Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L’uso dei giochi di ruolo nella formazione aziendale

L’uso dei giochi di ruolo nella formazione aziendale
Sonia Melilli

Autore: Sonia Melilli

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

26/04/2023

Perché la formazione tramite giochi di ruolo è vantaggiosa per le aziende e quali sono le buone prassi per renderla ancora più efficace?

L’uso dei giochi di ruolo nella formazione aziendale

Perché la formazione tramite giochi di ruolo è vantaggiosa per le aziende e quali sono le buone prassi per renderla ancora più efficace?

Il gioco di ruolo è una tecnica di apprendimento attivo in cui i dipendenti recitano in ruoli specifici sotto la guida di un formatore. Ad esempio, due persone potrebbero simulare un incontro tra un dipendente e un cliente arrabbiato. Sulla base delle loro interazioni, il formatore sarà in grado di colmare le lacune di conoscenza e/o indirizzarle nella giusta direzione.

Integrare i giochi di ruolo all’interno dei piani di formazione aziendale consente di creare un ambiente sicuro in cui i dipendenti possono prepararsi a situazioni di lavoro difficili o non familiari e acquisire fiducia nelle proprie capacità.

Pubblicità

Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
Dirigenti - Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali


Perché usare i giochi di ruolo nella formazione aziendale?

La formazione tramite giochi di ruolo offre diversi vantaggi: scopriamo i principali.

  • Mette in evidenza i livelli di abilità attuali – Quando un individuo partecipa a uno scenario di un gioco di ruolo, ha la possibilità di dimostrare il modo in cui gestirebbe effettivamente una situazione simile nella vita reale. Ciò rimuove gran parte della natura ipotetica della formazione e permette al formatore di vedere come reagisce il personale, raccogliendo dati sul livello di competenza di ciascun dipendente ed evidenziando i suoi punti di forza e di debolezza, attività fondamentale per aiutarlo a migliorare le proprie capacità.
  • Prepara i partecipanti a situazioni di vita reale – I giochi di ruolo consentono ai dipendenti di sperimentare situazioni che potrebbero incontrare sul lavoro, ottenendo in tempo reale feedback sulle loro prestazioni.
  • Accresce la fiducia – Fornendo un ambiente sicuro in cui affrontare diversi scenari per la prima volta, il gioco di ruolo accresce la fiducia nei membri del team.
  • Sviluppa empatia – Simulare scenari e recitare in ruoli diversi dal proprio aiuta i dipendenti a comprendere il punto di vista dei clienti e sviluppare empatia.
  • Sviluppa la capacità di problem solving – Tramite i giochi di ruolo, i partecipanti acquisiscono esperienza nella gestione di situazioni difficili e nello sviluppo di capacità creative di risoluzione dei problemi.
  • Riduce gli errori – La possibilità di sperimentare situazioni reali in ambienti sicuri contribuisce a diminuire gli errori nella vita reale.
  • Migliora il team building e le skill sociali – Il gioco di ruolo è un'attività sociale in cui i partecipanti interagiscono all'interno delle situazioni date, e questo li incoraggia a lavorare insieme per trovare possibili soluzioni.

Come rendere i giochi di ruolo efficaci dal punto di vista didattico

Come abbiamo visto, integrare i giochi di ruolo all’interno delle strategie formative aziendale offre svariati vantaggi. Ma cosa fare per essere sicuri che siano didatticamente efficaci?

  • Usa luoghi reali – Per essere efficace, un gioco di ruolo deve essere il più realistico possibile. Metti i partecipanti nei luoghi fisici in cui sperimenterebbero effettivamente gli scenari che stai cercando di replicare, che si tratti di un negozio, del magazzino o dell'ufficio di un dirigente.
  • Imita scenari del mondo reale – I luoghi da soli non bastano: anche gli scenari devono essere realistici. Fornisci quindi ai tuoi dipendenti i profili della personalità dei personaggi che dovranno impersonare.
  • Filma il gioco di ruolo - Filmare i partecipanti in scenari di gioco di ruolo è un prezioso strumento didattico. Consente alle persone di rivedere i propri comportamenti, nonché i punti di forza e di debolezza. Consente inoltre a loro (e a te) di "registrare" i miglioramenti man mano che avanzano.
  • Assumi consulenti e attori - Ottenere un'autentica esperienza di gioco di ruolo dai tuoi dipendenti può essere difficile da fare da solo. Valuta quindi la possibilità di coinvolgere consulenti e attori professionisti per rendere gli scenari ancora più realistici e la formazione ancora più efficace.

Come condurre un gioco di ruolo

Una volta identificati i vantaggi e le best practices relative all’utilizzo dei giochi di ruolo in ambito formativo, vediamo più nel concreto i passaggi fondamentali per condurre un role-play.

Passaggio 1 - Presenta il problema

Prima di iniziare la sessione di gioco di ruolo, presenta l’argomento e fornisci le istruzioni sul processo di formazione. Puoi anche spiegare perché hai deciso di affrontare quel determinato scenario, qual è lo scopo del gioco di ruolo e quali risultati speri di ottenere.

Passaggio 2 – Scegli uno scenario

Una volta completata la fase introduttiva, fornisci ai partecipanti maggiori dettagli sul problema da affrontare e sullo scenario da interpretare e assicurati di fornire dettagli sufficienti per rendere la sessione formativa il più realistica possibile.

Prendi in considerazione l'utilizzo di scenari che i partecipanti potrebbero sperimentare nel loro lavoro, come la collaborazione in un team con altri dipendenti, l’assistenza ai clienti o la commercializzazione di un nuovo prodotto.

Passaggio 3 – Assegna i ruoli

A questo punto, presenta i personaggi coinvolti nello scenario e assegna i ruoli. . Alcuni personaggi potrebbero essere dipendenti che gestiranno la situazione, come i venditori. Altri partecipanti possono rappresentare personaggi secondari, come i clienti. Gli altri, infine, potranno guardare la performance e offrire feedback.

Assicurati che ogni partecipante comprenda il proprio ruolo e i compiti in base all’incarico.

Passaggio 4 – Avvia il gioco

Ora è il momento di giocare: lascia che i dipendenti recitino i loro ruoli mentre gli altri osservano. In questa fase, potresti consigliare ai partecipanti di intensificare la situazione gradualmente. Ad esempio, un cliente impaziente potrebbe iniziare con calma e poi irritarsi e arrabbiarsi. Tale modalità consente ai dipendenti di praticare varie abilità e situazioni sociali, rendendo la sessione più efficace e i dipendenti più produttivi in ​​situazioni di vita reale.

Passaggio 5 - Discuti l'esperienza

Indipendentemente dall'esito del gioco di ruolo, è essenziale discuterne con tutti i partecipanti. Ad esempio, se una persona non riesce a trovare l'approccio corretto, invita i partecipanti ad analizzarne le ragioni e suggerisci strategie diverse. Se invece una persona ha trovato la soluzione giusta per il problema, discutete sugli elementi che l'hanno resa efficace e sulle eventuali soluzioni alternative.

In ogni caso, la discussione aiuterà i partecipanti ad acquisire una comprensione più profonda delle dinamiche sociali relative alla situazione lavorativa e di come possono affrontarla nella vita reale.

Sonia Melilli


Fonte: elearningnews





Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità