Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Documentari in concorso per raccontare industria, lavoro e sicurezza

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

10/02/2012

Al via un concorso nazionale per documentari cinematografici e televisivi sul mondo dell’industria e del lavoro. Premio speciale per la categoria “Salute e sicurezza sul lavoro”.

Documentari in concorso per raccontare industria, lavoro e sicurezza

Al via un concorso nazionale per documentari cinematografici e televisivi sul mondo dell’industria e del lavoro. Premio speciale per la categoria “Salute e sicurezza sul lavoro”.

 
Per conoscere il mondo del lavoro, riflettere sui suoi cambiamenti e criticità e aumentare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro non sono sufficienti convegni, saggi e manuali. È necessario un linguaggio efficace che utilizzi la forza delle immagini, un linguaggio che sappia raccontare il lavoro, la sicurezza e i suoi protagonisti.
 
Con questi obiettivi è stata istituita dal Museo dell’Industria e del lavoro di Brescia la 5° edizione del Concorso nazionale “Roberto Gavioli”.
Il concorso, a iscrizione gratuita, permetterà di conoscere e valorizzare le forme attuali del documentario cinematografico e televisivo italiano dedicato all'industria e al lavoro, in tutte le possibili articolazioni, manifestazioni e trasformazioni.
Realizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna, la Fondazione Luigi Micheletti, il Comune di Rodengo Saiano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il concorso dedica da questa edizione un premio speciale proprio ai filmati inerenti la “Salute e sicurezza sul lavoro”.
 
Ed è proprio in virtù di questo premio speciale e della valenza ed efficacia dei linguaggi audiovisivi che l’Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha deciso di promuovere l’iniziativa sostenendola e facendola conoscere a tutti coloro che si occupano in Italia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
 


Pubblicità
Il primo soccorso sul luogo di lavoro - DVD
Videocorsi in DVD - Il primo soccorso sul luogo di lavoro - DVD
La formazione per gli addetti della squadra di primo soccorso in DVD

Ricordiamo che l’anno passato la IV edizione del Concorso, intitolato al regista e produttore Roberto Gavioli, ha insignito del primo premio l’opera “precariEtà”, di Alessandra Marolla. Un documentario che – come indicato nelle motivazioni - ha avuto “il merito di proporre una serie di voci lucide che, partendo dalle esperienze personali e rivendicando oltre al diritto al lavoro anche il diritto di sognare, sono capaci di raccontarsi senza piangersi addosso e di compiere riflessioni più generali con analisi che ci toccano in profondità”.
 
Per la 5° edizione del Concorso ogni concorrente potrà partecipare con un documentario prodotto dopo il primo gennaio 2007.
Le opere dovranno essere inviate in formato DVD-Video con allegata una scheda di iscrizione in cui dovranno essere chiaramente indicati: cognome e nome del regista, titolo del documentario, durata, anno di realizzazione.
Dovrà essere allegato un testo, cartaceo o su CD, contenente una breve sinossi di 5 righe e il curriculum del regista.
La scheda di iscrizione dovrà essere debitamente firmata in originale.
Il plico, contenente due copie del documentario, la scheda di iscrizione e il materiale informativo richiesto, dovrà essere spedito entro il 31 maggio 2012.
 
La pertinenza dei filmati sarà ad insindacabile giudizio della Giuria, composta da Angelo Beretta, Gian Piero Brunetta (presidente), Nino Dolfo, Ruggero Eugeni, Gian Luca Farinelli, Alessandro Lombardo, Franco Piavoli, Pier Paolo Poggio (segretario), Sergio Toffetti.
 
Le attività di selezione, proiezione e premiazione inerenti il Concorso si svolgeranno a fine settembre 2012.
 
 
Segreteria organizzativa: fondazionemusil - via Cairoli n. 9  - 25122 Brescia Italia -
T. 030 3750663 - F. 030 2404554
 
Per ulteriori informazioni scrivere a: fondazione@musil.bs.it
Per approfondimenti http://www.musilbrescia.it/concorso_gavioli/


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

17LUG

Una guida pratica al whistleblowing

16LUG

L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
16/07/2025: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Innovative economic incentives to promote occupational safety and health – examples from Germany – edizione 2025
16/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Nove regole vitali per chi lavora su tetti e facciate – Vademecum - 2022
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


TRASPORTI E MAGAZZINAGGIO

Punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori


VIGILANZA E CONTROLLO

INL: locali sotterranei e semisotterranei, comunicazioni e vigilanza


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità