Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Elenco dei soggetti formatori in materia di salute e sicurezza

Elenco dei soggetti formatori in materia di salute e sicurezza
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

22/02/2018

Nella Provincia Autonoma di Bolzano è stato istituito l’Elenco dei soggetti formatori in materia di prevenzione, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La normativa, il modello di iscrizione e la scadenza del 28 febbraio 2018.

Elenco dei soggetti formatori in materia di salute e sicurezza

Nella Provincia Autonoma di Bolzano è stato istituito l’Elenco dei soggetti formatori in materia di prevenzione, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La normativa, il modello di iscrizione e la scadenza del 28 febbraio 2018.

Bolzano, 22 Feb – In questi ultimi anni diversi enti locali, Regioni e Province autonome, hanno recepito gli Accordi Stato-Regioni in materia di formazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro ed emanato normative o prodotto linee di indirizzo per l’organizzazione di idonei percorsi formativi, come è stato, ad esempio, per le indicazioni operative fornite con DGR 12 dicembre 2016 n. 17-4345 dalla Regione Piemonte.

 

Ci soffermiamo oggi in particolare sulla normativa, in materia di formazione, della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige.


Pubblicità
Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Corso online di formazione generale sulle conoscenze di base per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.
 

La normativa della provincia autonoma in materia di formazione

La Giunta provinciale con deliberazione n. 1469 del 7 ottobre 2013 ha emanato linee guida per l’accreditamento provvisorio per interventi formativi nell’ambito della sicurezza sul lavoro, che consente ai soggetti formatori di offrire e realizzare interventi formativi in materia di sicurezza sul lavoro ai sensi degli articoli 32, 34, commi 2 e 3, e 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche, e dei rispettivi Accordi tra Stato, Regioni e Province autonome (formazione per addetti e responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione - ASPP e RSPP, datori di lavoro con compiti di prevenzione e protezione dai rischi, specifiche abilitazioni per attrezzature di lavoro).

Inoltre con deliberazione della Giunta provinciale n. 442 del 14 aprile 2015 tale accreditamento provvisorio è stato esteso a tutti gli interventi formativi in materia di sicurezza sul lavoro, per i quali sia previsto dal d.lgs. 81/2008 e dagli Accordi della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano.

E quest’ultima deliberazione prevede che l’accreditamento provvisorio abbia validità fino a che non venga elaborato, in collaborazione con l’Ufficio FSE della Provincia, un modello definitivo di accreditamento.

 

Poi con deliberazione n. 301 del 22 marzo 2016 la Giunta provinciale definisce le regole di cornice del sistema di accreditamento FSE (Fondo Sociale Europeo) della Provincia autonoma di Bolzano. E sia la deliberazione 301/2016 che le deliberazioni 1469/2013 e 442/2015 sono state adottate sulla base del decreto ministeriale 25 maggio 2001, n. 166, recante “Accreditamento delle sedi formative e delle sedi orientative”.

 

Come riportato poi nelle premesse della più recente Deliberazione della Giunta Provinciale 14 novembre 2017, n. 1229, che presentiamo con questo articolo, “non sembra sensato istituire, in aggiunta al già esistente sistema di accreditamento FSE per le sedi formative, una ulteriore, specifica procedura di accreditamento per le sedi formative che attuano interventi formativi in materia di sicurezza sul lavoro ai sensi del d.lgs. 81/2008, essendo i presupposti ai fini dell’accreditamento pressoché identici in entrambi i casi. Tuttavia si rende necessaria l’istituzione rispettivamente presso le aree Formazione professionale tedesca e Formazione professionale italiana di un elenco dei soggetti formatori in materia di prevenzione, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

 

La deliberazione n. 1229 del 14 novembre 2017

A questo proposito e con riferimento alle leggi citate e a quanto richiesto dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche, la Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige ha emanato la Deliberazione della Giunta Provinciale 14 novembre 2017, n. 1229 recante “Istituzione dell’elenco dei soggetti formatori per la realizzazione di corsi in materia di prevenzione, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - revoca delle delibere 1469/2013 e 442/2015”.

 

Con la Deliberazione 1229/2017 la Giunta provinciale fornisce dunque specifiche informazioni e indicazioni per i soggetti formatori, cioè per chi organizza i corsi, in quanto in possesso dei requisiti richiesti.

 

I soggetti formatori nella provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige

In particolare la Giunta provinciale con la DGP 1229/2017 delibera quanto segue:

  1. Presso l’Area Formazione professionale italiana e l’Area Formazione professionale tedesca è rispettivamente istituito l’Elenco dei soggetti formatori in materia di prevenzione, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di seguito denominato Elenco. Gli Elenchi sono gestiti dalla rispettiva Area di competenza.

Nell’Elenco possono essere iscritti i soggetti formatori che soddisfano entrambi i seguenti requisiti:

    1. sono accreditati presso il Fondo Sociale Europeo della Provincia autonoma di Bolzano e
    2. sono in possesso dei requisiti previsti dalle disposizioni vigenti per lo svolgimento di interventi formativi in materia di sicurezza sul lavoro.
  1. L’iscrizione nell’Elenco avviene su domanda, che deve essere compilata secondo l’allegato modello e sottoscritta dal/dalla legale rappresentante del soggetto formatore.
  2. L’iscrizione nell’Elenco è sospesa per un periodo di due anni in caso di accertate irregolarità relative alla realizzazione delle attività didattiche e organizzative dei corsi di formazione.
  1. Solo i soggetti formatori iscritti negli Elenchi di cui al punto 1 possono realizzare i corsi ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche, e degli Accordi della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome.
  2. I soggetti formatori, prima dell’avvio delle attività formative, devono comunicare tramite PEC alla competente Area Formazione professionale il titolo, la sede, le date di avvio e il calendario dei singoli corsi nonché i nominativi delle/dei docenti.
  3. Le funzioni di vigilanza e controllo relative allo svolgimento delle attività formative sono esercitate rispettivamente dall’Area Formazione professionale italiana e dall’Area Formazione professionale tedesca. I soggetti formatori sono tenuti a sottoporsi a tali controlli.
  4. I soggetti formatori che hanno già ottenuto l’accreditamento provvisorio prima della data di applicazione della presente deliberazione, devono ottenere l’accreditamento FSE entro il 28 febbraio 2018 per poter continuare l’attività finora esercitata.

 

Ricordiamo che con DGP 1229/2017 sono inoltre revocate le deliberazioni della Giunta provinciale n. 1469 del 7 ottobre 2013 e n. 442 del 14 aprile 2015.

 

Infine segnaliamo che alla nuova delibera della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, come indicato al punto 2., è allegato un modello di “richiesta di iscrizione nell’Elenco dei soggetti formatori in materia di prevenzione, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica la normativa di riferimento:

Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige - Deliberazione della Giunta Provinciale 14 novembre 2017, n. 1229 - Istituzione dell’elenco dei soggetti formatori per la realizzazione di corsi in materia di prevenzione, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - revoca delle delibere 1469/2013 e 442/2015.

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Formazione ed educazione: come migliorare le capacità decisionali

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

Informazione, formazione ed “educazione”: obiettivi da condividere

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità