Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Emergenza terremoto: sussidi per la formazione dei bambini

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

27/02/2012

Disponibili materiali da utilizzare per la formazione dei bambini perché l’evento terremoto non li trovi impreparati.

Emergenza terremoto: sussidi per la formazione dei bambini

Disponibili materiali da utilizzare per la formazione dei bambini perché l’evento terremoto non li trovi impreparati.

 
Il terremoto, un accadimento che cambia la vita delle persone, la paura, il panico, il timore, l’incertezza, tutte sensazioni ed emozioni che irrompono violentemente dentro di noi quando sentiamo la terra tremare. Se poi il terremoto è violento ecco che altre situazioni si sovrappongono, l’emergenza, l’uscita precipitosa dagli edifici, il cercare nuovi luoghi dove stare per una notte o per molti giorni. Ed infine, se il terremoto devasta i nostri paesi, le nostre case, le nostre strade, subentra il panico e l’incertezza del futuro.
 
Nei giorni scorsi con le scosse che si sono succedute dal Veneto all’Emilia, mi è tornata in mente un’immagine di pochi anni fa: ero a Onna (AQ) nei giorni della consegna casette provvisorie e c’era una bimba di pochi anni che, durante i lavori di realizzazione del villaggio, vedevo molte volte passare nel passeggino, spinto, penso, dalla nonna. Si fermavano e guardavano: da una parteil cantiere e dall’altra Onna distrutta ed io mi chiedevo: quella bimba capirà cosa è successo?
 

Pubblicità
Emergenza e piano di evacuazione - Versione Scuola - DVD
Videocorsi in DVD - Emergenza e piano di evacuazione - Versione Scuola - DVD
DVD per la formazione dei lavoratori e degli addetti alla squadra di emergenza - Versione Scuola

  
Ebbene nei giorni della consegna casette la bimba mi ha visto e con gli occhioni sgranati ha pronunciato due parole che oltre a dare una risposta al mio quesito, mi rimarrà scolpita nella memoria per tutta la vita: “oggi casa”. Non serve dire che i miei occhi si sono riempiti di lacrime e la sera ho chiesto alla “psicologa dei popoli” che era al campo con noi se fosse normale che un uomo di quasi 50 anni andasse in crisi per due parole: ”oggi casa”.
 
Ecco allora perché, ripensando al terremoto ed ai bambini, abbiamo pensato di preparare dei materiali da utilizzare per la loro formazione perché l’eventoterremoto non li trovi impreparati.  Ed allora con l’aiuto dei disegni degli AMICI di SICURELLO.si (grafica: FedericaFarina), sono stati predisposti dei materiali ad uso delle scuole dell'infanzia, dei genitori, dei nonni, ecc. ecc. per spiegare ai bambini come comportarsi, cosa fare o non fare quando…. arriva il terremoto.
 
Al momento sono online:
-La BACHECA “a scuola” e la BACHECA “all’aperto” (formato compresso RAR). Piccolo prontuario sui comportamenti da tenere in caso di terremoto;            
 
 
-GIOCO “cose da fare e cose da non fare" (formato compresso RAR).  Un gioco composto da un tabellone e 12 tessere suddivise in due comportamenti: le cose da fare in caso di terremoto e le cose da non fare. Due sono le modalità di gioco:
 
Prima modalità: il bambino deve dividere le dodici tessere tra comportamenti corretti e comportamenti scorretti;
 
Seconda modalità: l’educatore consegna al bambino la singola coppia di comportamenti ed il bambino deve indicare quello giusto.
 
Sono in preparazione e verranno pubblicati prossimamente ulteriori materiali e nuovi giochi.
 
Farina Geom. Stefano, Consigliere Nazionale AiFOS
 
 
 
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione dei preposti: le risposte

Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici


VIDEOTERMINALI

Postura e videoterminalisti: un intervento per migliorare la prevenzione


INDUSTRIA MECCANICA

Industrie meccaniche: i rischi nelle attività di sgrassaggio


QUESITI SULLA SICUREZZA

La copia degli attestati della formazione sulla sicurezza


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità