitare più efficacemente la rappresentanza dei lavoratori.
L’importanza della rappresentanza non consiste in una dichiarazione formale, ma nella definizione delle modalità di utilizzo e gestione delle risorse che consentiranno all’ente bilaterale di finanziare ed organizzare i corsi per RLST. Si tratta di un chiaro esempio di pragmatismo applicativo dell’art. 48 del D. Lgs. 81/2008 che viene attuato dall’ente bilaterale che deve, a proprie spese, formare i R.L.S.T. e metterli a disposizione delle piccole imprese. Vale la pena ricordare che ogni azienda che applica il CCNL deve versare una quota, per ogni lavoratore, all’ente bilaterale che ne costituisce il principale canale di finanziamento.
Da questa seria e reale considerazione e dal riconoscimento e dalla convinzione che l’ente bilaterale si deve occupare della sicurezza del lavoro in azienda, si realizza la possibilità del confronto e del lavoro tra i diversi soggetti che operano per la sicurezza nell’ambiente di lavoro.
 
Il primo commento, che ci riporta con i piedi per terra, è stato quello del segretario confederale della CGIL Vincenzo Scudiero che sostiene come "Questo accordo, inoltre, permette di far fronte ad alcune forzature che volevano assegnare agli enti bilaterali dei compiti che non sono esattamente di loro competenza come l' asseverazione e la certificazione".
Da qui il richiamo delle parti sociali affinché gli enti bilaterali si occupino della rappresentanza dei lavori per aumentare i livelli di sicurezza e non di questioni secondarie, al momento non indispensabili ed anche poco chiare e confuse, che non rientrano tra le finalità principali e non immediate della bilateralità.
Il nuovo modello di costituzione degli organismi paritetici, come scrive Gabriella Galli, responsabile nazionale ufficio salute e sicurezza della UIL, “dovranno essere in grado di svolgere i compiti loro assegnati nel rispetto delle priorità” anche se in questi ultimi tempi sono nati enti bilaterali “impropri per caratteristiche dei componenti e per svolgimento limitato delle funzioni in particolare di quelle di base prioritarie” mentre operano solo nel campo della formazione, che tralasciando l’eccezione positiva dei bilaterali dell’edilizia, a pagamento che consente a questi “sedicenti bilaterali” di fare solo attività di business.
 
Sull’avvertimento che operano enti bilaterali “sedicenti” e “sospetti” è intervenuta con chiarezza la Circolare n. 20 del 19 giugno 2011 del Ministero del Lavoro che ne mette in guardina da quelli non costituiti da associazioni di datori di lavoro e di lavoratori rappresentative a livello nazionale e firmatari di Contratti collettivi di lavoro e deve essere operativo a livello territoriale.
Ma non basta. L’azienda che ha applicato il CCNL deve aderire al bilaterale e versare una quota per ogni lavoratore. Ed è con questi fondi che il bilaterale deve svolgere la formazione dei R.L.S.T. che poi, gratuitamente, dovranno seguire le aziende sul territorio. Di conseguenza la collaborazione con l’ente bilaterale dovrà svolgersi tra i datori di lavoro e l’ente bilaterale cui la propria azienda aderisce. Qualora l’ente bilaterale non sia presente nel settore e nel territorio o l’azienda non aderisce a nessun ente bilaterale non ci potrà essere nessuna collaborazione. La mancata collaborazione, del resto, non è sanzionata!
In questo contesto si colloca l’Accordo interconfederale dell’artigianato con un vero e proprio aiuto alle piccole imprese che si realizza come afferma Sebastiano Callieri, responsabile ufficio nazionale CGIL salute e sicurezza, con il “rafforzamento della figura del RLST generalizzata nelle imprese sotto i 15 dipendenti, e che può finalmente riuscire ad eliminare il fenomeno (ampiamente diffuso) degli RLS di “comodo”.
 
Come si vede un impegno concreto e condiviso che investe sul ruolo dei RLST che all’interno dell’aziende sono chiamati a lavorare assieme ai Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. La serietà di un ente bilaterale si misura nell’assolvimento prioritario dei compiti assegnati dall’art. 51 del D. Lgs. 81/2008 che è, prima di tutto, la tutela e la prevenzione della salute e della sicurezza dei lavoratori in azienda.
Altri compiti assegnati non sono prioritari e soprattutto non incidono sulla prevenzione della sicurezza. Calleri, in questo contesto, ritiene che gli enti bilaterali non si debbano occupare di asseverazione e a tale proposito, nel commentare, l’Accordo interconfederale riafferma “la contrarietà che abbiamo sempre espresso a una certificazione sui sistemi di gestione aziendali di stampo privatistico e che affidino un ruolo improprio alla pariteticità”.
Questo accordo del settore dell’artigianato è il primo che fa riferimento al D. Lgs. 81/2008 e all’ intesa sulla bilateralità del 28 giugno 2011 e costituisce, sicuramente, un precedente che sarà di utile riferimento per altri accordi nei diversi settore del mondo del lavoro.
 
 
Rocco Vitale, presidente dell’Aifos
 
 
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Formazione ed educazione: come migliorare le capacità decisionali

Informazione, formazione ed “educazione”: obiettivi da condividere


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità