Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Come impostare una corretta valutazione dell’efficacia della formazione?

Come impostare una corretta valutazione dell’efficacia della formazione?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

01/12/2023

Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulla valutazione dell’efficacia dei progetti formativi finanziati, sui risultati di un’indagine e sulle modalità per implementare la valutazione e migliorare la qualità dei processi formativi.

Come impostare una corretta valutazione dell’efficacia della formazione?

Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulla valutazione dell’efficacia dei progetti formativi finanziati, sui risultati di un’indagine e sulle modalità per implementare la valutazione e migliorare la qualità dei processi formativi.

Roma, 1 Dic – Come ricordato in molti nostri articoli e interviste, la legge 215/2021 ha introdotto importanti novità all’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 in tema di valutazione della formazione. Ed è prevista l’adozione, in sede di Conferenza Stato-Regioni, di un accordo – il cosiddetto Accordo unico - che provveda a garantire, tra le altre cose, anche ‘l’individuazione delle modalità della verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori in materia di SSL e delle modalità delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa’.

 

Infatti la valutazione dell’efficacia rappresenta “parte integrante del processo formativo e ha lo scopo di verificare e misurare l’effettivo cambiamento che la formazione ha avuto sui partecipanti, attraverso l’interiorizzazione di concetti e l’acquisizione di competenze necessarie rispetto all’esercizio del proprio ruolo in azienda, con un effetto diretto sia sull’efficacia che sull’efficienza del funzionamento organizzativo del sistema prevenzionale”.

 

A ricordarlo in questi termini è un recente fact sheet prodotto dal Dipartimento Inail di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (DIMEILA) e dal titolo “Valutazione dell’efficacia dei progetti formativi finanziati”.

 

La scheda informativa riporta gli esiti di un’indagine condotta proprio sulla valutazione dell’efficacia di alcune iniziative formative in materia di salute e sicurezza sul lavoro realizzate nell’ambito di un bando di finanziamento Inail del 2016. Con il documento si evidenziano modalità e strumenti per implementare tale valutazione e migliorare la qualità dei processi formativi in materia di prevenzione e sicurezza.

 

Nel presentare la scheda informativa Inail ci soffermiamo in particolare sui seguenti argomenti:

  • Valutazione dell’efficacia della formazione: gli obiettivi dell’indagine
  • Valutazione dell’efficacia della formazione: i risultati dell’indagine
  • Valutazione dell’efficacia della formazione: le riflessioni 
Pubblicità
Lavoratori - Formazione generale e specifica Basso rischio Uffici digitali - 8 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione generale e specifica Basso rischio Uffici digitali - 8 ore
Corso online di formazione generale e specifica per lavoratori che operano in attività di ufficio (o attività con rischi analoghi per la sicurezza e salute).

 

Valutazione dell’efficacia della formazione: gli obiettivi dell’indagine

La scheda - a cura di K. Garbini, G. Petrozzi, C. Cassano e A. Palazzo (Inail-Direzione centrale prevenzione) e C. Colagiacomo e S. Stabile (Inail-Dimeila) – ricorda che in attuazione dell’art. 11 (Attività promozionali) del d.lgs. 81/2008 l’Inail ha realizzato “un bando di finanziamento di progetti formativi specificamente dedicati alle piccole, medie e microimprese”.

 

Questo lavoro riporta “la metodologia utilizzata e gli esiti dell’indagine condotta su alcuni progetti del Bando 2016”.

In particolare, l’indagine ha avuto la finalità di “approfondire gli esiti della valutazione dell’efficacia delle iniziative formative realizzate, ponendosi i seguenti obiettivi:

  • rilevare gli strumenti utilizzati: individuazione della tipologia di strumenti e delle modalità utilizzati nelle valutazioni dell’efficacia dei progetti esaminati e verifica dello stato di avanzamento della fase applicativa;
  • ricondurre a modelli standardizzati: confronto della progettazione e dell’applicazione degli strumenti di valutazione dell’efficacia utilizzati con quanto presente nella letteratura dedicata alla formazione in materia di SSL;
  • verificare la coerenza progettuale: rilevazione dell’iter progettuale al fine di valutare la coerenza tra le diverse fasi e la validità degli indicatori individuati per valutare l’efficacia dell’iniziativa;
  • approfondire gli esiti: analisi dei risultati ottenuti dall’applicazione dei diversi modelli di valutazione dell’efficacia al fine di individuare le metodologie più complete e replicabili nel campo della formazione sulla SSL”.

 

Valutazione dell’efficacia della formazione: i risultati dell’indagine

Si indica che la somministrazione dei questionari “è avvenuta da settembre a dicembre 2022 coinvolgendo le aziende che avevano terminato la formazione nei 2 - 3 mesi precedenti”. E in totale “le aziende che hanno partecipato all’indagine sono state 80 e i fruitori della formazione raggiunti circa 400, mentre il numero complessivo dei lavoratori che hanno risposto al questionario è pari a 103 (circa il 25%)”.

 

Il questionario rivolto ai lavoratori evidenzia alti livelli di soddisfazione in merito al percorso formativo svolto, con particolare riferimento alla comprensione di procedure/tecniche/modalità operative e alla consapevolezza sulle proprie aree di miglioramento.

Nell’analisi si rileva che nella maggior parte dei partecipanti “prevale una maggiore consapevolezza sullo sviluppo della propria professionalità, con particolare attenzione all’impatto e alla rilevanza delle nuove conoscenze sulla propria attività lavorativa, soprattutto in termini di ampliamento delle procedure e degli strumenti da utilizzare e della consapevolezza sulle proprie aree di miglioramento”.

 

Riprendiamo, a questo proposito, un’immagine presente nella scheda:

 

 

Per quanto riguarda poi il questionario somministrato ai responsabili delle aziende, la quasi totalità di esse mostra livelli di soddisfazione molto alti riscontrando “un effettivo miglioramento negli atteggiamenti e nei comportamenti dei lavoratori che hanno partecipato al percorso formativo, con conseguenti cambiamenti anche nell’organizzazione”.

Inoltre, “per la totalità dei responsabili intervistati, si registra un sostanziale aumento del livello di attenzione da parte dei lavoratori rispetto alle possibili situazioni di rischio che possono verificarsi in azienda”.

 

Valutazione dell’efficacia della formazione: le riflessioni

L’indagine condotta – continua la scheda - permette di avanzare alcune riflessioni.

 

In primo luogo, si sottolinea la necessità di costruire la valutazione ex post in fase di progettazione dei percorsi formativi “individuando a monte strumenti e modalità idonei alla rilevazione dell’ efficacia formativa tenendo conto del contesto organizzativo di riferimento, dei bisogni formativi, degli obiettivi formativi oltre che naturalmente dei destinatari”.

Già nella fase di progettazione devono essere individuati “specifici indicatori e criteri di rilevanza”, costruiti “in modo coerente rispetto agli obiettivi e ai contenuti affrontati durante il percorso formativo, affinché le variazioni in termini di conoscenze, abilità e comportamenti siano con più probabilità associabili a quanto appreso durante la formazione e non a ulteriori variabili non considerate che in ogni caso resta difficile eliminare e controllare del tutto”.

 

Si segnala poi che tra le difficoltà che si possono presentare in una valutazione dell’efficacia ex post “è necessario considerare che generalmente non tutti i partecipanti ad un percorso formativo sono motivati a rispondere a questionari o interviste sull’efficacia dei corsi una volta che questi si sono conclusi, per cui i dati che si ottengono attraverso questo tipo di valutazioni non sono rappresentative della totalità dei partecipanti”.

A ciò si aggiunge anche la “difficoltà di raggiungere i partecipanti dopo alcuni mesi dalla conclusione del percorso, sia attraverso canali diretti che per il tramite delle aziende di appartenenza”. E per ovviare a queste problematiche “potrebbe essere utile porre una maggiore attenzione sull’elemento temporale: progettare e comunicare a monte una valutazione ex post significa infatti rendere i partecipanti attivi già dalle prime fasi dei processi di valutazione, mettendoli da subito a conoscenza dell’iter di monitoraggio che sarà effettuato, favorendo in loro maggiore sensibilità nell’auto-osservazione delle proprie competenze e abilità e delle eventuali modifiche intervenute anche attraverso la formazione. Ciò può favorire inoltre una compilazione dei questionari di valutazione ex post svolta in maniera più consapevole e puntuale”.

 

Si indica poi che è importante, nei casi in cui gli strumenti di rilevazione ex post siano finalizzati ad analizzare la dimensione della percezione, “porre a confronto i diversi interlocutori direttamente e indirettamente coinvolti nella formazione come, nel caso della presente indagine, i partecipanti al corso e i loro responsabili. Questa modalità può rafforzare le evidenze della valutazione dell’efficacia ove ad esempio si rilevi una compresenza di dati riscontrati in entrambi i target rispondenti”.

 

Alla luce di queste considerazioni e in vista dell’emanazione di successivi bandi di finanziamento della formazione in SSL, “appare opportuno che tali bandi prevedano come obbligatoria la valutazione dell’efficacia formativa incentrata almeno su tre livelli (gradimento, apprendimento, comportamento/performance individuale)”. E, conclude la scheda, potranno essere fornite, nell’ambito della disciplina delle procedure di finanziamento, “indicazioni metodologiche per lo sviluppo di strumenti di rilevazione dell’efficacia ex post utili a incentivare e supportare la realizzazione di tale fase del processo formativo anche con l’apporto fondamentale delle aziende che beneficiano della formazione rivolta ai propri lavoratori”.

 

Rimandiamo alla lettura integrale della scheda che si sofferma anche sulla metodologia utilizzata e che riporta ulteriori immagini e grafici relativi ai risultati dell’indagine.          

  

 

Tiziano Menduto

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, “ Valutazione dell’efficacia dei progetti formativi finanziati”, a cura di K. Garbini, G. Petrozzi, C. Cassano e A. Palazzo (Inail-Direzione centrale prevenzione) e C. Colagiacomo e S. Stabile (Inail-Dimeila), Factsheet edizione 2023 (formato PDF, 889 kB).

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Riflessioni sulla valutazione dell’efficacia dei progetti formativi”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Giovanna Petrozzi immagine like - likes: 0
07/02/2024 (10:34:39)
Sono a disposizione per eventuali perplessità, commenti, chiarimenti.
Saluti
Ing. Giovanna Petrozzi

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Regione Lombardia e formazione: il nuovo protocollo d’intesa


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità